Cosa fare con il vino rosso avanzato: ecco qualche idea gustosa.
Cosa fare con il vino rosso avanzato dopo una cena o un pranzo? Bella domanda! Sarà capitato anche a voi di aver organizzato una cena e a fine serata di esservi resi conto che un po’ di vino è rimasto nella bottiglia.
La peggiore delle idee che potrebbe venirvi è quella di buttare il vino.
Esistono modi più gustosi per utilizzare il vino avanzato.
In questo articolo ve ne suggeriamo qualcuno.
Cosa fare con il vino rosso avanzato: usatelo in cucina
Il primo consiglio che vi diamo riguarda ovviamente l’uso in cucina del vino rimasto.
Molte ricette prevedono l’uso del vino rosso che può essere utilizzato per sfumare il riso oppure come ingrediente della ricetta stessa.
Ma il vino rosso può essere utilizzato anche nel ripieno delle paste fresche, come succede negli agnolotti del plin dove nel ripieno si unisce il vino alla carne, alla cipolla e al parmigiano.
Se siete amanti del barbecue potrete marinare la carne, le bistecche in particolare, prima di cuocerle sulla griglia.
Gli esperti di bbq consigliano una macinatura con vino, olio , sale, pepe e aromi per almeno tre ore per avere una carne più morbida e saporita.
Il vino rosso può essere anche utilizzato per preparare una salsa che accompagni la carne.
Per preparare una salsa al vino rosso servono pochi minuti e pochi ingredienti (vino rosso, cipolle, burro, brodo ed erbe aromatiche). Il risultato sarà una salsa densa e ricca di sapore.
Vino rosso, dolci e formaggi
Un bicchiere di vino rosso è uno degli ingredienti principali per preparare una morbidissima torta al cioccolato o alle spezie.
Un altro dessert con il vino rosso sono le pere al vino. Basterà scegliere pere piccole e poco succose, farle bollire con il vino, lo zucchero e le spezie per circa quindici minuti e otterrete un dessert saporitissimo.
Se invece volete accompagnare il formaggio con qualcosa di diverso e gustoso, potrete preparare la gelatina al vino rosso.
Per farla avrete bisogno solo del vino, dello zucchero e di un addensante, come la colla di pesce.
Volendo, se il vostro gusto lo gradisce, potrete aggiungere alcune spezie, che la tradizione abbina al vino rosso, come la cannella, i chiodi di garofano e l’anice stellato.
Le spezie sono, infine, l’ingrediente principale del vin brulè. Per prepararlo basterà bollire in un pentolino il vino avanzato, le spezie e le scorze di arancia, con un po’ di zucchero.
Cosa fare con il vino rosso avanzato: usatelo per le piante
Se nessuno dei consiglio dati fino ad ora vi ha convinto e non sapete proprio cosa fare con il vino rosso avanzato, sappiate che potete utilizzarlo anche come fertilizzante per le piante.
Il vino, infatti, è ricco di sali minerali e altri elementi nutritivi.
Mescolatelo con acqua e innaffiate, senza esagerare, il terriccio che ha bisogno di essere rivitalizzato.
E voi? Cosa fate con il vino rosso avanzato? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: cosa lo rende unico? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria, le peculiarità che rendono unico e subito riconoscibile questo vino, figlio corposo del Salento, sono tante e riguardano profumo, colore, aromi e gusto. Vediamo, in questo articolo, quali sono.
Degustare il vino nel migliore dei modi o nel modo più corretto vi aiuterà a percepire tutta la ricchezza di profumi, sapori e sensazioni che un vino custodisce. Non fatevi spaventare o intimorire da gesti plateali o da espressioni estasiate. Per degustare nel modo corretto serve solo allenamento, attenzione, curiosità e passione per il vino. …
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Quali Cibi Abbinare con il Vino Bianco: i segreti dell\’abbinamento Il vino bianco, con il suo bouquet ricco e la sua eleganza, è il protagonista perfetto per accompagnare una vasta gamma di pietanze. Ma quali sono gli abbinamenti migliori e più originali? In questo articolo, vi guideremo attraverso un percorso di sapori e combinazioni uniche.
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
Cosa fare con il vino rosso avanzato?
Cosa fare con il vino rosso avanzato: ecco qualche idea gustosa.
