Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola.
Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia.
Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia diventerà reale.
Vediamo, quindi, come si prepara questo simbolo pugliese.
Orecchiette con le cime di rapa: cosa serve?
400 gr di orecchiette fatte in casa;
1 kg di cime di rapa, non fiorite e con le foglie verdi;
4 filetti di acciughe;
olio extravergine di oliva;
peperoncino;
aglio;
sale.
Orecchiette con le cime di rapa: come si prepara?
Lavate e pulite con attenzione le cime di rapa. Scegliete le foglie migliori ed eliminate le parti più dure.
Fate bollire l\’acqua in una pentola abbastanza Granda da contenere sia le verdure che le orecchiette. Fate ammorbidire le rape nell\’acqua che bolle e poi versate la pasta nella pentola.Fate cuocere tutto insieme, così le orecchiette prenderanno il sapore delle rape.
In una padella, mentre cuociono le orecchiette, fate soffriggere olio, 2 spicchi di aglio e 4 filetti di acciughe. Fate cuocere il tutto fino a quando le acciughe non si saranno sciolte. A questo punto, se volete, aggiungete un po\’ di peperoncino.
Quando le orecchiette saranno cotte, versatele, insieme alle rape, nella padella e fatele saltare per alcuni minuti per amalgamare e insaporire.
Quale vino ci abbiniamo?
Il consiglio di molti è quello di abbinare un vino bianco a questo piatto, magari uno chardonnay.
Noi, invece, vogliamo proporvi un abbinamento di sostanza, capace di farvi sentire in Puglia subito, al primo sorso.
Vi consigliamo, quindi, un Macchia, un Primitivo di Manduria DOP corposo, rotondo e caldo. Come la Puglia, insomma.
Avete già provato questo abbinamento? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …
Spezzatino con cipolle rosse, cosa ne pensate? In questi giorni di riposo forzato, la cucina è diventata il rifugio per sfuggire alla noia e per non pensare. Le ricette da provare sono tante, il tempo a disposizione molto e la curiosità degli aspiranti chef è alle stelle. A loro ci rivolgiamo oggi, con un piatto …
L\’estate in Puglia è fatta anche di pranzi veloci. Si preparano ricette semplici, che richiedono poco tempo, da mangiare a mare, magari approfittando della pausa pranzo. La semplicità e la velocità di preparazione, però, non tolgono nulla al gusto e alla bontà di questi piatti, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Una di queste …
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola.
Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia.
Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia diventerà reale.
Vediamo, quindi, come si prepara questo simbolo pugliese.
Orecchiette con le cime di rapa: cosa serve?
Orecchiette con le cime di rapa: come si prepara?
Lavate e pulite con attenzione le cime di rapa. Scegliete le foglie migliori ed eliminate le parti più dure.
Fate bollire l\’acqua in una pentola abbastanza Granda da contenere sia le verdure che le orecchiette. Fate ammorbidire le rape nell\’acqua che bolle e poi versate la pasta nella pentola.Fate cuocere tutto insieme, così le orecchiette prenderanno il sapore delle rape.
In una padella, mentre cuociono le orecchiette, fate soffriggere olio, 2 spicchi di aglio e 4 filetti di acciughe. Fate cuocere il tutto fino a quando le acciughe non si saranno sciolte. A questo punto, se volete, aggiungete un po\’ di peperoncino.
Quando le orecchiette saranno cotte, versatele, insieme alle rape, nella padella e fatele saltare per alcuni minuti per amalgamare e insaporire.
Quale vino ci abbiniamo?
Il consiglio di molti è quello di abbinare un vino bianco a questo piatto, magari uno chardonnay.
Noi, invece, vogliamo proporvi un abbinamento di sostanza, capace di farvi sentire in Puglia subito, al primo sorso.
Vi consigliamo, quindi, un Macchia, un Primitivo di Manduria DOP corposo, rotondo e caldo. Come la Puglia, insomma.
Avete già provato questo abbinamento? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Come abbinare il vino bianco?
Come abbinare il vino bianco: ecco i nostri consigli Come abbinare il vino bianco per regalarsi un\’esperienza di gusto unico? Abbiamo raccolto qualche idea e qualche consiglio per farlo nel modo corretto. Sapere come scegliere il vino giusto per accompagnare i piatti può trasformare un pasto semplice in un\’esperienza gastronomica straordinaria. In questo articolo, esploreremo …
Orecchiette con funghi e salsiccia
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …
Spezzatino con cipolle rosse
Spezzatino con cipolle rosse, cosa ne pensate? In questi giorni di riposo forzato, la cucina è diventata il rifugio per sfuggire alla noia e per non pensare. Le ricette da provare sono tante, il tempo a disposizione molto e la curiosità degli aspiranti chef è alle stelle. A loro ci rivolgiamo oggi, con un piatto …
Insalata di tonno e peperoni
L\’estate in Puglia è fatta anche di pranzi veloci. Si preparano ricette semplici, che richiedono poco tempo, da mangiare a mare, magari approfittando della pausa pranzo. La semplicità e la velocità di preparazione, però, non tolgono nulla al gusto e alla bontà di questi piatti, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Una di queste …
Spaghetti con le cozze
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …