In una degustazione l\’analisi olfattiva di un vino è fondamentale.
Anche se non ci soffermiamo molto sugli aromi che ogni giorno la natura ci offre, un po\’ di allenamento ci può aiutare a percepire, scoprire e apprezzare molte sensazioni.
Vediamo, quindi come affinare il nostro naso e come allenarlo a percepire i profumi del vino.
Come annusare il vino?
Quando si degusta un vino bisogna annusare intensamente ma velocemente.
Si eviterà, in questo modo, di assuefarsi a profumi che il vino ci offre.
L\’olfatto ci mette poco tempo ad abituarsi ad un odore e a non percepirlo più anche se è presente.
Annusare il vino aiuta a percepire le sue qualità, a riconoscere il vitigno d\’origine e il suo invecchiamento.
Ma non solo.
L\’analisi olfattiva serve anche a scoprire eventuali difetti del vino che stiamo degustando.
Ecco perché è importante allenare il naso.
I profumi del vino: quanti e quali sono?
Esistono 4 tipi di profumi: Primari, Secondari, Terziari ed Eterei.
I profumi primari sono quelli tipici del vitigno e si percepiscono maggiormente nei vini che non hanno subito un invecchiamento in botte e nei vini novelli.
I secondari nascono dalla fusione tra i profumi primari e i lieviti utilizzati per la fermentazione. Questi profumi possono essere fruttati (pesca, banana, frutti tropicali, mela, albicocca, ciliegia, agrumi, melone, amarena, confetture, ribes, lampone, frutta secca, prugna), floreali (rosa, violetta, biancospino, ginestra, gelsomino e iris), e vegetali (pomodoro, fico, muschio, erba, peperone, fieno, erbe aromatiche).
I profumi terziarisono dati al vino dal legno in cui fermenta o invecchia. Questi profumi variano a seconda della botte, del legno, delle volte che le botti sono state utilizzate.
Ci sono poi i profumi eterei che richiamano alla mente i frutti sotto spirito, lo smalto per le unghie o la cera d\’api e sono caratteristici dei vini molto alcolici.
Come se la cava il vostro naso con i profumi del vino? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Perché il vino rosso non va in frigo? Ve lo spieghiamo noi. Perché il vino rosso non va in frigo? Una delle domande più frequenti che viene rivolta a sommelier, assaggiatori ed enologi.
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
Temperature di Servizio: ecco come non sbagliare Aumenta il piacere del vino con le giuste temperature di servizio. Scopri come la temperatura può influenzare le caratteristiche organolettiche del tuo vino preferito, esaltandone gli aromi e i sapori. Impara a calcolare la temperatura ideale e goditi ogni sorso al massimo.
I profumi del vino
In una degustazione l\’analisi olfattiva di un vino è fondamentale.
Anche se non ci soffermiamo molto sugli aromi che ogni giorno la natura ci offre, un po\’ di allenamento ci può aiutare a percepire, scoprire e apprezzare molte sensazioni.
Vediamo, quindi come affinare il nostro naso e come allenarlo a percepire i profumi del vino.
Come annusare il vino?
Quando si degusta un vino bisogna annusare intensamente ma velocemente.
Si eviterà, in questo modo, di assuefarsi a profumi che il vino ci offre.
L\’olfatto ci mette poco tempo ad abituarsi ad un odore e a non percepirlo più anche se è presente.
Annusare il vino aiuta a percepire le sue qualità, a riconoscere il vitigno d\’origine e il suo invecchiamento.
Ma non solo.
L\’analisi olfattiva serve anche a scoprire eventuali difetti del vino che stiamo degustando.
Ecco perché è importante allenare il naso.
I profumi del vino: quanti e quali sono?
Esistono 4 tipi di profumi: Primari, Secondari, Terziari ed Eterei.
I profumi primari sono quelli tipici del vitigno e si percepiscono maggiormente nei vini che non hanno subito un invecchiamento in botte e nei vini novelli.
I secondari nascono dalla fusione tra i profumi primari e i lieviti utilizzati per la fermentazione. Questi profumi possono essere fruttati (pesca, banana, frutti tropicali, mela, albicocca, ciliegia, agrumi, melone, amarena, confetture, ribes, lampone, frutta secca, prugna), floreali (rosa, violetta, biancospino, ginestra, gelsomino e iris), e vegetali (pomodoro, fico, muschio, erba, peperone, fieno, erbe aromatiche).
I profumi terziari sono dati al vino dal legno in cui fermenta o invecchia. Questi profumi variano a seconda della botte, del legno, delle volte che le botti sono state utilizzate.
Ci sono poi i profumi eterei che richiamano alla mente i frutti sotto spirito, lo smalto per le unghie o la cera d\’api e sono caratteristici dei vini molto alcolici.
Come se la cava il vostro naso con i profumi del vino? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quali abbinamenti con il Negroamaro?
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Perché il vino rosso non va in frigo?
Perché il vino rosso non va in frigo? Ve lo spieghiamo noi. Perché il vino rosso non va in frigo? Una delle domande più frequenti che viene rivolta a sommelier, assaggiatori ed enologi.
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino?
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Perché ossigenare il vino?
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
Temperature di servizio: come non sbagliare?
Temperature di Servizio: ecco come non sbagliare Aumenta il piacere del vino con le giuste temperature di servizio. Scopri come la temperatura può influenzare le caratteristiche organolettiche del tuo vino preferito, esaltandone gli aromi e i sapori. Impara a calcolare la temperatura ideale e goditi ogni sorso al massimo.