Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne.
Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Il Primitivo di Manduria è un vino che si sposa alla perfezione con le carni rosse. Questa ricetta vi dimostrerà che non solo accompagna bene ma che si può trasformare in un ingrediente capace di regalare al piatto un sapore più pieno e un gusto inimitabile.
Vediamo quali sono gli ingredienti necessari per questo Filetto al Primitivo di Manduria.
Versate il primitivo in una padella antiaderente, aggiungete lo scalogna a spicchi, le spezie e il sale.
Cuocete a fuoco alto fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Filtrate il sughetto, mettetelo in una ciotola e copritelo per non farlo raffreddare (non potrete riscaldarlo successivamente perché si rapprenderebbe ancora di più).
Riscaldate una piastra cosparsa con poco sale grosso per non far attaccare la carne. Una volta che la piastra sarà molto calda, fate arrostire i filetti. Il tempo di cottura può variare in base al grado di cottura che desiderate.
Quando il filetto si sarà cotto da entrambi i lati (ve ne renderete conto perché si staccherà facilmente dalla piastra), impiattate e versate un paio di cucchiai del sughetto al primitivo di Manduria su ogni filetto.
Il piatto va gustato molto caldo.
Buon appetito.
Continuate a seguirci per ricevere altre notizie, ricette e informazioni sul mondo del vino.
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Penne con pesce spada e fave fresche: fresco e primaverile Penne con pesce spada e fave fresche è un piatto perfetto per questi giorni di primavera. Le fave fresche sono un prodotto tipico di questo periodo dell’anno e sono uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina primaverile. Se poi le abbiniamo al pesce spada, il …
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …
Le zucchine ripiene di riso sono un piatto leggero, fatto con pochi e semplici ingredienti ma gustoso e saporito. Preparatelo per una cena tra amici e sicuramente farete una grandissima figura. Se poi ci abbinate il vino giusto, il successo della serata sarà assicurato. Vediamo come si prepara questo piatto.
Filetto al Primitivo di Manduria
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne.
Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Il Primitivo di Manduria è un vino che si sposa alla perfezione con le carni rosse. Questa ricetta vi dimostrerà che non solo accompagna bene ma che si può trasformare in un ingrediente capace di regalare al piatto un sapore più pieno e un gusto inimitabile.
Vediamo quali sono gli ingredienti necessari per questo Filetto al Primitivo di Manduria.
Ingredienti (per 2 persone):
Come si prepara il Filetto al Primitivo di Manduria?
Versate il primitivo in una padella antiaderente, aggiungete lo scalogna a spicchi, le spezie e il sale.
Cuocete a fuoco alto fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Filtrate il sughetto, mettetelo in una ciotola e copritelo per non farlo raffreddare (non potrete riscaldarlo successivamente perché si rapprenderebbe ancora di più).
Riscaldate una piastra cosparsa con poco sale grosso per non far attaccare la carne. Una volta che la piastra sarà molto calda, fate arrostire i filetti. Il tempo di cottura può variare in base al grado di cottura che desiderate.
Quando il filetto si sarà cotto da entrambi i lati (ve ne renderete conto perché si staccherà facilmente dalla piastra), impiattate e versate un paio di cucchiai del sughetto al primitivo di Manduria su ogni filetto.
Il piatto va gustato molto caldo.
Buon appetito.
Continuate a seguirci per ricevere altre notizie, ricette e informazioni sul mondo del vino.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter si volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Paste di mandorle
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Penne con pesce spada e fave fresche
Penne con pesce spada e fave fresche: fresco e primaverile Penne con pesce spada e fave fresche è un piatto perfetto per questi giorni di primavera. Le fave fresche sono un prodotto tipico di questo periodo dell’anno e sono uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina primaverile. Se poi le abbiniamo al pesce spada, il …
Impepata di cozze
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Orecchiette con funghi e salsiccia
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …
Le zucchine ripiene di riso
Le zucchine ripiene di riso sono un piatto leggero, fatto con pochi e semplici ingredienti ma gustoso e saporito. Preparatelo per una cena tra amici e sicuramente farete una grandissima figura. Se poi ci abbinate il vino giusto, il successo della serata sarà assicurato. Vediamo come si prepara questo piatto.