I tarallini, con le orecchiette, sono una delle specialità che caratterizzano la cucina pugliese.
Se volete organizzare un aperitivo in stile pugliese non possono mancare.
Piccoli e croccanti, questi piccoli anelli di pasta non lievitata e cotti in forno hanno un’origine antichissima. La ricetta, infatti, risale al 1400 e veniva preparata dai contadini per offrirli insieme ad un bicchiere di vino agli ospiti.
Le varianti sono ormai tante: quella con i semi di finocchio, quella con la cipolla, quella con il rosmarino. Solo per citarne alcune. Ma quello che non cambia è il loro sapore unico e la loro croccantezza, frutto di una tradizione contadina che ancora oggi viene rispettata nella loro preparazione.
In questo articolo vi raccontiamo come preparare i tarallini secondo la tradizione pugliese.
Tarallini: quali ingredienti servono?
Per preparare i tarallini avrete bisogno di questi ingredienti:
500 g di Farina W 180
10 g di Sale
170 g di vino
Olio Extravergine d’Oliva
Avete tutti gli ingredienti?
Bene, passiamo alla preparazione.
Come si preparano?
Unite la farina, il vino e l’olio e iniziate ad impastare.
Aggiungete i sale e lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Copritelo e fatelo riposare per una ventina di minuti circa.
Prendete piccoli pezzi di impasto e allungateli con le mani fino ad ottenere dei cordoncini lunghi circa 12 cm.
Richiudeteli a ciambellani, schiacciando le estremità per chiuderli e sigillarli.
Fate bollire abbondante acqua salata e poi versateci dentro i taralli, pochi per volta, estraendoli appena salgono a galla.
Fateli asciugare su un canovaccio per almeno 5 ore.
Rivestite una teglia con carta forno, disponeteci i taralli sopra, accendete il forno a 200°C e infornate per 30 minuti circa, fino a quando non diventeranno dorati.
Taralli: l’aperitivo pugliese perfetto
I vostri tarallini vi serviranno per preparare il perfetto aperitivo pugliese.
Abbinate dei formaggi tipici del territorio, come il caciocavallo, delle mozzarelline e dei salumi tipici della Puglia, come il capocollo di Martina Franca e il gioco è fatto.
Per quanto riguarda il vino, vi consigliamo, se volete servire tutto il profumo del Salento, una Malvasia Bianca IGP, un vino profumato, fresco e capace di conquistare sin dal primo sorso.
Qual è la variante di tarallini che preferite? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Come abbinare i vini bianchi frizzanti: ecco qualche consiglio. Come abbinare i vini bianchi frizzanti e vivere un\’esperienza di gusto indimenticabile? Come scegliere il piatto giusto da gustare insieme ad un calice o ad una bottiglia di vino bianco frizzante fresco? Il vino bianco frizzante è molto più di una semplice bevanda da accompagnare al …
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
Tarallini pugliesi: come farli a casa?
Tarallini: anelli di gusto
I tarallini, con le orecchiette, sono una delle specialità che caratterizzano la cucina pugliese.
Se volete organizzare un aperitivo in stile pugliese non possono mancare.
Piccoli e croccanti, questi piccoli anelli di pasta non lievitata e cotti in forno hanno un’origine antichissima. La ricetta, infatti, risale al 1400 e veniva preparata dai contadini per offrirli insieme ad un bicchiere di vino agli ospiti.
Le varianti sono ormai tante: quella con i semi di finocchio, quella con la cipolla, quella con il rosmarino. Solo per citarne alcune. Ma quello che non cambia è il loro sapore unico e la loro croccantezza, frutto di una tradizione contadina che ancora oggi viene rispettata nella loro preparazione.
In questo articolo vi raccontiamo come preparare i tarallini secondo la tradizione pugliese.
Tarallini: quali ingredienti servono?
Per preparare i tarallini avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti?
Bene, passiamo alla preparazione.
Come si preparano?
Unite la farina, il vino e l’olio e iniziate ad impastare.
Aggiungete i sale e lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Copritelo e fatelo riposare per una ventina di minuti circa.
Prendete piccoli pezzi di impasto e allungateli con le mani fino ad ottenere dei cordoncini lunghi circa 12 cm.
Richiudeteli a ciambellani, schiacciando le estremità per chiuderli e sigillarli.
Fate bollire abbondante acqua salata e poi versateci dentro i taralli, pochi per volta, estraendoli appena salgono a galla.
Fateli asciugare su un canovaccio per almeno 5 ore.
Rivestite una teglia con carta forno, disponeteci i taralli sopra, accendete il forno a 200°C e infornate per 30 minuti circa, fino a quando non diventeranno dorati.
Taralli: l’aperitivo pugliese perfetto
I vostri tarallini vi serviranno per preparare il perfetto aperitivo pugliese.
Abbinate dei formaggi tipici del territorio, come il caciocavallo, delle mozzarelline e dei salumi tipici della Puglia, come il capocollo di Martina Franca e il gioco è fatto.
Per quanto riguarda il vino, vi consigliamo, se volete servire tutto il profumo del Salento, una Malvasia Bianca IGP, un vino profumato, fresco e capace di conquistare sin dal primo sorso.
Qual è la variante di tarallini che preferite? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quale vino per le lasagne?
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
Quale vino scegliere per le grigliate?
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Come abbinare i vini bianchi frizzanti?
Come abbinare i vini bianchi frizzanti: ecco qualche consiglio. Come abbinare i vini bianchi frizzanti e vivere un\’esperienza di gusto indimenticabile? Come scegliere il piatto giusto da gustare insieme ad un calice o ad una bottiglia di vino bianco frizzante fresco? Il vino bianco frizzante è molto più di una semplice bevanda da accompagnare al …
Castagnaccio: l\’autunno dolce
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
Vino e aperitivo
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.