Tannini, tutti ne parlano ma quanti realmente sanno cosa sono e qual è la loro funzione nel vino?
Chi beve un bicchiere di vino, spesso, usa il termine accompagnato da svariati aggettivi. Ma molto più frequentemente questo termine viene usato a sproposito.
Vediamo, quindi, di cosa si tratta.
Tannini: cosa sono?
Il tannino è una componente naturale del vino.
Si tratta di un polifenolo presente in tutte le piante, nelle foglie, nei semi, nel legno, ad esempio. Nell\’uva i tannini si trovano nel raspo, nei pedicelli, nei vinaccioli e nelle bucce.
La lunga macerazione, tipica dei vini rossi, ha come effetto l\’estrazione del polifenolo in questione da queste parti dell\’uva.
Tannini; come riconoscere la loro presenza?
Per riconoscere la presenza, più o meno accentuata, del tannino in un vino, possiamo ricorrere ad un esempio molto semplice.
Avete presente quella sensazione \”allappante\” e astringente che si prova quando si mangia una banana molto acerba? Bene, questa è la stessa sensazione che si prova in presenza del tannino.
Tannini: qual è la loro funzione?
I tannini, grazie alle loro proprietà conservanti, hanno una notevole funzione protettiva del vino.
Il tannino, inoltre, influisce sul colore del vino.
La loro funzione, però, non si esaurisce qui. I tannini, infatti, apportano complessità al vino, in un delicato gioco di equilibri che interessa anche la tipologia delle uve, l\’evoluzione del vino, l\’annata e altre varianti.
Tannini: quali vini sono interessati?
Il tannino gioca un ruolo fondamentale nel vino rosso. Nei bianchi, invece, la loro presenza non è gradita.
Le bucce delle uve rosse contengono molti più polifenoli rispetto alle uve bianche.
Ci sono vini bianchi, però, che ne possono contenere un quantitativo elevato. È compito dell\’enologo, in questo caso, ridurre la quantità per aumentare altre sensazioni percepiti in questi vini bianchi.
In sostanza è nei vini rossi che la loro presenza è predominante ed essenziale.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Archetti del vino: quando il vino lacrima Gli archetti del vino sono uno degli elementi che durante una degustazione vengono osservati con particolare attenzione. Parliamo, chiaramente, delle curvature da cui scendono le lacrime, sulle pareti di un bicchiere che viene fatto rotare. Vediamo perché sono così importanti nella degustazione e cosa ci raccontano sul vino …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
Temperature di Servizio: ecco come non sbagliare Aumenta il piacere del vino con le giuste temperature di servizio. Scopri come la temperatura può influenzare le caratteristiche organolettiche del tuo vino preferito, esaltandone gli aromi e i sapori. Impara a calcolare la temperatura ideale e goditi ogni sorso al massimo.
Il gusto del vino: di cosa parliamo? Il vino riesce a stimolare i quattro sapori fondamentali che il nostro senso del gusto riesce a percepire. Durante le degustazioni si cerca di distinguere le componenti principali del vino per capire se un vino ha raggiunto un equilibrio che ne esalti la piacevolezza. Vediamo, quindi, quali sono …
Tannini: parliamone un po\’
Tannini: cosa sono?
Tannini, tutti ne parlano ma quanti realmente sanno cosa sono e qual è la loro funzione nel vino?
Chi beve un bicchiere di vino, spesso, usa il termine accompagnato da svariati aggettivi. Ma molto più frequentemente questo termine viene usato a sproposito.
Vediamo, quindi, di cosa si tratta.
Tannini: cosa sono?
Il tannino è una componente naturale del vino.
Si tratta di un polifenolo presente in tutte le piante, nelle foglie, nei semi, nel legno, ad esempio. Nell\’uva i tannini si trovano nel raspo, nei pedicelli, nei vinaccioli e nelle bucce.
La lunga macerazione, tipica dei vini rossi, ha come effetto l\’estrazione del polifenolo in questione da queste parti dell\’uva.
Tannini; come riconoscere la loro presenza?
Per riconoscere la presenza, più o meno accentuata, del tannino in un vino, possiamo ricorrere ad un esempio molto semplice.
Avete presente quella sensazione \”allappante\” e astringente che si prova quando si mangia una banana molto acerba? Bene, questa è la stessa sensazione che si prova in presenza del tannino.
Tannini: qual è la loro funzione?
I tannini, grazie alle loro proprietà conservanti, hanno una notevole funzione protettiva del vino.
Il tannino, inoltre, influisce sul colore del vino.
La loro funzione, però, non si esaurisce qui. I tannini, infatti, apportano complessità al vino, in un delicato gioco di equilibri che interessa anche la tipologia delle uve, l\’evoluzione del vino, l\’annata e altre varianti.
Tannini: quali vini sono interessati?
Il tannino gioca un ruolo fondamentale nel vino rosso. Nei bianchi, invece, la loro presenza non è gradita.
Le bucce delle uve rosse contengono molti più polifenoli rispetto alle uve bianche.
Ci sono vini bianchi, però, che ne possono contenere un quantitativo elevato. È compito dell\’enologo, in questo caso, ridurre la quantità per aumentare altre sensazioni percepiti in questi vini bianchi.
In sostanza è nei vini rossi che la loro presenza è predominante ed essenziale.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Archetti del vino
Archetti del vino: quando il vino lacrima Gli archetti del vino sono uno degli elementi che durante una degustazione vengono osservati con particolare attenzione. Parliamo, chiaramente, delle curvature da cui scendono le lacrime, sulle pareti di un bicchiere che viene fatto rotare. Vediamo perché sono così importanti nella degustazione e cosa ci raccontano sul vino …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Perché ossigenare il vino?
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
Temperature di servizio: come non sbagliare?
Temperature di Servizio: ecco come non sbagliare Aumenta il piacere del vino con le giuste temperature di servizio. Scopri come la temperatura può influenzare le caratteristiche organolettiche del tuo vino preferito, esaltandone gli aromi e i sapori. Impara a calcolare la temperatura ideale e goditi ogni sorso al massimo.
Il gusto del vino
Il gusto del vino: di cosa parliamo? Il vino riesce a stimolare i quattro sapori fondamentali che il nostro senso del gusto riesce a percepire. Durante le degustazioni si cerca di distinguere le componenti principali del vino per capire se un vino ha raggiunto un equilibrio che ne esalti la piacevolezza. Vediamo, quindi, quali sono …