Infornate il tutto per 15 minuti a 200 gradi in forno preriscaldato.
Dopo un quarto d’ora aggiungete le fette di formaggio in superficie e fate cuocere per 5 minuti in modalità grill.
Quando il formaggio si sarà fuso tirate fuori dal forno la zucca e servitela.
Buon appetito.
Zucca gratinata al forno: quale vino abbinare?
A questo piatto potete abbinare un Rosso Novello Salento IGP, un vino dal colore rosso porpora con riflessi violacei, aroma intenso, franco e fruttato con sentori di fragola, lampone e frutti di bosco appena raccolti.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Insalata di polpo e patate, semplici sapori mediterranei. L’insalata di polpo e patate è un piatto semplice, preparato con pochi ingredienti e veloce da cucinare. Il risultato? Un piatto gustoso dove i sapori del mare sono esaltati dagli ingredienti semplici. Oggi vi raccontiamo come prepararlo in casa.
L’estate porta sulle nostre tavole piatti freschi che spesso sono difficili da abbinare a un vino rosso importante. Per questo motivo la bella stagione è il momento perfetto per gustare vini bianchi freschi che ben si sposano a queste pietanze estive. Ma non tutto può essere abbinato ad un vino bianco. Ci sono dei criteri …
La cozza è un elemento fondamentale della cucina pugliese. È grande protagonista in moltissime ricette, grazie anche agli allevamenti che proliferano lungo le coste pugliesi, in particolar modo a Taranto, dove la miticoltura è una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Questa grande abbondanza di cozze ha favorito la fantasia della cucina pugliese, …
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Una ricetta semplice che racconta il sapore del mare, capace di conquistare al primo morso e di esaltarsi con il giusto abbinamento. Oggi vi raccontiamo come preparare questo classico della cucina italiana, svelandovi anche qualche piccolo trucco per ottenere …
Zucca Gratinata al Forno
Zucca gratinata al forno: semplice e gustosa
La zucca gratinata al forno è un piatto semplice da preparare con pochi ingredienti ma il risultato è qualcosa di gustoso.
Vediamo come preparare questo piatto.
Zucca gratinata al forno: quali ingredienti?
Per cucinare questo secondo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti? Bene, passiamo alla preparazione.
Come si cucina?
Lavate e tagliate la zucca. Eliminate la parte esterna, i semi e la parte più sfilacciata che si trova al suo interno.
Tagliatela a fette di circa 1 centimetro di spessore.
Frullate la mollica di pane, il parmigiano, sale, pepe e lo spicchio di aglio fino ad ottenere un composto omogeneo.
Oliate il fondo di una teglia e disponete le fette di zucca in modo omogeneo.
Versate sulla zucca il mix ottenuto in precedenza e l’olio extravergine d’oliva.
Infornate il tutto per 15 minuti a 200 gradi in forno preriscaldato.
Dopo un quarto d’ora aggiungete le fette di formaggio in superficie e fate cuocere per 5 minuti in modalità grill.
Quando il formaggio si sarà fuso tirate fuori dal forno la zucca e servitela.
Buon appetito.
Zucca gratinata al forno: quale vino abbinare?
A questo piatto potete abbinare un Rosso Novello Salento IGP, un vino dal colore rosso porpora con riflessi violacei, aroma intenso, franco e fruttato con sentori di fragola, lampone e frutti di bosco appena raccolti.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Insalata di polpo e patate
Insalata di polpo e patate, semplici sapori mediterranei. L’insalata di polpo e patate è un piatto semplice, preparato con pochi ingredienti e veloce da cucinare. Il risultato? Un piatto gustoso dove i sapori del mare sono esaltati dagli ingredienti semplici. Oggi vi raccontiamo come prepararlo in casa.
Come abbinare vino bianco e cibo?
L’estate porta sulle nostre tavole piatti freschi che spesso sono difficili da abbinare a un vino rosso importante. Per questo motivo la bella stagione è il momento perfetto per gustare vini bianchi freschi che ben si sposano a queste pietanze estive. Ma non tutto può essere abbinato ad un vino bianco. Ci sono dei criteri …
Cozze ripiene alla pugliese
La cozza è un elemento fondamentale della cucina pugliese. È grande protagonista in moltissime ricette, grazie anche agli allevamenti che proliferano lungo le coste pugliesi, in particolar modo a Taranto, dove la miticoltura è una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Questa grande abbondanza di cozze ha favorito la fantasia della cucina pugliese, …
Impepata di cozze
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Spaghetti con le vongole
Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Una ricetta semplice che racconta il sapore del mare, capace di conquistare al primo morso e di esaltarsi con il giusto abbinamento. Oggi vi raccontiamo come preparare questo classico della cucina italiana, svelandovi anche qualche piccolo trucco per ottenere …