Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola.
Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Tra i piatti che si possono preparare e gustare con questo ingrediente, il nostro preferito è sicuramente il Risotto con Zucca e Salsiccia, un piatto rustico, corposo e gustoso. Una ricetta che nel colori e nel gusto sa di autunno, di calore e di pranzo in famiglia.
Vediamo, quindi, come preparare il Risotto con Zucca e Salsiccia.
Risotto con Zucca e Salsiccia: cosa serve?
Gli ingredienti necessari, per 4 persone, sono:
400 gr di riso;
500 gr di zucca;
400 gr di salsiccia di maiale;
2 cipollotti;
1/2 bicchiere di vino bianco;
brodo vegetale;
olio extravergine di oliva;
rosmarino;
parmigiano reggiano;
sale;
pepe;
prezzemolo
Risotto con Zucca e Salsiccia: come si prepara?
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Iniziamo a preparare il nostro risotto.
Fate scaldare in una padella l\’olio. Quando sarà caldo aggiungete il cipollotto tritato e, una volta dorato, aggiungete la salsiccia sbriciolata e senza budello.
Fate rosolare il tutto, versate il vino bianco e fate sfumare. Quando il vino sarà evaporato togliete tutto dal fuoco.
Ora è il turno della zucca.
Fate scaldare l\’olio, rosolate il cipollotto e aggiungete la zucca a pezzettini e il rametto di rosmarino. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto.
Versate dell\’olio in una pentola e fate tostare il riso a fuoco vivace. Fate cuocere il riso, aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale.
A metà cottura aggiungete la zucca cotta e, pochi minuti prima della cottura totale, la salsiccia.
Mescolate per bene e completate la cottura. Una volta cotto, mantecate con il parmigiano e aggiungete il prezzemolo a crudo.
Il vostro risotto con zucca e salsiccia è pronto.
Risotto con Zucca e Salsiccia: quale vino abbinare?
Abbiamo scelto questo vino perché la sua morbidezza e il corpo si sposano bene con la succulenza della salsiccia e non coprono il gusto del piatto ma, anzi, lo esaltano.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …
Spaghetti ubriachi: un gusto diverso per la vostra pasta. Gli spaghetti ubriachi sono un piatto che vi aiuterà a sorprendere i vostri ospiti, facendo gustare la pasta in un modo diverso. A partire dal suo colore.
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Risotto con zucca e salsiccia
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola.
Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Tra i piatti che si possono preparare e gustare con questo ingrediente, il nostro preferito è sicuramente il Risotto con Zucca e Salsiccia, un piatto rustico, corposo e gustoso. Una ricetta che nel colori e nel gusto sa di autunno, di calore e di pranzo in famiglia.
Se poi ci abbinate un bicchiere di Primitivo il risultato sarà perfetto.
Vediamo, quindi, come preparare il Risotto con Zucca e Salsiccia.
Risotto con Zucca e Salsiccia: cosa serve?
Gli ingredienti necessari, per 4 persone, sono:
Risotto con Zucca e Salsiccia: come si prepara?
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Iniziamo a preparare il nostro risotto.
Fate scaldare in una padella l\’olio. Quando sarà caldo aggiungete il cipollotto tritato e, una volta dorato, aggiungete la salsiccia sbriciolata e senza budello.
Fate rosolare il tutto, versate il vino bianco e fate sfumare. Quando il vino sarà evaporato togliete tutto dal fuoco.
Ora è il turno della zucca.
Fate scaldare l\’olio, rosolate il cipollotto e aggiungete la zucca a pezzettini e il rametto di rosmarino. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto.
Versate dell\’olio in una pentola e fate tostare il riso a fuoco vivace. Fate cuocere il riso, aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale.
A metà cottura aggiungete la zucca cotta e, pochi minuti prima della cottura totale, la salsiccia.
Mescolate per bene e completate la cottura. Una volta cotto, mantecate con il parmigiano e aggiungete il prezzemolo a crudo.
Il vostro risotto con zucca e salsiccia è pronto.
Risotto con Zucca e Salsiccia: quale vino abbinare?
Il nostro consiglio è il Macchia Primitivo di Manduria DOP.
Abbiamo scelto questo vino perché la sua morbidezza e il corpo si sposano bene con la succulenza della salsiccia e non coprono il gusto del piatto ma, anzi, lo esaltano.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Come abbinare il vino novello
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …
Spaghetti Ubriachi: una ricetta inebriante
Spaghetti ubriachi: un gusto diverso per la vostra pasta. Gli spaghetti ubriachi sono un piatto che vi aiuterà a sorprendere i vostri ospiti, facendo gustare la pasta in un modo diverso. A partire dal suo colore.
Quale vino abbinare alla Carbonara?
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.
Quali abbinamenti con il Negroamaro?
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.