Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi.
Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre.
Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno.
Come la ricetta che vi proponiamo oggi: le orecchiette con funghi e salsiccia.
Vediamo come prepararle in casa.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
400 g di orecchiette;
300 g di funghi cardoncelli;
300 g di salsiccia fresca;
5 pomodori maturi;
mezza cipolla;
1 spicchio d\’aglio;
olio di oliva;
formaggio pecorino grattugiato;
sale;
peperoncino.
Avete tutto? Bene.
Passiamo alla preparazione di questo piatto.
Come si prepara?
In un tegame, fate imbiondire nell\’olio la cipolla affettata finemente e l\’aglio tritato e il peperoncino tagliato a pezzetti.
Aggiungete i funghi e fate evaporare a fiamma bassa.
Ora potete aggiungere la salsiccia tagliata a pezzi e, dopo un po\’ di cottura, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e salate.
Fate cuocere a fuoco basso.
In una pentola con acqua salate fate cuocere le orecchiette e una volta cotte versateli nel condimento di funghi, salsiccia e pomodori.
Amalgamate il tutto e condite con abbondante formaggio pecorino grattugiato.
Ora potete servire le vostre orecchiette con funghi e salsiccia.
Buon appetito.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quale vino abbinare?
Per quanto riguarda l\’abbinamento, vi consigliamo di servire questo piatto con un Primitivo di Manduria, un vino che racconta alla perfezione il carattere e il gusto della Puglia, in generale, e del Salento, in particolare.
Il nostro consiglio è di scegliere un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Patate e vino bianco: un’accoppiata da buongustai. Dopo la giornata mondiale dell’Anguria oggi celebriamo il #PotatoDay, il giorno della Patata, e lo facciamo con un’altra ricetta dove il vino non è solo un abbinamento perfetto ma è anche uno degli ingredienti principali. La ricetta del giorno è quella delle Patate al Vino.
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …
Cozze fritte: uno sfizioso aperitivo Le cozze fritte sono una delle ricette più gustose che vedono le cozze come protagoniste. Perfette come aperitivo ma anche come secondo piatto, questo piatto è facile da preparare e vi restituirà tutto il sapore del mare con un pizzico di gusto in più. Vediamo come prepararle.
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Orecchiette con funghi e salsiccia
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi.
Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre.
Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno.
Come la ricetta che vi proponiamo oggi: le orecchiette con funghi e salsiccia.
Vediamo come prepararle in casa.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutto? Bene.
Passiamo alla preparazione di questo piatto.
Come si prepara?
In un tegame, fate imbiondire nell\’olio la cipolla affettata finemente e l\’aglio tritato e il peperoncino tagliato a pezzetti.
Aggiungete i funghi e fate evaporare a fiamma bassa.
Ora potete aggiungere la salsiccia tagliata a pezzi e, dopo un po\’ di cottura, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e salate.
Fate cuocere a fuoco basso.
In una pentola con acqua salate fate cuocere le orecchiette e una volta cotte versateli nel condimento di funghi, salsiccia e pomodori.
Amalgamate il tutto e condite con abbondante formaggio pecorino grattugiato.
Ora potete servire le vostre orecchiette con funghi e salsiccia.
Buon appetito.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quale vino abbinare?
Per quanto riguarda l\’abbinamento, vi consigliamo di servire questo piatto con un Primitivo di Manduria, un vino che racconta alla perfezione il carattere e il gusto della Puglia, in generale, e del Salento, in particolare.
Il nostro consiglio è di scegliere un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Torretta e Patate: un piatto incredibile
Patate e vino bianco: un’accoppiata da buongustai. Dopo la giornata mondiale dell’Anguria oggi celebriamo il #PotatoDay, il giorno della Patata, e lo facciamo con un’altra ricetta dove il vino non è solo un abbinamento perfetto ma è anche uno degli ingredienti principali. La ricetta del giorno è quella delle Patate al Vino.
Spaghetti all\’Amatriciana: storia, ricetta e abbinamenti
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Melanzane ripiene alla tarantina
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …
Cozze Fritte
Cozze fritte: uno sfizioso aperitivo Le cozze fritte sono una delle ricette più gustose che vedono le cozze come protagoniste. Perfette come aperitivo ma anche come secondo piatto, questo piatto è facile da preparare e vi restituirà tutto il sapore del mare con un pizzico di gusto in più. Vediamo come prepararle.
Quali abbinamenti con il Negroamaro?
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.