Vino e pizza è una coppia che lentamente sta conquistando il centro della scena.
Eppure è ancora forte la diffidenza dei più, abituati al più classico pizza e birra o all\’adolescenziale pizza e coca cola.
L\’abbinamento vino e pizza però, è in grado di regalare piacevoli sorprese.
Per questo oggi vogliamo proporvi alcuni abbinamenti che vi convinceranno definitivamente che pizza e vino si sposano alla perfezione.
Vino e pizza: Diavola e Primitivo
La diavola è un classico che acquista sapore grazie al piccante del salame e con il pomodoro e la mozzarella a far da cornice al tutto.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un vino con sentori di frutta, un vino dalla struttura notevole che si ammorbidisce grazie al calore del primitivo.
Vino e pizza: Margherita e Chardonnay
Nella margherita è il sapore deciso del pomodoro a farla da padrone.
È un classico della pizzeria italiana dove i pizzaioli più capaci riescono ad armonizzare ingredienti semplici con un impasto gustoso.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con lo Chardonnay, un vino bianco delicato, elegante e saporito con note fruttate e lievi che mitigano il sapore forte del pomodoro.
Vino e pizza: Capricciosa e Malvasia
Un altro grande classico: carciofi, olive, funghi e prosciutto cotto su una base di pomodoro e mozzarella.
Una pizza ricca alla quale vi consigliamo di abbinare un vino dal gusto corposo, profumato e con una struttura importante come una Malvasia nera.
Vino e pizza: 4 Formaggi e Bianco Frizzante
Le bollicine di un bianco frizzante servono a contrastare la pienezza del sapore dato dal gorgonzola, dalla grana, dalla fontina e dalla scamorza, i formaggi utilizzati nella preparazione tradizionale di questa pizza.
Il risultato? Un abbinamento armonioso e capace di alleggerire una pizza non sempre semplice da digerire.
Vino e pizza: Pugliese e Primitivo
Chiudiamo questi consigli di abbinamento con una pizza che già dal nome rispecchia le sue origini pugliesi come le nostre.
Nella pizza pugliese alla classica base margherita si uniscono due ingredienti contadini dal sapore forte: la cipolla e le olive nere.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un primitivo di corpo ma allo stesso tempo morbido e ben equilibrato.
E voi? A che abbinamento appartenete? Pizza e vino o no? Aspettiamo il vostro giudizio.
Continuate a seguirci per ricevere altre notizie, ricette e informazioni sul mondo del vino.
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Focaccia con le cime di rape: calore per le feste. La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare. Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena …
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Vino e pizza: un abbinamento da scoprire
Vino e pizza: quale abbinamento scegliere?
Vino e pizza è una coppia che lentamente sta conquistando il centro della scena.
Eppure è ancora forte la diffidenza dei più, abituati al più classico pizza e birra o all\’adolescenziale pizza e coca cola.
L\’abbinamento vino e pizza però, è in grado di regalare piacevoli sorprese.
Per questo oggi vogliamo proporvi alcuni abbinamenti che vi convinceranno definitivamente che pizza e vino si sposano alla perfezione.
Vino e pizza: Diavola e Primitivo
La diavola è un classico che acquista sapore grazie al piccante del salame e con il pomodoro e la mozzarella a far da cornice al tutto.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un vino con sentori di frutta, un vino dalla struttura notevole che si ammorbidisce grazie al calore del primitivo.
Vino e pizza: Margherita e Chardonnay
Nella margherita è il sapore deciso del pomodoro a farla da padrone.
È un classico della pizzeria italiana dove i pizzaioli più capaci riescono ad armonizzare ingredienti semplici con un impasto gustoso.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con lo Chardonnay, un vino bianco delicato, elegante e saporito con note fruttate e lievi che mitigano il sapore forte del pomodoro.
Vino e pizza: Capricciosa e Malvasia
Un altro grande classico: carciofi, olive, funghi e prosciutto cotto su una base di pomodoro e mozzarella.
Una pizza ricca alla quale vi consigliamo di abbinare un vino dal gusto corposo, profumato e con una struttura importante come una Malvasia nera.
Vino e pizza: 4 Formaggi e Bianco Frizzante
Le bollicine di un bianco frizzante servono a contrastare la pienezza del sapore dato dal gorgonzola, dalla grana, dalla fontina e dalla scamorza, i formaggi utilizzati nella preparazione tradizionale di questa pizza.
Il risultato? Un abbinamento armonioso e capace di alleggerire una pizza non sempre semplice da digerire.
Vino e pizza: Pugliese e Primitivo
Chiudiamo questi consigli di abbinamento con una pizza che già dal nome rispecchia le sue origini pugliesi come le nostre.
Nella pizza pugliese alla classica base margherita si uniscono due ingredienti contadini dal sapore forte: la cipolla e le olive nere.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un primitivo di corpo ma allo stesso tempo morbido e ben equilibrato.
E voi? A che abbinamento appartenete? Pizza e vino o no? Aspettiamo il vostro giudizio.
Continuate a seguirci per ricevere altre notizie, ricette e informazioni sul mondo del vino.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter si volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Primavera e Vini: gli abbinamenti perfetti
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …
Quale vino abbinare alla Carbonara?
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …
Polpette di pesce
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Focaccia con le cime di rape
Focaccia con le cime di rape: calore per le feste. La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare. Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena …
Perché abbinare il vino bianco al pesce?
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.