Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Taralli di Pasqua: quali sono gli ingredienti?
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono semplici:
160gr di farina 00
olio di semi 1 cucchiaio
essenza di vaniglia
zucchero 1 cucchiaio
1 cucchiaio di sambuca
un pizzico di bicarbonato
Per la glassa avrete bisogno di:
100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua
2 gocce di succo di limone
confettini colorati
Avete tutti gli ingredienti? Bene possiamo procedere con la preparazione dei nostri taralli.
Taralli di Pasqua: come si preparano?
Dopo aver raggruppato tutti gli ingredienti, mettete in una ciotola farina, uova, olio, sambuca, zucchero, bicarbonato e l\’essenza di vaniglia e iniziate a lavorare tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l\’impasto ottenuto in palline e appiattitele un po\’, non troppo. Al centro di ogni forma ottenuta fate un buco.
Ottenuti i vostri taralli fateli bollire per circa un minuto in acqua e bicarbonato (1 cucchiaio di bicarbonato per 1 litro d\’acqua).
Fateli asciugare e fate una piccola incisione sul lato di ogni tarallo.
Mettete su una teglia con carta da forno i taralli e fateli cuocere a 220° per 10 minuti e poi a 180° per 20 minuti.
Mescolate acqua, zucchero e limone per ottenere la glassa e poi bagnate la superficie di ogni tarallo; potete, se volete, ricoprire i taralli con confettini colorati e fate asciugare per bene la glassa prima di servirli.
Quale vino ci abbiniamo?
La risposta è semplice: un primitivo dolce naturale che si sposa alla perfezione con questi dolci secchi.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per il nostro Primitivo IGP. Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per chi ama la carne e vuole renderla più ricca con una salsa a base di vino rosso.
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Taralli di Pasqua: quali sono gli ingredienti?
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono semplici:
Per la glassa avrete bisogno di:
Avete tutti gli ingredienti? Bene possiamo procedere con la preparazione dei nostri taralli.
Taralli di Pasqua: come si preparano?
Dopo aver raggruppato tutti gli ingredienti, mettete in una ciotola farina, uova, olio, sambuca, zucchero, bicarbonato e l\’essenza di vaniglia e iniziate a lavorare tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l\’impasto ottenuto in palline e appiattitele un po\’, non troppo. Al centro di ogni forma ottenuta fate un buco.
Ottenuti i vostri taralli fateli bollire per circa un minuto in acqua e bicarbonato (1 cucchiaio di bicarbonato per 1 litro d\’acqua).
Fateli asciugare e fate una piccola incisione sul lato di ogni tarallo.
Mettete su una teglia con carta da forno i taralli e fateli cuocere a 220° per 10 minuti e poi a 180° per 20 minuti.
Mescolate acqua, zucchero e limone per ottenere la glassa e poi bagnate la superficie di ogni tarallo; potete, se volete, ricoprire i taralli con confettini colorati e fate asciugare per bene la glassa prima di servirli.
Quale vino ci abbiniamo?
La risposta è semplice: un primitivo dolce naturale che si sposa alla perfezione con questi dolci secchi.
Potete gustare ed esaltare il loro sapore semplice con un calice del nostro Macchia Primitivo Dolce DOCG.
Sarà un abbinamento perfetto per rendere più dolce questa Pasqua particolare.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Filetto con Salsa al Vino Rosso
Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per il nostro Primitivo IGP. Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per chi ama la carne e vuole renderla più ricca con una salsa a base di vino rosso.
Polpette di pesce
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Filetto al Primitivo di Manduria
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Peperoni arrotolati alla barese
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …