Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no.
Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese.
E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta questa dichiarazione d\’amore vuol dire che sta nascondendo un segreto.
Vediamo, quindi, come preparare questo capolavoro della tradizione.
Parmigiana di Melanzane: Cosa serve?
Gli ingredienti, necessari per 6 persone, sono:
700 gr di melanzane
250 gr di salsa di pomodoro
250 gr di mozzarella
80 gr di grana
farina
basilico
olio extravergine d\’oliva
sale
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Allora possiamo passare alla preparazione.
Come si prepara?
Fate spurgare le fette di melanzane per circa 30 minuti, infarinatele e fatele friggere in olio caldo.
Sul fondo di una teglia stendete 2 cucchiai di salsa e poi distribuiteci sopra uno strato di melanzane, una manciata di grana, sale, mozzarella, basilico fatto a pezzi e altra salsa.
Ripetete per i vari strati, chiudete con uno strato di mozzarella e infornate a 190° per circa 25 minuti.
La vostra parmigiana di melanzane è pronta per essere servita e gustata.
Parmigiana di Melanzane: Cosa ci abbiniamo?
L\’abbinamento perfetto è quello con un vino capace di esaltare il gusto della parmigiana senza alterare o coprire il suo sapore.
Vi consigliamo un vino giovane e fresco, un Negroamaro IGP, morbido e fresco con un profumo intenso e fruttato.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Li vedi dorati, appena fritti, adagiati nel piatto e ti viene voglia di addentarli. Senza sapere, se non sei pugliese, che la loro temperatura interna è simile a quella del sole e che se non aspetti che si raffreddino un po’ inizi ad avere le visioni come Fantozzi. Parliamo dei panzerotti, quello che per noi …
Vino e barbecue: quali sono gli abbinamenti giusti? Vino e barbecue: i consigli di Cantine Lizzano per gli abbinamenti di gusto tra carne e pesce cotti sulla griglia e vini.
Cosa bere a Capodanno: quali sono gli abbinamenti giusti? Cosa bere a Capodanno, durante la cena che chiude in bellezza un anno e festeggia l\’arrivo del nuovo? Vediamolo insieme.
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Parmigiana di Melanzane
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no.
Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese.
E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta questa dichiarazione d\’amore vuol dire che sta nascondendo un segreto.
Vediamo, quindi, come preparare questo capolavoro della tradizione.
Parmigiana di Melanzane: Cosa serve?
Gli ingredienti, necessari per 6 persone, sono:
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Allora possiamo passare alla preparazione.
Come si prepara?
Fate spurgare le fette di melanzane per circa 30 minuti, infarinatele e fatele friggere in olio caldo.
Sul fondo di una teglia stendete 2 cucchiai di salsa e poi distribuiteci sopra uno strato di melanzane, una manciata di grana, sale, mozzarella, basilico fatto a pezzi e altra salsa.
Ripetete per i vari strati, chiudete con uno strato di mozzarella e infornate a 190° per circa 25 minuti.
La vostra parmigiana di melanzane è pronta per essere servita e gustata.
Parmigiana di Melanzane: Cosa ci abbiniamo?
L\’abbinamento perfetto è quello con un vino capace di esaltare il gusto della parmigiana senza alterare o coprire il suo sapore.
Vi consigliamo un vino giovane e fresco, un Negroamaro IGP, morbido e fresco con un profumo intenso e fruttato.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Panzerotti pugliesi, il gusto della Puglia.
Li vedi dorati, appena fritti, adagiati nel piatto e ti viene voglia di addentarli. Senza sapere, se non sei pugliese, che la loro temperatura interna è simile a quella del sole e che se non aspetti che si raffreddino un po’ inizi ad avere le visioni come Fantozzi. Parliamo dei panzerotti, quello che per noi …
Vino e barbecue: i giusti abbinamenti
Vino e barbecue: quali sono gli abbinamenti giusti? Vino e barbecue: i consigli di Cantine Lizzano per gli abbinamenti di gusto tra carne e pesce cotti sulla griglia e vini.
Cosa bere a Capodanno?
Cosa bere a Capodanno: quali sono gli abbinamenti giusti? Cosa bere a Capodanno, durante la cena che chiude in bellezza un anno e festeggia l\’arrivo del nuovo? Vediamolo insieme.
Come abbinare il Negroamaro a Natale?
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
Cime di rapa e salsiccia in padella
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …