Le zucchine ripiene di riso sono un piatto leggero, fatto con pochi e semplici ingredienti ma gustoso e saporito.
Preparatelo per una cena tra amici e sicuramente farete una grandissima figura. Se poi ci abbinate il vino giusto, il successo della serata sarà assicurato.
Vediamo come si prepara questo piatto.
Le zucchine ripiene di riso: cosa serve per prepararle?
Gli ingredienti necessari per preparare questa ricetta sono:
6 zucchine
200 gr di riso
2 uova
1 cipolla
olio d\’oliva
latte intero
grana
burro
prezzemolo
sale
Avete tutto? Bene, possiamo passare alla preparazione.
Le zucchine ripiene di riso: come si preparano?
Tagliate a metà le zucchine, seguendo il lato lungo, estraete la polpa e fate cuocere per pochi minuti, in acqua bollente e salata, i gusci vuoti.
Cucinate al dente il riso.
In una padella antiaderente appassite la cipolla con l\’olio e poi unite il riso, il burro e il grana, facendo amalgamare per bene il tutto.
Versate in una ciotola le uova, 2 cucchiai di latte, grana, sale, prezzemolo tritato e la polpa delle zucchine, amalgamate e unite il riso.
Mischiate per bene per ottenere un composto sodo e omogeneo.
Riempite le zucchine con il composto, mettetele in una teglia imburrata e fate cuocere per 15 minuti a 200°C.
Servite calde.
Potete aggiungere nel condimento del riso quello che volete come, ad esempio, prosciutto, tonno, mozzarella, salsiccia, macinato, pomodori. L\’unico limite è la vostra fantasia e il vostro gusto.
Cosa ci abbiniamo?
A questa ricetta vi consigliamo un vino bianco, uno Chardonnay Bianco del Salento, un vino vivace con una bella acidità e un buon equilibrio, con intensi profumi che richiamano alla memoria frutti freschi.
Cosa ne pensate di questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Finalmente è estate. Caldo, sole, giornate più lunghe e mare, soprattutto per chi abita lungo le coste. E cosa c\’è di meglio che gustarsi un pezzo di focaccia pugliese in spiaggia con gli amici? Vi sveliamo il segreto per preparare la tipica focaccia a casa.
Vino speziato, una tradizione antica ma ancora gustosa. Il vino speziato è una delle tradizioni più antiche e gustose che si tramanda di secolo in secolo e che rende più caldo l’inverno. Prima di vedere come preparare questa bevanda in casa, cerchiamo di risalire alle sue origine.
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …
Le zucchine ripiene di riso
Le zucchine ripiene di riso sono un piatto leggero, fatto con pochi e semplici ingredienti ma gustoso e saporito.
Preparatelo per una cena tra amici e sicuramente farete una grandissima figura. Se poi ci abbinate il vino giusto, il successo della serata sarà assicurato.
Vediamo come si prepara questo piatto.
Le zucchine ripiene di riso: cosa serve per prepararle?
Gli ingredienti necessari per preparare questa ricetta sono:
Avete tutto? Bene, possiamo passare alla preparazione.
Le zucchine ripiene di riso: come si preparano?
Tagliate a metà le zucchine, seguendo il lato lungo, estraete la polpa e fate cuocere per pochi minuti, in acqua bollente e salata, i gusci vuoti.
Cucinate al dente il riso.
In una padella antiaderente appassite la cipolla con l\’olio e poi unite il riso, il burro e il grana, facendo amalgamare per bene il tutto.
Versate in una ciotola le uova, 2 cucchiai di latte, grana, sale, prezzemolo tritato e la polpa delle zucchine, amalgamate e unite il riso.
Mischiate per bene per ottenere un composto sodo e omogeneo.
Riempite le zucchine con il composto, mettetele in una teglia imburrata e fate cuocere per 15 minuti a 200°C.
Servite calde.
Potete aggiungere nel condimento del riso quello che volete come, ad esempio, prosciutto, tonno, mozzarella, salsiccia, macinato, pomodori. L\’unico limite è la vostra fantasia e il vostro gusto.
Cosa ci abbiniamo?
A questa ricetta vi consigliamo un vino bianco, uno Chardonnay Bianco del Salento, un vino vivace con una bella acidità e un buon equilibrio, con intensi profumi che richiamano alla memoria frutti freschi.
Cosa ne pensate di questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Articoli correlati
Pasta con fagiolini e cacioricotta
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Cime di rapa e salsiccia in padella
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Focaccia Pugliese
Finalmente è estate. Caldo, sole, giornate più lunghe e mare, soprattutto per chi abita lungo le coste. E cosa c\’è di meglio che gustarsi un pezzo di focaccia pugliese in spiaggia con gli amici? Vi sveliamo il segreto per preparare la tipica focaccia a casa.
Vino speziato: come prepararlo?
Vino speziato, una tradizione antica ma ancora gustosa. Il vino speziato è una delle tradizioni più antiche e gustose che si tramanda di secolo in secolo e che rende più caldo l’inverno. Prima di vedere come preparare questa bevanda in casa, cerchiamo di risalire alle sue origine.
Benedetto, l\’antipasto di Pasqua in Puglia
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …