La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri.
Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di gusto.
Proprio come il piatto di cui vi vogliamo parlare oggi, i peperoni arrotolati alla barese.
L’origine di questo piatto, come già dice il nome, è il territorio di Bari e qui si incontrano i sapori della terra, dei contadini con quelli del mare, quello povero ma saporito delle acciughe.
Vediamo, quindi, come preparare questo piatto.
Peperoni arrotolati alla barese: quali ingredienti servono?
Per preparare questa pietanza avrete bisogno di questi ingredienti:
500 g di peperoni gialli e rossi
2 acciughe salate
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di capperi
2 uova
1 cucchiaio di mollica di pane raffermo grattugiata
1 cucchiaio di uva sultanina
Prezzemolo
Olio di oliva
Sale
Pepe
Come vi avevamo anticipato, gli ingredienti sono semplici e spaziano dalla terra al mare, come succede spesso nella cucina pugliese.
Avete tutto? Vediamo come preparare questi peperoni.
Come si preparano?
Cuocete i peperoni, spellateli, svuotateli e tagliate a rettangoli la polpa.
Fate un impasto di mollica, pinoli, uova, capperi, l\’uva, acciughe diliscate e tritate, prezzemolo tritato, sale, pepe e aggiungete la quantità di olio necessaria ad amalgamare il tutto.
Avvolgete un po’ di composto per ogni rettangolo di peperone e formate degli involtini che sistemerete in una pirofila oleata.
Aggiungete un po’ di olio e fate cuocere in forno a 190° per circa 15 minuti.
I vostri peperoni arrotolati alla barese sono pronti per essere serviti.
Peperoni arrotolati alla barese: quale vino abbinare?
Un piatto del genere ha bisogno di un vino che sappia reggere il confronto con il gusto e la sostanza dei peperoni e del ripieno.
Vi proponiamo di abbinare a questo piatto un calice di Belvedere Malvasia Nera Lizzano DOP, un vino dal colore rosso granato, con un profumo gradevole e persistente e dal gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
Come degustare il vino rosso: ecco cosa fare. Come degustare il vino rosso: ecco qualche consiglio per gustare nel migliore dei modi un vino rosso e scoprire tutte le sue caratteristiche. Il vino rosso è sicuramente bevuto e conosciuto da tanti. Ma quante persone lo bevono nel modo corretto? Quante persone non commettono errori nella …
Spezzatino con cipolle rosse, cosa ne pensate? In questi giorni di riposo forzato, la cucina è diventata il rifugio per sfuggire alla noia e per non pensare. Le ricette da provare sono tante, il tempo a disposizione molto e la curiosità degli aspiranti chef è alle stelle. A loro ci rivolgiamo oggi, con un piatto …
Canulli e Anguria: come rinfrescare una giornata estiva. In questa giornata pienamente estiva non si poteva che celebrare due fedeli compagni delle nostre estate: il Vino Bianco e l\’Anguria.
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …
Peperoni arrotolati alla barese
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri.
Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di gusto.
Proprio come il piatto di cui vi vogliamo parlare oggi, i peperoni arrotolati alla barese.
L’origine di questo piatto, come già dice il nome, è il territorio di Bari e qui si incontrano i sapori della terra, dei contadini con quelli del mare, quello povero ma saporito delle acciughe.
Vediamo, quindi, come preparare questo piatto.
Peperoni arrotolati alla barese: quali ingredienti servono?
Per preparare questa pietanza avrete bisogno di questi ingredienti:
Come vi avevamo anticipato, gli ingredienti sono semplici e spaziano dalla terra al mare, come succede spesso nella cucina pugliese.
Avete tutto? Vediamo come preparare questi peperoni.
Come si preparano?
Cuocete i peperoni, spellateli, svuotateli e tagliate a rettangoli la polpa.
Fate un impasto di mollica, pinoli, uova, capperi, l\’uva, acciughe diliscate e tritate, prezzemolo tritato, sale, pepe e aggiungete la quantità di olio necessaria ad amalgamare il tutto.
Avvolgete un po’ di composto per ogni rettangolo di peperone e formate degli involtini che sistemerete in una pirofila oleata.
Aggiungete un po’ di olio e fate cuocere in forno a 190° per circa 15 minuti.
I vostri peperoni arrotolati alla barese sono pronti per essere serviti.
Peperoni arrotolati alla barese: quale vino abbinare?
Un piatto del genere ha bisogno di un vino che sappia reggere il confronto con il gusto e la sostanza dei peperoni e del ripieno.
Vi proponiamo di abbinare a questo piatto un calice di Belvedere Malvasia Nera Lizzano DOP, un vino dal colore rosso granato, con un profumo gradevole e persistente e dal gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quale vino per le lasagne?
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
Come degustare il vino rosso
Come degustare il vino rosso: ecco cosa fare. Come degustare il vino rosso: ecco qualche consiglio per gustare nel migliore dei modi un vino rosso e scoprire tutte le sue caratteristiche. Il vino rosso è sicuramente bevuto e conosciuto da tanti. Ma quante persone lo bevono nel modo corretto? Quante persone non commettono errori nella …
Spezzatino con cipolle rosse
Spezzatino con cipolle rosse, cosa ne pensate? In questi giorni di riposo forzato, la cucina è diventata il rifugio per sfuggire alla noia e per non pensare. Le ricette da provare sono tante, il tempo a disposizione molto e la curiosità degli aspiranti chef è alle stelle. A loro ci rivolgiamo oggi, con un piatto …
Canulli e Anguria: un aperitivo fresco e dissetante
Canulli e Anguria: come rinfrescare una giornata estiva. In questa giornata pienamente estiva non si poteva che celebrare due fedeli compagni delle nostre estate: il Vino Bianco e l\’Anguria.
Panino col polpo alla brace
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …