Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità
Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto.
Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.
Penne con funghi e pomodorini: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
400 grammi di penne rigate
500 grammi di funghi champignon
300 gr di pomodorini
Mezzo bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
Olio Extravergine di oliva
Sale fino
Pepe nero macinato
Prezzemolo
Parmigiano grattugiato
Se non avete i funghi champignon potete utilizzare la varietà che avete o che preferite, come ad esempio i porcini, i pleurotus o i chiodini.
Vediamo come preparare questo gustoso primo piatto.
Come si prepara?
Pulite con attenzione i funghi, tagliateli a fettine sottili e fateli cuocere in padella con aglio e olio extravergine.
Sfumate con il vino bianco.
Unite i pomodorini e, nel frattempo, fate cuocere la pasta.
Versate un mestolo di acqua di cottura della pasta ai funghi e salate e pepate.
Scolate al dente le penne e unitele ai funghi e ai pomodorini.
Condite con una spolverata di prezzemolo tritato e con il parmigiano grattugiato.
Le vostre penne con funghi e pomodorini sono pronte per essere servite.
Buon appetito.
Penne con funghi e pomodorini: quale vino abbinare?
Il condimento di questa pasta vede il sapore dolce dei funghi sposarsi con il gusto acidulo dei pomodorini.
Vi consigliamo di abbinare a questo mix di sapori un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino dal colore rosso rubino, dal profumo generoso che rimanda a frutta matura, dalla struttura notevole ma ammorbidita dal calore del Primitivo.
Voi quale abbinamento consigliate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Come Abbinare lo Chardonnay a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento ideale per riscoprire i sapori autentici della nostra terra. In Puglia, questa celebrazione si arricchisce con l\’abbinamento di piatti tradizionali e vini pregiati come lo Chardonnay. Scopriamo insieme come questo vino versatile e raffinato possa essere il protagonista della …
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Penne con funghi e pomodorini
Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità
Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto.
Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.
Penne con funghi e pomodorini: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
Se non avete i funghi champignon potete utilizzare la varietà che avete o che preferite, come ad esempio i porcini, i pleurotus o i chiodini.
Vediamo come preparare questo gustoso primo piatto.
Come si prepara?
Pulite con attenzione i funghi, tagliateli a fettine sottili e fateli cuocere in padella con aglio e olio extravergine.
Sfumate con il vino bianco.
Unite i pomodorini e, nel frattempo, fate cuocere la pasta.
Versate un mestolo di acqua di cottura della pasta ai funghi e salate e pepate.
Scolate al dente le penne e unitele ai funghi e ai pomodorini.
Condite con una spolverata di prezzemolo tritato e con il parmigiano grattugiato.
Le vostre penne con funghi e pomodorini sono pronte per essere servite.
Buon appetito.
Penne con funghi e pomodorini: quale vino abbinare?
Il condimento di questa pasta vede il sapore dolce dei funghi sposarsi con il gusto acidulo dei pomodorini.
Vi consigliamo di abbinare a questo mix di sapori un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino dal colore rosso rubino, dal profumo generoso che rimanda a frutta matura, dalla struttura notevole ma ammorbidita dal calore del Primitivo.
Voi quale abbinamento consigliate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Come abbinare lo Chardonnay a Natale?
Come Abbinare lo Chardonnay a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento ideale per riscoprire i sapori autentici della nostra terra. In Puglia, questa celebrazione si arricchisce con l\’abbinamento di piatti tradizionali e vini pregiati come lo Chardonnay. Scopriamo insieme come questo vino versatile e raffinato possa essere il protagonista della …
Orecchiette Pugliesi: da dove arrivano?
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Come abbinare il Negroamaro a Natale?
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
Polpo alla pignata
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina. Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura. A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …