Penne con pesce spada e fave fresche: fresco e primaverile
Penne con pesce spada e fave fresche è un piatto perfetto per questi giorni di primavera.
Le fave fresche sono un prodotto tipico di questo periodo dell’anno e sono uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina primaverile.
Se poi le abbiniamo al pesce spada, il risultato sarà un piatto spettacolare e ricco di gusto.
Vediamo come prepararle.
Penne con pesce spada e fave fresche: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
400 gr di penne rigate
700 gr di pesce spada
1kg di fave fresche
Aglio
Bicchiere di vino bianco secco
1 lt di brodo vegetale
gambo di sedano
Menta
Scorza di limone
Prezzemolo
2 cipollati freschi
Sale
Pepe
Pecorino Grattugiato
Avete tutto?
Bene vediamo come preparare questo piatto.
Come si prepara?
Pulite i cipollotti e il sedano e tritateli insieme.
In un tegame di coccio versate il trito con le fave fresche e coprite con mezzo litro di brodo vegetale.
Fate cuocere per 10 minuti.
Tagliate il pesce spada a fette e poi a dadini e versatelo nel tegame con le fave.
Fate cuocere, a fuoco basso, per un quarto d’ora circa. Versate, a metà cottura, mezzo bicchiere di vino bianco sul pesce.
Nel frattempo fate cuocere in abbondante acqua calda e salata la pasta.
Quando la pasta sarà pronta, unite il condimento e aggiungete il pecorino grattugiato, un trito di aglio e prezzemolo, la menta e la scorza grattugiata di limone.
Fate riposare per un paio di minuti e servite.
Buon appetito!
Penne con pesce spada e fave fresche: quale vino abbinare?
A questo piatto fresco, gustoso e primaverile vi consigliamo di abbinare un vino rosato, il Macchia Negroamaro Rosato DOP, un vino dal colore rosa vivo, dal profumo fruttato e dal gusto fresco ed armonico che ben si sposa con questo piatto gustoso.
Cosa ne pensate di questa ricetta? Quale vino abbinereste? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Come Abbinare lo Chardonnay a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento ideale per riscoprire i sapori autentici della nostra terra. In Puglia, questa celebrazione si arricchisce con l\’abbinamento di piatti tradizionali e vini pregiati come lo Chardonnay. Scopriamo insieme come questo vino versatile e raffinato possa essere il protagonista della …
Cozze alla Salentina: una specialità da gustare Le cozze alla salentina sono una specialità della zona di Taranto, Brindisi e Lecce. Sicuramente meno conosciuta rispetto ad altre ricette con le cozze, come la Tiella o le Cozze alla Tarantina, questa pietanza ha il merito di unire il sapore del mare con quello della terra più …
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …
Chinuliddhre: il gusto del Natale in Salento. I chinuliddhre non possono mai mancare nella case salentine durante le feste natalizie. I piccoli dolci, tipici della tradizione della nostra terra come i sannacchiudderi e le cartellate, sono l a gioia di grandi e piccoli golosi e trasmettono alla perfezione la gioia e il piacere del Natale …
Finalmente è estate. Caldo, sole, giornate più lunghe e mare, soprattutto per chi abita lungo le coste. E cosa c\’è di meglio che gustarsi un pezzo di focaccia pugliese in spiaggia con gli amici? Vi sveliamo il segreto per preparare la tipica focaccia a casa.
Penne con pesce spada e fave fresche
Penne con pesce spada e fave fresche: fresco e primaverile
Penne con pesce spada e fave fresche è un piatto perfetto per questi giorni di primavera.
Le fave fresche sono un prodotto tipico di questo periodo dell’anno e sono uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina primaverile.
Se poi le abbiniamo al pesce spada, il risultato sarà un piatto spettacolare e ricco di gusto.
Vediamo come prepararle.
Penne con pesce spada e fave fresche: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutto?
Bene vediamo come preparare questo piatto.
Come si prepara?
Pulite i cipollotti e il sedano e tritateli insieme.
In un tegame di coccio versate il trito con le fave fresche e coprite con mezzo litro di brodo vegetale.
Fate cuocere per 10 minuti.
Tagliate il pesce spada a fette e poi a dadini e versatelo nel tegame con le fave.
Fate cuocere, a fuoco basso, per un quarto d’ora circa. Versate, a metà cottura, mezzo bicchiere di vino bianco sul pesce.
Nel frattempo fate cuocere in abbondante acqua calda e salata la pasta.
Quando la pasta sarà pronta, unite il condimento e aggiungete il pecorino grattugiato, un trito di aglio e prezzemolo, la menta e la scorza grattugiata di limone.
Fate riposare per un paio di minuti e servite.
Buon appetito!
Penne con pesce spada e fave fresche: quale vino abbinare?
A questo piatto fresco, gustoso e primaverile vi consigliamo di abbinare un vino rosato, il Macchia Negroamaro Rosato DOP, un vino dal colore rosa vivo, dal profumo fruttato e dal gusto fresco ed armonico che ben si sposa con questo piatto gustoso.
Cosa ne pensate di questa ricetta? Quale vino abbinereste? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Come abbinare lo Chardonnay a Natale?
Come Abbinare lo Chardonnay a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento ideale per riscoprire i sapori autentici della nostra terra. In Puglia, questa celebrazione si arricchisce con l\’abbinamento di piatti tradizionali e vini pregiati come lo Chardonnay. Scopriamo insieme come questo vino versatile e raffinato possa essere il protagonista della …
Cozze alla Salentina
Cozze alla Salentina: una specialità da gustare Le cozze alla salentina sono una specialità della zona di Taranto, Brindisi e Lecce. Sicuramente meno conosciuta rispetto ad altre ricette con le cozze, come la Tiella o le Cozze alla Tarantina, questa pietanza ha il merito di unire il sapore del mare con quello della terra più …
Panino col polpo alla brace
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …
Chinuliddhre: dolce Natale in Salento
Chinuliddhre: il gusto del Natale in Salento. I chinuliddhre non possono mai mancare nella case salentine durante le feste natalizie. I piccoli dolci, tipici della tradizione della nostra terra come i sannacchiudderi e le cartellate, sono l a gioia di grandi e piccoli golosi e trasmettono alla perfezione la gioia e il piacere del Natale …
Focaccia Pugliese
Finalmente è estate. Caldo, sole, giornate più lunghe e mare, soprattutto per chi abita lungo le coste. E cosa c\’è di meglio che gustarsi un pezzo di focaccia pugliese in spiaggia con gli amici? Vi sveliamo il segreto per preparare la tipica focaccia a casa.