Cosa fare con il vino rosso avanzato dopo una cena o un pranzo? Bella domanda! Sarà capitato anche a voi di aver organizzato una cena e a fine serata di esservi resi conto che un po’ di vino è rimasto nella bottiglia.
La peggiore delle idee che potrebbe venirvi è quella di buttare il vino.
Esistono modi più gustosi per utilizzare il vino avanzato.
In questo articolo ve ne suggeriamo qualcuno.
Cosa fare con il vino rosso avanzato: usatelo in cucina
Il primo consiglio che vi diamo riguarda ovviamente l’uso in cucina del vino rimasto.
Molte ricette prevedono l’uso del vino rosso che può essere utilizzato per sfumare il riso oppure come ingrediente della ricetta stessa.
Sono famose le ricette a base di carne che prevedono l’uso del vino rosso. Ad esempio noi vi abbiamo proposto la ricetta del Filetto con il Primitivo di Manduria e quella del Filetto alla Salsa di Vino Rosso.
Ma il vino rosso può essere utilizzato anche nel ripieno delle paste fresche, come succede negli agnolotti del plin dove nel ripieno si unisce il vino alla carne, alla cipolla e al parmigiano.
Se siete amanti del barbecue potrete marinare la carne, le bistecche in particolare, prima di cuocerle sulla griglia.
Gli esperti di bbq consigliano una macinatura con vino, olio , sale, pepe e aromi per almeno tre ore per avere una carne più morbida e saporita.
Il vino rosso può essere anche utilizzato per preparare una salsa che accompagni la carne.
Per preparare una salsa al vino rosso servono pochi minuti e pochi ingredienti (vino rosso, cipolle, burro, brodo ed erbe aromatiche). Il risultato sarà una salsa densa e ricca di sapore.
Vino rosso, dolci e formaggi
Un bicchiere di vino rosso è uno degli ingredienti principali per preparare una morbidissima torta al cioccolato o alle spezie.
Un altro dessert con il vino rosso sono le pere al vino. Basterà scegliere pere piccole e poco succose, farle bollire con il vino, lo zucchero e le spezie per circa quindici minuti e otterrete un dessert saporitissimo.
Se invece volete accompagnare il formaggio con qualcosa di diverso e gustoso, potrete preparare la gelatina al vino rosso.
Per farla avrete bisogno solo del vino, dello zucchero e di un addensante, come la colla di pesce.
Volendo, se il vostro gusto lo gradisce, potrete aggiungere alcune spezie, che la tradizione abbina al vino rosso, come la cannella, i chiodi di garofano e l’anice stellato.
Le spezie sono, infine, l’ingrediente principale del vin brulè. Per prepararlo basterà bollire in un pentolino il vino avanzato, le spezie e le scorze di arancia, con un po’ di zucchero.
Cosa fare con il vino rosso avanzato: usatelo per le piante
Se nessuno dei consiglio dati fino ad ora vi ha convinto e non sapete proprio cosa fare con il vino rosso avanzato, sappiate che potete utilizzarlo anche come fertilizzante per le piante.
Il vino, infatti, è ricco di sali minerali e altri elementi nutritivi.
Mescolatelo con acqua e innaffiate, senza esagerare, il terriccio che ha bisogno di essere rivitalizzato.
E voi? Cosa fate con il vino rosso avanzato? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: cosa lo rende unico? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria, le peculiarità che rendono unico e subito riconoscibile questo vino, figlio corposo del Salento, sono tante e riguardano profumo, colore, aromi e gusto. Vediamo, in questo articolo, quali sono.
Degustare il vino: come fare?
Degustare il vino nel migliore dei modi o nel modo più corretto vi aiuterà a percepire tutta la ricchezza di profumi, sapori e sensazioni che un vino custodisce. Non fatevi spaventare o intimorire da gesti plateali o da espressioni estasiate. Per degustare nel modo corretto serve solo allenamento, attenzione, curiosità e passione per il vino. …
Come abbinare il vino bianco?
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Quali cibi abbinare al vino bianco?
Quali Cibi Abbinare con il Vino Bianco: i segreti dell\’abbinamento Il vino bianco, con il suo bouquet ricco e la sua eleganza, è il protagonista perfetto per accompagnare una vasta gamma di pietanze. Ma quali sono gli abbinamenti migliori e più originali? In questo articolo, vi guideremo attraverso un percorso di sapori e combinazioni uniche.
Come abbinare vino e funghi
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …