Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale.
Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare.
Il risultato è un dolce umido e compatto ma morbido e con un gusto delicato e inconfondibile.
Vediamo, quindi, come prepararlo.
Castagnaccio: quali ingredienti servono?
Per preparare questo dolce gli ingredienti necessari sono:
300 g di farina di castagne;
380 g di acqua fredda;
4 cucchiai di zucchero;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
40 g di uvetta;
40 g di pinoli;
40 g di gherigli di noci;
2 rametti di rosmarino;
1 pizzico di sale.
Basta poco, quindi, per preparare questo gustoso dolce.
Castagnaccio: come si prepara?
Mettete a bagno l\’uvetta in acqua fredda e tostate i pinoli in una padella antiaderente.
Passate al setaccio la farina di castagne e aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, l\’olio e l\’acqua.
Fate attenzione quando aggiungete l\’acqua: versatela poco alla volta, mescolando con una giusta in modo che non si formino grumi.
Il risultato deve essere un composto fluido a cui va unita metà dell\’uvetta, dei pinoli e delle noci. Fatto questo mescolate tutto per bene.
Ungete una teglia rotonda con dell\’olio e versateci dentro il composto.
Aggiungete le noci, i pinoli e l\’uvetta rimasti e gli aghi di rosmarino per guarnire la superficie del dolce.
Versate un filo d\’olio e fate cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
Quando sulla superficie si saranno formate delle piccole crepe sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.
Quale vino abbinarci?
Il castagnaccio si sposa alla perfezione con il Primitivo di Manduria Dolce, un vino dolce e delicato che accompagna bene dolci secchi e le castagne.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La cozza è un elemento fondamentale della cucina pugliese. È grande protagonista in moltissime ricette, grazie anche agli allevamenti che proliferano lungo le coste pugliesi, in particolar modo a Taranto, dove la miticoltura è una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Questa grande abbondanza di cozze ha favorito la fantasia della cucina pugliese, …
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola. Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Castagnaccio: l\’autunno dolce
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno.
Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale.
Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare.
Il risultato è un dolce umido e compatto ma morbido e con un gusto delicato e inconfondibile.
Vediamo, quindi, come prepararlo.
Castagnaccio: quali ingredienti servono?
Per preparare questo dolce gli ingredienti necessari sono:
Basta poco, quindi, per preparare questo gustoso dolce.
Castagnaccio: come si prepara?
Mettete a bagno l\’uvetta in acqua fredda e tostate i pinoli in una padella antiaderente.
Passate al setaccio la farina di castagne e aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, l\’olio e l\’acqua.
Fate attenzione quando aggiungete l\’acqua: versatela poco alla volta, mescolando con una giusta in modo che non si formino grumi.
Il risultato deve essere un composto fluido a cui va unita metà dell\’uvetta, dei pinoli e delle noci. Fatto questo mescolate tutto per bene.
Ungete una teglia rotonda con dell\’olio e versateci dentro il composto.
Aggiungete le noci, i pinoli e l\’uvetta rimasti e gli aghi di rosmarino per guarnire la superficie del dolce.
Versate un filo d\’olio e fate cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
Quando sulla superficie si saranno formate delle piccole crepe sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.
Quale vino abbinarci?
Il castagnaccio si sposa alla perfezione con il Primitivo di Manduria Dolce, un vino dolce e delicato che accompagna bene dolci secchi e le castagne.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Cozze ripiene alla pugliese
La cozza è un elemento fondamentale della cucina pugliese. È grande protagonista in moltissime ricette, grazie anche agli allevamenti che proliferano lungo le coste pugliesi, in particolar modo a Taranto, dove la miticoltura è una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Questa grande abbondanza di cozze ha favorito la fantasia della cucina pugliese, …
Polpette di pesce
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Cime di rapa e salsiccia in padella
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Spaghetti all\’Amatriciana: storia, ricetta e abbinamenti
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Risotto con zucca e salsiccia
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola. Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.