Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento…
Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa terra la vivono.
Oggi parliamo di buona cucina che si abbina al mare del Salento, con una ricetta tipica della zona ma diffusa e conosciuta in tutta la Puglia.
Oggi vi proponiamo la ricetta dell\’Orata alla Pugliese.
Vediamo quali sono gli ingredienti necessari, come si prepara e quale vino abbinare a questo splendido piatto.
Orata alla Pugliese: Quali ingredienti servono?
Per preparare questo piatto, per 4 persone, avrete bisogno di questi ingredienti:
800 g di orata;
4 patate;
40 g di pecorino grattugiato;
2 spicchi d\’aglio;
prezzemolo;
olio extravergine d\’oliva;
sale;
pepe.
Avete tutti gli ingredienti per cucinare l\’orata alla pugliese? Bene, vediamo come si prepara.
Come si prepara?
La prima cosa da fare è squamare, pulire e lavare con attenzione l\’orata. Se avete paura di non saperlo fare, tranquilli, chiedete al vostro pescivendolo di farlo per voi. Sarete così sicuri che il risultato sarà perfetto.
Adesso sbucciate le patate e tagliatele a fette normali.
In una teglia abbondantemente unta d\’olio extravergine d\’oliva versate il trito di aglio e prezzemolo e le patate affettate. Cospargete il tutto di pecorino.
Su questi ingredienti appoggiate l\’orata e ricopritela con altro trito, con altre patate e cospargete il tutto di pecorino.
Versate un filo d\’olio, condite con sale e pepe e mettete in forno a 200° per 40 minuti circa.
Ecco come preparare la vostra orata alla pugliese.
Orata alla pugliese: quale vino abbinare?
A questo piatto di pesce vi consigliamo di abbinare un vino bianco capace di esaltare il sapore del mare.
Il nostro abbinamento consigliato è il LiCupi Bianco Lizzano DOP, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati con profumi molto intensi, con delle piacevoli note di frutta bianca come la pesca, di agrumi e frutta esotica. Il suo gusto è persistente e molto fresco con un finale leggermente balsamico. Il LiCupi Bianco ha una buona acidità e struttura.
Cosa ne pensate? Quale abbinamento suggerite? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
La Pappa al Pomodoro è la Toscana a tavola. La Pappa al Pomodoro è un piatto della tradizione toscana, lo sappiamo, però anche con le tradizioni si può giocare e creare abbinamenti che uniscano cucine delle varie regioni italiane con i vini del Salento. Partiamo, in questo viaggio fusion, dalla Toscana e da uno dei …
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …
Orata alla Pugliese
Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento…
Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa terra la vivono.
Oggi parliamo di buona cucina che si abbina al mare del Salento, con una ricetta tipica della zona ma diffusa e conosciuta in tutta la Puglia.
Oggi vi proponiamo la ricetta dell\’Orata alla Pugliese.
Vediamo quali sono gli ingredienti necessari, come si prepara e quale vino abbinare a questo splendido piatto.
Orata alla Pugliese: Quali ingredienti servono?
Per preparare questo piatto, per 4 persone, avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti per cucinare l\’orata alla pugliese? Bene, vediamo come si prepara.
Come si prepara?
La prima cosa da fare è squamare, pulire e lavare con attenzione l\’orata. Se avete paura di non saperlo fare, tranquilli, chiedete al vostro pescivendolo di farlo per voi. Sarete così sicuri che il risultato sarà perfetto.
Adesso sbucciate le patate e tagliatele a fette normali.
In una teglia abbondantemente unta d\’olio extravergine d\’oliva versate il trito di aglio e prezzemolo e le patate affettate. Cospargete il tutto di pecorino.
Su questi ingredienti appoggiate l\’orata e ricopritela con altro trito, con altre patate e cospargete il tutto di pecorino.
Versate un filo d\’olio, condite con sale e pepe e mettete in forno a 200° per 40 minuti circa.
Ecco come preparare la vostra orata alla pugliese.
Orata alla pugliese: quale vino abbinare?
A questo piatto di pesce vi consigliamo di abbinare un vino bianco capace di esaltare il sapore del mare.
Il nostro abbinamento consigliato è il LiCupi Bianco Lizzano DOP, dal colore giallo paglierino con riflessi dorati con profumi molto intensi, con delle piacevoli note di frutta bianca come la pesca, di agrumi e frutta esotica. Il suo gusto è persistente e molto fresco con un finale leggermente balsamico. Il LiCupi Bianco ha una buona acidità e struttura.
Cosa ne pensate? Quale abbinamento suggerite? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Calzoni con gli sponsali
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Polpo alla pignata
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
Pappa al Pomodoro
La Pappa al Pomodoro è la Toscana a tavola. La Pappa al Pomodoro è un piatto della tradizione toscana, lo sappiamo, però anche con le tradizioni si può giocare e creare abbinamenti che uniscano cucine delle varie regioni italiane con i vini del Salento. Partiamo, in questo viaggio fusion, dalla Toscana e da uno dei …
Parmigiana di Melanzane
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …
Tubettini con le cozze
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …