Quando si degusta un vino un fattore molto importante da notare è la sua persistenza, cioè tutte le sensazioni che un vino riesce a lasciare nella bocca dopo la deglutizione.
Alcuni vini colpiscono per la loro capacità di lasciare ben presente (o persistente) la loro intensità gusto-olfattiva in bocca per alcuni minuti.
Altri invece tendono a svanire anche dopo solo pochi secondi.
Un vino bianco di qualità, ad esempio, lascia la bocca profumata e la stimola con la sua freschezza o la sua sapidità, mentre un vino rosso lascia ricordi del suo bouquet e dei tannini.
La persistenza del vino: la sua valutazione
La durata aromatica della persistenza si misura in secondi e risulta un fattore importantissimo per stilare un giudizio qualitativo della bottiglia che si sta degustando.
Si valuta il tempo durante il quale le sensazioni gusto-olfattive restano nella cavità orale e nelle vie retro nasali.
A seconda della durata della persistenza un vino può essere definito corto, poco persistente, abbastanza persistente, persistente o molto persistente.
Se la persistenza oscilla tra 0 e 3 secondo il vino si definisce corto ed è una situazione inaccettabile per i vini, tra i 2 e i 5 secondi è poco persistente e solitamente si tratta di vini semplici, tra i 5 e gli 8 secondi abbastanza persistente come nel caso dei vini di media struttura e complessità, tra gli 8 e i 12 secondi si dice che il vino èpersistente ed è il caso di vini di buona struttura e complessità, mentre se supera i 12 secondi un vino è molto persistente e questo accade nei vini di ottima struttura e complessità.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il fascino inconfondibile del Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG Nel cuore pulsante della Puglia, dove i tramonti dipingono di rosso le distese di terra e il vento sussurra storie antiche tra i filari, nasce un nettare prezioso che racchiude l\’essenza di questa terra solare: il Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG. Questo vino è …
Vino corposo: cosa vuol dire? È un vino corposo. Quante volte durante le degustazioni lo abbiamo sentito dire e quante volto lo abbiamo pensato o detto assaggiando un vino. Il corpo del vino è, infatti, una delle principali valutazioni che vengono fatte durante una degustazione o un corso di assaggio. Cerchiamo di capire cosa si …
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Le fasi fenologiche: il ciclo annuale della vite. La vite, come potete immaginare, è fondamentale per la produzione del vino. Per ottenere una buona vendemmia e di conseguenza un ottimo prodotto, bisogna conoscere la pianta ed è necessario conoscere le fasi fenologiche della vite, ossia i momenti in cui la pianta presenta particolari cambiamenti che …
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
La persistenza del vino
La persistenza del vino: cosa è?
Quando si degusta un vino un fattore molto importante da notare è la sua persistenza, cioè tutte le sensazioni che un vino riesce a lasciare nella bocca dopo la deglutizione.
Alcuni vini colpiscono per la loro capacità di lasciare ben presente (o persistente) la loro intensità gusto-olfattiva in bocca per alcuni minuti.
Altri invece tendono a svanire anche dopo solo pochi secondi.
Un vino bianco di qualità, ad esempio, lascia la bocca profumata e la stimola con la sua freschezza o la sua sapidità, mentre un vino rosso lascia ricordi del suo bouquet e dei tannini.
La persistenza del vino: la sua valutazione
La durata aromatica della persistenza si misura in secondi e risulta un fattore importantissimo per stilare un giudizio qualitativo della bottiglia che si sta degustando.
Si valuta il tempo durante il quale le sensazioni gusto-olfattive restano nella cavità orale e nelle vie retro nasali.
A seconda della durata della persistenza un vino può essere definito corto, poco persistente, abbastanza persistente, persistente o molto persistente.
Se la persistenza oscilla tra 0 e 3 secondo il vino si definisce corto ed è una situazione inaccettabile per i vini, tra i 2 e i 5 secondi è poco persistente e solitamente si tratta di vini semplici, tra i 5 e gli 8 secondi abbastanza persistente come nel caso dei vini di media struttura e complessità, tra gli 8 e i 12 secondi si dice che il vino è persistente ed è il caso di vini di buona struttura e complessità, mentre se supera i 12 secondi un vino è molto persistente e questo accade nei vini di ottima struttura e complessità.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG
Il fascino inconfondibile del Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG Nel cuore pulsante della Puglia, dove i tramonti dipingono di rosso le distese di terra e il vento sussurra storie antiche tra i filari, nasce un nettare prezioso che racchiude l\’essenza di questa terra solare: il Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG. Questo vino è …
Vino corposo: di cosa parliamo?
Vino corposo: cosa vuol dire? È un vino corposo. Quante volte durante le degustazioni lo abbiamo sentito dire e quante volto lo abbiamo pensato o detto assaggiando un vino. Il corpo del vino è, infatti, una delle principali valutazioni che vengono fatte durante una degustazione o un corso di assaggio. Cerchiamo di capire cosa si …
Bottiglie di vino: nomi, curiosità e tipologie
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Le fasi fenologiche della vite
Le fasi fenologiche: il ciclo annuale della vite. La vite, come potete immaginare, è fondamentale per la produzione del vino. Per ottenere una buona vendemmia e di conseguenza un ottimo prodotto, bisogna conoscere la pianta ed è necessario conoscere le fasi fenologiche della vite, ossia i momenti in cui la pianta presenta particolari cambiamenti che …
Perché ossigenare il vino?
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …