Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia.
Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette…
Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a base di cime di rapa: Cime di rapa e salsiccia in padella.
Non spaventatevi. È un piatto semplice, pronto in pochi passaggi e gustoso.
L\’unico problema è che vorrete venire a vivere subito in Puglia per gustare tutte le sue prelibatezze.
Vediamo come si prepara.
Cime di rapa e salsiccia in padella: quali ingredienti servono?
Gli ingredienti per cucinare questo semplice piatto sono:
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Possiamo preparare le nostre cime di rapa e salsiccia in padella.
Come si preparano?
La prima cosa da fare è lavare le cime di rapa ed eliminare le foglie rovinate e i gambi più duri.
Tagliamo, poi, le cime e facciamole cuocere in acqua bollente per un paio di minuti.
Scoliamole e mettiamole da parte mentre passiamo a cuocere la salsiccia.
Facciamo soffriggere, in una padella abbastanza ampia, l\’olio, uno spicchio d\’aglio e il peperoncino.
Aggiungiamo le salsicce, facciamo rosolare e poi sfumiamo con il vino bianco.
Quando la carne sarà cotta, aggiungiamo le cime di rape e facciamo cuocere per un paio di minuti a fuoco medio.
Serviamo subito le nostre cime di rapa e salsiccia in padella per gustarle calde.
Buon appetito.
Cime di rapa e salsiccia in padella: quale vino abbinare?
A questo piatto caldo e gustoso vi consigliamo di abbinare un Primitivo Rosso del Salento IGP, un vino dal colore rosso rubino, con un profumo intenso, floreale e fruttato.
È un vino di corpo, morbido e ben equilibrato che si sposa alla perfezione alla consistenza e al sapore pieno di questa ricetta.
Che ne pensate? Avete un altro abbinamento da proporre? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Penne con pesce spada e fave fresche: fresco e primaverile Penne con pesce spada e fave fresche è un piatto perfetto per questi giorni di primavera. Le fave fresche sono un prodotto tipico di questo periodo dell’anno e sono uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina primaverile. Se poi le abbiniamo al pesce spada, il …
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Cime di rapa e salsiccia in padella
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia.
Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette…
Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a base di cime di rapa: Cime di rapa e salsiccia in padella.
Non spaventatevi. È un piatto semplice, pronto in pochi passaggi e gustoso.
L\’unico problema è che vorrete venire a vivere subito in Puglia per gustare tutte le sue prelibatezze.
Vediamo come si prepara.
Cime di rapa e salsiccia in padella: quali ingredienti servono?
Gli ingredienti per cucinare questo semplice piatto sono:
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Possiamo preparare le nostre cime di rapa e salsiccia in padella.
Come si preparano?
La prima cosa da fare è lavare le cime di rapa ed eliminare le foglie rovinate e i gambi più duri.
Tagliamo, poi, le cime e facciamole cuocere in acqua bollente per un paio di minuti.
Scoliamole e mettiamole da parte mentre passiamo a cuocere la salsiccia.
Facciamo soffriggere, in una padella abbastanza ampia, l\’olio, uno spicchio d\’aglio e il peperoncino.
Aggiungiamo le salsicce, facciamo rosolare e poi sfumiamo con il vino bianco.
Quando la carne sarà cotta, aggiungiamo le cime di rape e facciamo cuocere per un paio di minuti a fuoco medio.
Serviamo subito le nostre cime di rapa e salsiccia in padella per gustarle calde.
Buon appetito.
Cime di rapa e salsiccia in padella: quale vino abbinare?
A questo piatto caldo e gustoso vi consigliamo di abbinare un Primitivo Rosso del Salento IGP, un vino dal colore rosso rubino, con un profumo intenso, floreale e fruttato.
È un vino di corpo, morbido e ben equilibrato che si sposa alla perfezione alla consistenza e al sapore pieno di questa ricetta.
Che ne pensate? Avete un altro abbinamento da proporre? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Orecchiette con le braciole
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Bere vino rosso in estate
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Penne con pesce spada e fave fresche
Penne con pesce spada e fave fresche: fresco e primaverile Penne con pesce spada e fave fresche è un piatto perfetto per questi giorni di primavera. Le fave fresche sono un prodotto tipico di questo periodo dell’anno e sono uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina primaverile. Se poi le abbiniamo al pesce spada, il …
Perché abbinare il vino bianco al pesce?
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.