Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta.
Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio e ova e a Roma viene scoperta e apprezzata, durante la Seconda Guerra Mondiale, dai soldati americani che se ne innamorano e la importano negli States.
Ogni cuoco ha il suo segreto per preparare la migliore versione della ricetta del mondo ma il vero trucco per esaltarne il gusto è scegliere con cura quale vino abbinare alla carbonara.
La ricetta
Pochi ingredienti ma essenziali.
Guanciale, pecorino, tuorli d\’uova e pasta.
La preparazione è semplice ma, come tutte le cose semplici, rischia di trasformarsi in un disastro se non ci si impegna.
Fate rosolare il guanciale, cuocete al dente la pasta e unite il tutto con la crema di tuorli e pecorino romano.
Attenzione, però.
Il condimento deve essere cremoso. Non liquido. Non grumoso. Ma C-R-E-M-O-S-O. È questo l\’unico trucco per avere una carbonara perfetta.
Quale vino abbinare alla carbonara?
Vi consigliamo di scegliere un vino che bilanci la cremosità del condimento e la sapidità del guanciale con la sua freschezza.
Per questo sono i vini bianchi e i rosati la scelta perfetta per esaltare la carbonara e regalarvi un\’esperienza di gusto unica.
Mentre la scelta per il rosato cade su un LiCupi Rosato, un blend di vini salentini che si sposa alla perfezione con questo piatto unico e inimitabile.
E voi? Raccontateci, nei commenti, quale vino abbinare alla carbonara secondo i vostri gusti e le vostre esperienze.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Sapori leggeri e autentici. Ingredienti poveri ma resi gustosi e unici dalla tradizione culinaria che in Puglia si tramanda di generazione in generazione. Bastano pochi ingredienti, quello che si trova in casa, per preparare un piatto gustoso nella sua semplicità, capace di raccontare alla perfezione la tradizione di questa terra. Il piatto che vi proponiamo …
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.
Quale vino abbinare alla Carbonara?
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta.
Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio e ova e a Roma viene scoperta e apprezzata, durante la Seconda Guerra Mondiale, dai soldati americani che se ne innamorano e la importano negli States.
Ogni cuoco ha il suo segreto per preparare la migliore versione della ricetta del mondo ma il vero trucco per esaltarne il gusto è scegliere con cura quale vino abbinare alla carbonara.
La ricetta
Pochi ingredienti ma essenziali.
Guanciale, pecorino, tuorli d\’uova e pasta.
La preparazione è semplice ma, come tutte le cose semplici, rischia di trasformarsi in un disastro se non ci si impegna.
Fate rosolare il guanciale, cuocete al dente la pasta e unite il tutto con la crema di tuorli e pecorino romano.
Attenzione, però.
Il condimento deve essere cremoso. Non liquido. Non grumoso. Ma C-R-E-M-O-S-O. È questo l\’unico trucco per avere una carbonara perfetta.
Quale vino abbinare alla carbonara?
Vi consigliamo di scegliere un vino che bilanci la cremosità del condimento e la sapidità del guanciale con la sua freschezza.
Per questo sono i vini bianchi e i rosati la scelta perfetta per esaltare la carbonara e regalarvi un\’esperienza di gusto unica.
La nostra proposta, per quanto riguarda i vini bianchi, è uno Chardonnay Bianco del Salento.
Mentre la scelta per il rosato cade su un LiCupi Rosato, un blend di vini salentini che si sposa alla perfezione con questo piatto unico e inimitabile.
E voi? Raccontateci, nei commenti, quale vino abbinare alla carbonara secondo i vostri gusti e le vostre esperienze.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite, inoltre, le promo di Settembre sul Manonera, il Manorossa, il Mandoro e il Canulli Rosato.
Articoli correlati
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Spaghetti con le olive
Sapori leggeri e autentici. Ingredienti poveri ma resi gustosi e unici dalla tradizione culinaria che in Puglia si tramanda di generazione in generazione. Bastano pochi ingredienti, quello che si trova in casa, per preparare un piatto gustoso nella sua semplicità, capace di raccontare alla perfezione la tradizione di questa terra. Il piatto che vi proponiamo …
Impepata di cozze
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.