Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe.
Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi della tradizione italiana, un piatto dagli ingredienti semplici ma che richiede attenzione per bilanciarli e per creare quella cremosità che caratterizza questa ricetta.
Vediamo come si prepara.
Cacio e Pepe: gli ingredienti
Per preparare questo gustosissimo primo piatto per 4 persone servono:
400 gr di spaghetti
200 gr di pecorino romano
pepe nero
Ingredienti semplici per un piatto unico.
Passiamo alla preparazione.
Cacio e Pepe: la preparazione
Fate bollire l\’acqua, senza salarla molto. Ci penserà il pecorino a donare la giusta sapidità al piatto.
Grattugiate il formaggio.
Scolate la pasta e conditela con il pecorino e con qualche mestolo di acqua di cottura.
Mantecate la pasta con il formaggio, fino ad ottenere una crema.
Aggiungete abbondante pepe nero e servite.
Quale vino abbinarci?
Il nostro consiglio per l\’abbinamento. con la Cacio e Pepe è scegliere un vino rosso che si sposi alla perfezione con la sapidità del formaggio.
Vi consigliamo di bere, con questa pasta, un LiCupi Negroamaro Salento IGP, un vino di corpo, morbido e fresco che si sposa alla perfezione con questo piatto spettacolare.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Le friselle: delizie pugliesi Le friselle sono elementi immancabili della bella stagione in Puglia. Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicina anche il periodo in cui la sera si gusta una frisella con un po’ d’olio, un po’ di pomodoro e qualche sottolio che rende tutto più gustoso. La storia delle frise arriva da lontano. Ve la …
Cacio e Pepe
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe.
Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi della tradizione italiana, un piatto dagli ingredienti semplici ma che richiede attenzione per bilanciarli e per creare quella cremosità che caratterizza questa ricetta.
Vediamo come si prepara.
Cacio e Pepe: gli ingredienti
Per preparare questo gustosissimo primo piatto per 4 persone servono:
Ingredienti semplici per un piatto unico.
Passiamo alla preparazione.
Cacio e Pepe: la preparazione
Fate bollire l\’acqua, senza salarla molto. Ci penserà il pecorino a donare la giusta sapidità al piatto.
Grattugiate il formaggio.
Scolate la pasta e conditela con il pecorino e con qualche mestolo di acqua di cottura.
Mantecate la pasta con il formaggio, fino ad ottenere una crema.
Aggiungete abbondante pepe nero e servite.
Quale vino abbinarci?
Il nostro consiglio per l\’abbinamento. con la Cacio e Pepe è scegliere un vino rosso che si sposi alla perfezione con la sapidità del formaggio.
Vi consigliamo di bere, con questa pasta, un LiCupi Negroamaro Salento IGP, un vino di corpo, morbido e fresco che si sposa alla perfezione con questo piatto spettacolare.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Articoli correlati
Orecchiette con le braciole
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Quale vino scegliere per le grigliate?
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Peperoni arrotolati alla barese
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …
Filetto al Primitivo di Manduria
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Le Friselle: marinai, principi e tanto gusto
Le friselle: delizie pugliesi Le friselle sono elementi immancabili della bella stagione in Puglia. Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicina anche il periodo in cui la sera si gusta una frisella con un po’ d’olio, un po’ di pomodoro e qualche sottolio che rende tutto più gustoso. La storia delle frise arriva da lontano. Ve la …