Vino e castagne, fino ad un passato non troppo lontano, erano il nutrimento più comune per il popolo.
Il motivo era semplice: facile reperibilità dei due prodotti e il loro alto valore energetico.
Oggi castagne e vino sono un’accoppiata in grado di procurare un gustoso piacere a tavola.
Ma qual è l’abbinamento giusto tra i due?
Sicuramente alle castagne va abbinato assolutamente un vino rosso.
Perché? A differenza del vini bianchi, il vino rosso ha un elevato contenuto di tannini, in grado di mitigare la pastosità, elemento caratterizzante, della castagna.
Vino e castagne: come ci comportiamo con le caldarroste?
Le caldarroste sono uno dei simboli di questa stagione.
Per quei pochi che non le conoscessero, si tratta di castagne cotte sulla brace.
La cottura dona alle castagne un gusto amarognolo.
Quale vino abbinare alle caldarroste? Sicuramente un novello.
Vino e castagne: per i primi e i secondi?
Le castagne possono anche essere l’ingrediente per un primo o un secondo piatto.
Possono, infatti, essere rese farina necessarie per la preparazione di gnocchi o paste fresche.
Oppure possono fare da ripieno a carni di maiale o a ricette con carni bianche o di vitello, come i polpettoni.
In questo caso bisognerebbero abbinare vini consistenti e di corpo che sposino alla perfezione la struttura dei piatti.
Vino e castagne: per il dolce?
Arrivati al dolce le ricette a base di castagne si sprecano.
Pensate alle frittele, al castagnaccio, ai marrons glacés o ai marroni canditi.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.
Le braciole al sugo sono un secondo a base di carne che fa parte della tradizione pugliese. Se il 24 dicembre si mangia pesce a cena, il 25 non si può rinunciare alla carne, a piatti molto robusti e sostanziosi. Le braciole, di vitello o di cavallo, fanno parte di questa tradizione. Oggi vi spieghiamo …
Vino e castagne: quale abbinamento?
Vino e castagne: un delizioso abbinamento.
Vino e castagne, fino ad un passato non troppo lontano, erano il nutrimento più comune per il popolo.
Il motivo era semplice: facile reperibilità dei due prodotti e il loro alto valore energetico.
Oggi castagne e vino sono un’accoppiata in grado di procurare un gustoso piacere a tavola.
Ma qual è l’abbinamento giusto tra i due?
Sicuramente alle castagne va abbinato assolutamente un vino rosso.
Perché? A differenza del vini bianchi, il vino rosso ha un elevato contenuto di tannini, in grado di mitigare la pastosità, elemento caratterizzante, della castagna.
Vino e castagne: come ci comportiamo con le caldarroste?
Le caldarroste sono uno dei simboli di questa stagione.
Per quei pochi che non le conoscessero, si tratta di castagne cotte sulla brace.
La cottura dona alle castagne un gusto amarognolo.
Quale vino abbinare alle caldarroste? Sicuramente un novello.
Vino e castagne: per i primi e i secondi?
Le castagne possono anche essere l’ingrediente per un primo o un secondo piatto.
Possono, infatti, essere rese farina necessarie per la preparazione di gnocchi o paste fresche.
Oppure possono fare da ripieno a carni di maiale o a ricette con carni bianche o di vitello, come i polpettoni.
In questo caso bisognerebbero abbinare vini consistenti e di corpo che sposino alla perfezione la struttura dei piatti.
Vino e castagne: per il dolce?
Arrivati al dolce le ricette a base di castagne si sprecano.
Pensate alle frittele, al castagnaccio, ai marrons glacés o ai marroni canditi.
La presenza di zucchero nei dessert chiama automaticamente l’abbinamento con un vino dolce, magari un passito o un vino strutturato che presenti una notevole quantità zuccherina al suo interno.
E voi? Quale abbinamento preferite? Che tipo di vino bevete con le castagne?
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Petto di pollo croccante
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
Cime di rapa e salsiccia in padella
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Come abbinare il vino bianco?
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.
Braciole al sugo
Le braciole al sugo sono un secondo a base di carne che fa parte della tradizione pugliese. Se il 24 dicembre si mangia pesce a cena, il 25 non si può rinunciare alla carne, a piatti molto robusti e sostanziosi. Le braciole, di vitello o di cavallo, fanno parte di questa tradizione. Oggi vi spieghiamo …