Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme.
Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Quali abbinamenti con il Negroamaro: le caratteristiche del vino
Il Negroamaro è uno dei protagonisti della produzione vinicola salentina.
Il vitigno, rispetto all’altro protagonista salentino, il Primitivo, ha una quantità di zuccheri maggiori. Questo permette di ottenere vini corposi ma morbidi con il loro caratteristico colore scuro, così scuro da sembrare nero.
I profumi del Negroamaro richiamano alla mente i frutti rossi, le more e il gelso ma si può riscontrare anche un leggero sentore di tabacco.
Il gusto, infine, è intenso e persistente e il suo impatto al palato è vellutato.
Quali cibi abbinare al Negroamaro?
Il primo abbinamento che vi consigliamo è quello legato alla tradizione culinaria del Salento, in particolare, e della Puglia, in generale.
Si sposa, quindi, alla perfezione con polpette, carne alla brace, formaggi stagionati,piatti, quindi, ricchi di sapore.
Ma il Negroamaro può essere abbinato anche a piatti di altre regioni ma sempre dal gusto ricco.
Potete abbinarlo alla selvaggina, a ragù di salsiccia , alla carne di maiale.
Un abbinamento da provare è il ragù di cinghiale e con il maialino al forno. Vi conquisterà al primo assaggio.
Quali abbinamenti con il Negroamaro: quali cibi evitare?
Per sprigionare tutto il suo gusto questo rosso del Salento ha bisogno di piatti corposi, ricchi, dai sapori forti.
Se volete rovinare la vostra esperienza con il Negroamaro abbinatelo a piattidi poca consistenza, dal gusto leggero.
Se avete in mente di mangiare una semplice insalata o un piatto di verdure al vapore, optate per altri vini più adatti a questo genere di piatti, come ad esempio un vino bianco.
E voi? A cosa abbinate il Negroamaro? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Far roteare il bicchiere di vino: non solo \”scena\”. Far roteare il bicchiere di vino non è un gesto che serve solo a fare scena o a dimostrare di essere intenditori di vino. Dietro questo gesto, tipico dei sommelier e sempre più diffuso tra i winelovers, ci sono motivi seri ed importanti che servono a …
Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Una ricetta semplice che racconta il sapore del mare, capace di conquistare al primo morso e di esaltarsi con il giusto abbinamento. Oggi vi raccontiamo come preparare questo classico della cucina italiana, svelandovi anche qualche piccolo trucco per ottenere …
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …
Quali abbinamenti con il Negroamaro?
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme.
Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Quali abbinamenti con il Negroamaro: le caratteristiche del vino
Il Negroamaro è uno dei protagonisti della produzione vinicola salentina.
Il vitigno, rispetto all’altro protagonista salentino, il Primitivo, ha una quantità di zuccheri maggiori. Questo permette di ottenere vini corposi ma morbidi con il loro caratteristico colore scuro, così scuro da sembrare nero.
I profumi del Negroamaro richiamano alla mente i frutti rossi, le more e il gelso ma si può riscontrare anche un leggero sentore di tabacco.
Il gusto, infine, è intenso e persistente e il suo impatto al palato è vellutato.
Quali cibi abbinare al Negroamaro?
Il primo abbinamento che vi consigliamo è quello legato alla tradizione culinaria del Salento, in particolare, e della Puglia, in generale.
Si sposa, quindi, alla perfezione con polpette, carne alla brace, formaggi stagionati, piatti, quindi, ricchi di sapore.
Ma il Negroamaro può essere abbinato anche a piatti di altre regioni ma sempre dal gusto ricco.
Potete abbinarlo alla selvaggina, a ragù di salsiccia , alla carne di maiale.
Un abbinamento da provare è il ragù di cinghiale e con il maialino al forno. Vi conquisterà al primo assaggio.
Quali abbinamenti con il Negroamaro: quali cibi evitare?
Per sprigionare tutto il suo gusto questo rosso del Salento ha bisogno di piatti corposi, ricchi, dai sapori forti.
Se volete rovinare la vostra esperienza con il Negroamaro abbinatelo a piatti di poca consistenza, dal gusto leggero.
Se avete in mente di mangiare una semplice insalata o un piatto di verdure al vapore, optate per altri vini più adatti a questo genere di piatti, come ad esempio un vino bianco.
E voi? A cosa abbinate il Negroamaro? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Far roteare il bicchiere di vino: a cosa serve?
Far roteare il bicchiere di vino: non solo \”scena\”. Far roteare il bicchiere di vino non è un gesto che serve solo a fare scena o a dimostrare di essere intenditori di vino. Dietro questo gesto, tipico dei sommelier e sempre più diffuso tra i winelovers, ci sono motivi seri ed importanti che servono a …
Spaghetti con le vongole
Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Una ricetta semplice che racconta il sapore del mare, capace di conquistare al primo morso e di esaltarsi con il giusto abbinamento. Oggi vi raccontiamo come preparare questo classico della cucina italiana, svelandovi anche qualche piccolo trucco per ottenere …
Pasta con fagiolini e cacioricotta
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Perché ossigenare il vino?
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
Bere vino rosso in estate
Bere vino rosso in estate: La scelta perfetta per godersi il caldo estivo Sebbene l\’idea di bere vino rosso possa sembrare fuori luogo durante le calde giornate estive, ti invitiamo a considerare questa opzione con occhio nuovo. Non c\’è niente di più rinfrescante di un bicchiere di vino rosso ben scelto per accompagnare le tue …