Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita.
Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare.
Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Le braciole, per chi non lo sapesse, sono una specialità pugliese DOC, teneri involtini di vitello, manzo o cavallo, ripieni di formaggio, prezzemolo, aglio e pepe.
Quella delle orecchiette con le braciole è un preparazione semplice ma lunga.
Orecchiette con le braciole: cosa serve?
Gli ingredienti per preparare questo delizioso piatto sono:
400 gr di orecchiette
10 fettine di carne di vitello
60 gr di olio extravergine di oliva
100 gr di pecorino fresco a scaglie
prezzemolo
basilico
1 bicchiere di vino bianco secco
2 spicchi d\’aglio
peperoncino
1 cipolla
500 gr di salsa di pomodoro
sale e pepe
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Andiamo avanti.
Orecchiette con le braciole: come si preparano?
Vediamo, ora, come si prepara questa gustosa ricetta pugliese.
Dopo aver eliminato il grasso dalle fette di carne, stendetele su un piatto e assottigliatele con il batticarne. Quando saranno sottili, metteteci sopra il ripieno: aglio e prezzemolo tritati, scaglie di formaggio, un po\’ di peperoncino, sale e pepe.
Formate degli involtini, facendo attenzione a non far uscire il ripieno e fermateli con degli stuzzicadenti.
In un tegame mettete gli involtini con olio e cipolla tritata e fateli rosolare per bene. Aggiungete il formaggio avanzato dal ripieno e fate amalgamare il tutto. Versate il vino bianco per far sfumare a fuoco moderato.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete la salsa, un po\’ di peperoncino, basilico a pezzi, sale, pepe e fate cuocere a fuoco medio per un paio d\’ore, aggiungendo un po\’ di acqua salata ogni tanto, per evitare che il sugo diventi troppo denso.
Quando il sugo sarà pronto, cucinate le orecchiette. Una volte cotte conditele con il sugo.
Le braciole potete servirle con la pasta oppure potete conservarle come secondo piatto.
La scarpetta finale è obbligatoria.
Orecchiette con le braciole: cosa abbinarci?
Per gustare appieno questo delizioso piatto della tradizione pugliese consigliamo di berci insieme un calice di primitivo.
Il piatto proposto, infatti, per la sua ricchezza ha bisogno di un vino strutturato che lo accompagni, lo bilanci e lo completi senza farsi prevalere dal gusto e dalla complessità della ricetta.
Avete già provato questo abbinamento? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Torta salata di zucca: l’autunno in tavola La torta salata di zucca è uno dei piatti autunnali più gustosi e che più esaltano il sapore della zucca, protagonista delle tavole di questa stagione dai colori caldi e dai sapori più rotondi. Potete presentare questa ricetta come antipasto per un pranzo domenicale o come piatto unico …
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …
Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento… Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa …
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …
Orecchiette con le braciole
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita.
Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare.
Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Le braciole, per chi non lo sapesse, sono una specialità pugliese DOC, teneri involtini di vitello, manzo o cavallo, ripieni di formaggio, prezzemolo, aglio e pepe.
Quella delle orecchiette con le braciole è un preparazione semplice ma lunga.
Orecchiette con le braciole: cosa serve?
Gli ingredienti per preparare questo delizioso piatto sono:
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Andiamo avanti.
Orecchiette con le braciole: come si preparano?
Vediamo, ora, come si prepara questa gustosa ricetta pugliese.
Dopo aver eliminato il grasso dalle fette di carne, stendetele su un piatto e assottigliatele con il batticarne. Quando saranno sottili, metteteci sopra il ripieno: aglio e prezzemolo tritati, scaglie di formaggio, un po\’ di peperoncino, sale e pepe.
Formate degli involtini, facendo attenzione a non far uscire il ripieno e fermateli con degli stuzzicadenti.
In un tegame mettete gli involtini con olio e cipolla tritata e fateli rosolare per bene. Aggiungete il formaggio avanzato dal ripieno e fate amalgamare il tutto. Versate il vino bianco per far sfumare a fuoco moderato.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete la salsa, un po\’ di peperoncino, basilico a pezzi, sale, pepe e fate cuocere a fuoco medio per un paio d\’ore, aggiungendo un po\’ di acqua salata ogni tanto, per evitare che il sugo diventi troppo denso.
Quando il sugo sarà pronto, cucinate le orecchiette. Una volte cotte conditele con il sugo.
Le braciole potete servirle con la pasta oppure potete conservarle come secondo piatto.
La scarpetta finale è obbligatoria.
Orecchiette con le braciole: cosa abbinarci?
Per gustare appieno questo delizioso piatto della tradizione pugliese consigliamo di berci insieme un calice di primitivo.
Il piatto proposto, infatti, per la sua ricchezza ha bisogno di un vino strutturato che lo accompagni, lo bilanci e lo completi senza farsi prevalere dal gusto e dalla complessità della ricetta.
Avete già provato questo abbinamento? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Torta salata di zucca
Torta salata di zucca: l’autunno in tavola La torta salata di zucca è uno dei piatti autunnali più gustosi e che più esaltano il sapore della zucca, protagonista delle tavole di questa stagione dai colori caldi e dai sapori più rotondi. Potete presentare questa ricetta come antipasto per un pranzo domenicale o come piatto unico …
Melanzane ripiene alla tarantina
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …
Panino col polpo alla brace
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …
Orata alla Pugliese
Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento… Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa …
Parmigiana di Melanzane
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …