Come vedete gli ingredienti sono semplici ma il risultato è sicuramente gustoso.
Vediamo come si cucinano.
Come si preparano?
Battete le fette di carne per renderle molto sottili. Farcitele con l\’aglio, il peperoncino, il prezzemolo tritato e con una manciata di pecorino grattuggiato.
Arrotolate la carne e fermatela con uno stuzzicadenti.
In una padella fate scaldare l\’olio e aggiungete la cipolla, la carota e il sedano e quando saranno dorate aggiungete gli involtini e fateli rosolare.
Sfumate con il vino e versate la passata di pomodoro.
Aggiungete una punta di bicarbonato, per far intenerire la carne, e fate cuocere, a fuoco lento, per circa un\’ora.
Le vostre braciole al sugo sono pronte.
Potete servirle così oppure potete unire il sugo e la carne alle orecchiette.
Il risultato sarà sempre unico.
Braciole al sugo: cosa bere insieme?
Questo piatto ha bisogno di un vino corposo che non soccomba all\’importanza calorica della ricetta.
Abbiamo pensato, quindi, di proporvi in abbinamento il Manonera, un primitivo di Manduria DOP, un vino intenso, importante e perfetto per i pranzi e le cene che ci aspettano durante le feste.
Avete già provato le braciole al sugo con il Manonera? Cosa ne pensate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Acquasala: ingredienti poveri, gusto ricco. L\’acquasala può farvi capire bene l\’espressione a pane e acqua. Solitamente usata per indicare ristrettezze e digiuni forzati, in Puglia questa espressione porta il pensiero verso altre accezioni. Qui a pane e acqua si trasforma in un piatto saporito, l\’acquasala, appunto, un piatto dove gli ingredienti poveri e semplici si …
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Canulli e Anguria: come rinfrescare una giornata estiva. In questa giornata pienamente estiva non si poteva che celebrare due fedeli compagni delle nostre estate: il Vino Bianco e l\’Anguria.
Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto. Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.
Braciole al sugo
Le braciole al sugo sono un secondo a base di carne che fa parte della tradizione pugliese.
Se il 24 dicembre si mangia pesce a cena, il 25 non si può rinunciare alla carne, a piatti molto robusti e sostanziosi.
Le braciole, di vitello o di cavallo, fanno parte di questa tradizione.
Oggi vi spieghiamo come prepararle a casa.
Braciole al sugo: quali sono gli ingredienti?
Per preparare questo piatto avrete bisogno di:
Come vedete gli ingredienti sono semplici ma il risultato è sicuramente gustoso.
Vediamo come si cucinano.
Come si preparano?
Battete le fette di carne per renderle molto sottili. Farcitele con l\’aglio, il peperoncino, il prezzemolo tritato e con una manciata di pecorino grattuggiato.
Arrotolate la carne e fermatela con uno stuzzicadenti.
In una padella fate scaldare l\’olio e aggiungete la cipolla, la carota e il sedano e quando saranno dorate aggiungete gli involtini e fateli rosolare.
Sfumate con il vino e versate la passata di pomodoro.
Aggiungete una punta di bicarbonato, per far intenerire la carne, e fate cuocere, a fuoco lento, per circa un\’ora.
Le vostre braciole al sugo sono pronte.
Potete servirle così oppure potete unire il sugo e la carne alle orecchiette.
Il risultato sarà sempre unico.
Braciole al sugo: cosa bere insieme?
Questo piatto ha bisogno di un vino corposo che non soccomba all\’importanza calorica della ricetta.
Abbiamo pensato, quindi, di proporvi in abbinamento il Manonera, un primitivo di Manduria DOP, un vino intenso, importante e perfetto per i pranzi e le cene che ci aspettano durante le feste.
Avete già provato le braciole al sugo con il Manonera? Cosa ne pensate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Acquasala, l\’estate a tavola
Acquasala: ingredienti poveri, gusto ricco. L\’acquasala può farvi capire bene l\’espressione a pane e acqua. Solitamente usata per indicare ristrettezze e digiuni forzati, in Puglia questa espressione porta il pensiero verso altre accezioni. Qui a pane e acqua si trasforma in un piatto saporito, l\’acquasala, appunto, un piatto dove gli ingredienti poveri e semplici si …
Impepata di cozze
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Canulli e Anguria: un aperitivo fresco e dissetante
Canulli e Anguria: come rinfrescare una giornata estiva. In questa giornata pienamente estiva non si poteva che celebrare due fedeli compagni delle nostre estate: il Vino Bianco e l\’Anguria.
Penne con funghi e pomodorini
Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto. Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.