Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese.
Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto.
Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Pasta con fagiolini e cacioricotta: quali sono gli ingredienti?
Per la preparazione di questo piatto gli ingredienti necessari, per 4 persone, sono:
400 gr di fagiolini verdi freschi
400 gr di spaghetti
cacioricotta grattugiato
300 gr di pomodori rossi maturi
1 cipolla
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Avete tutto? Bene possiamo procedere con la ricetta.
Pasta con fagiolini e cacioricotta: come si prepara?
Pulite i fagiolini, eliminando le estremità sottili, tagliate la cipolla finemente e frullate i pomodori, cercando di ottenere dei pezzettoni.
In una padella versate l\’olio e fate soffriggere la cipolla a fiamma bassa.
Lessate i fagiolini in acqua salata, scolate e aggiungeteli al soffritto di cipolla, aggiungete i pomodori, salate e fate cuocere.
Quando il sugo sarà pronto fate lessare la pasta e una volta cotta, al dente, versatela nel sugo con i fagiolini.
Mantecate e aggiungete un\’abbondante manciata di cacioricotta e il pepe.
Cosa ci abbiniamo?
Un piatto dove il cacioricotta è protagonista ha bisogno di un vino che ben si sposi con il gusto delicato del formaggio ma che sia anche in grado di rispecchiare l\’origine pugliese della ricetta.
Allora noi vi consigliamo di berci insieme un Primitivo IGP, morbido ed equilibrato, dal profumo intenso e fruttato.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Pasta con fagiolini e cacioricotta
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese.
Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto.
Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Pasta con fagiolini e cacioricotta: quali sono gli ingredienti?
Per la preparazione di questo piatto gli ingredienti necessari, per 4 persone, sono:
Avete tutto? Bene possiamo procedere con la ricetta.
Pasta con fagiolini e cacioricotta: come si prepara?
Pulite i fagiolini, eliminando le estremità sottili, tagliate la cipolla finemente e frullate i pomodori, cercando di ottenere dei pezzettoni.
In una padella versate l\’olio e fate soffriggere la cipolla a fiamma bassa.
Lessate i fagiolini in acqua salata, scolate e aggiungeteli al soffritto di cipolla, aggiungete i pomodori, salate e fate cuocere.
Quando il sugo sarà pronto fate lessare la pasta e una volta cotta, al dente, versatela nel sugo con i fagiolini.
Mantecate e aggiungete un\’abbondante manciata di cacioricotta e il pepe.
Cosa ci abbiniamo?
Un piatto dove il cacioricotta è protagonista ha bisogno di un vino che ben si sposi con il gusto delicato del formaggio ma che sia anche in grado di rispecchiare l\’origine pugliese della ricetta.
Allora noi vi consigliamo di berci insieme un Primitivo IGP, morbido ed equilibrato, dal profumo intenso e fruttato.
Il nostro abbinamento consigliato è il LiCupi Primitivo IGP.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Vino e aperitivo
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
Calzoni con gli sponsali
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Bere vino rosso in estate
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Cacio e Pepe
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Come abbinare il vino bianco?
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …