Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha?
L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio.
Ve lo spieghiamo in questo post.
Olio Extravergine d\’Oliva: Una questione di acidità e trattamenti
A differenziare l\’Olio EVO da quello semplicemente vergine o dal normale olio d\’oliva è l\’acidità che l\’extravergine deve avere.
L\’EVO deve avere, al massimo, un\’acidità (cioè la presenza di acido oleico al suo interno) di circa 0,5 gr per ogni 100 gr di prodotto.
L\’Olio Extravergine, inoltre, viene prodotto attraverso un procedimento meccanico di estrazione che non prevede trattamenti e processi chimici.
Gli unici trattamenti ammessi, nella produzione di questa tipologia di prodotto, sono la decantaziome la centrifugazione, la filtrazione e il lavaggio.
È questo procedimento che rende l\’EVO così prezioso, apprezzato e ricco di proprietà organolettiche.
Parliamo di proprietà organolettiche.
All\’interno dell\’Olio Extravergine ci sono acidi grassi, come gli Omega 3, essenziali per il benessere del nostro organismo.
Altre caratteristiche importanti di questa tipologia di olio sono il profilo lipidico, un\’alta qualità conservativa e il suo essere essenziale per una dieta sana ed equilibrata
Attenzione, però, a non esagerare con il suo consumo.
Nonostante, infatti, le caratteristiche ottime del prodotto, l\’olio extravergine d\’oliva ha 899 calorie per 100 grammi.
E voi? Conoscevate le caratteristiche dell\’olio EVO? Cosa lo rende speciale per voi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Focaccia con le cime di rape: calore per le feste. La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare. Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena …
Cosa fare con il vino rosso avanzato: ecco qualche idea gustosa. Cosa fare con il vino rosso avanzato dopo una cena o un pranzo? Bella domanda! Sarà capitato anche a voi di aver organizzato una cena e a fine serata di esservi resi conto che un po’ di vino è rimasto nella bottiglia. La peggiore …
Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche. Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscurità e umidità. Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo …
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha?
L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio.
Ve lo spieghiamo in questo post.
Olio Extravergine d\’Oliva: Una questione di acidità e trattamenti
A differenziare l\’Olio EVO da quello semplicemente vergine o dal normale olio d\’oliva è l\’acidità che l\’extravergine deve avere.
L\’EVO deve avere, al massimo, un\’acidità (cioè la presenza di acido oleico al suo interno) di circa 0,5 gr per ogni 100 gr di prodotto.
L\’Olio Extravergine, inoltre, viene prodotto attraverso un procedimento meccanico di estrazione che non prevede trattamenti e processi chimici.
Gli unici trattamenti ammessi, nella produzione di questa tipologia di prodotto, sono la decantaziome la centrifugazione, la filtrazione e il lavaggio.
È questo procedimento che rende l\’EVO così prezioso, apprezzato e ricco di proprietà organolettiche.
Parliamo di proprietà organolettiche.
All\’interno dell\’Olio Extravergine ci sono acidi grassi, come gli Omega 3, essenziali per il benessere del nostro organismo.
Altre caratteristiche importanti di questa tipologia di olio sono il profilo lipidico, un\’alta qualità conservativa e il suo essere essenziale per una dieta sana ed equilibrata
Attenzione, però, a non esagerare con il suo consumo.
Nonostante, infatti, le caratteristiche ottime del prodotto, l\’olio extravergine d\’oliva ha 899 calorie per 100 grammi.
E voi? Conoscevate le caratteristiche dell\’olio EVO? Cosa lo rende speciale per voi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Focaccia con le cime di rape
Focaccia con le cime di rape: calore per le feste. La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare. Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena …
Cosa fare con il vino rosso avanzato?
Cosa fare con il vino rosso avanzato: ecco qualche idea gustosa. Cosa fare con il vino rosso avanzato dopo una cena o un pranzo? Bella domanda! Sarà capitato anche a voi di aver organizzato una cena e a fine serata di esservi resi conto che un po’ di vino è rimasto nella bottiglia. La peggiore …
Cantinetta Vino: quale scegliere?
Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche. Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscurità e umidità. Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo …
Come rinfrescare il vino rosso
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Quale vino abbinare alla Carbonara?
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …