Vino e pizza è una coppia che lentamente sta conquistando il centro della scena.
Eppure è ancora forte la diffidenza dei più, abituati al più classico pizza e birra o all\’adolescenziale pizza e coca cola.
L\’abbinamento vino e pizza però, è in grado di regalare piacevoli sorprese.
Per questo oggi vogliamo proporvi alcuni abbinamenti che vi convinceranno definitivamente che pizza e vino si sposano alla perfezione.
Vino e pizza: Diavola e Primitivo
La diavola è un classico che acquista sapore grazie al piccante del salame e con il pomodoro e la mozzarella a far da cornice al tutto.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un vino con sentori di frutta, un vino dalla struttura notevole che si ammorbidisce grazie al calore del primitivo.
Vino e pizza: Margherita e Chardonnay
Nella margherita è il sapore deciso del pomodoro a farla da padrone.
È un classico della pizzeria italiana dove i pizzaioli più capaci riescono ad armonizzare ingredienti semplici con un impasto gustoso.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con lo Chardonnay, un vino bianco delicato, elegante e saporito con note fruttate e lievi che mitigano il sapore forte del pomodoro.
Vino e pizza: Capricciosa e Malvasia
Un altro grande classico: carciofi, olive, funghi e prosciutto cotto su una base di pomodoro e mozzarella.
Una pizza ricca alla quale vi consigliamo di abbinare un vino dal gusto corposo, profumato e con una struttura importante come una Malvasia nera.
Vino e pizza: 4 Formaggi e Bianco Frizzante
Le bollicine di un bianco frizzante servono a contrastare la pienezza del sapore dato dal gorgonzola, dalla grana, dalla fontina e dalla scamorza, i formaggi utilizzati nella preparazione tradizionale di questa pizza.
Il risultato? Un abbinamento armonioso e capace di alleggerire una pizza non sempre semplice da digerire.
Vino e pizza: Pugliese e Primitivo
Chiudiamo questi consigli di abbinamento con una pizza che già dal nome rispecchia le sue origini pugliesi come le nostre.
Nella pizza pugliese alla classica base margherita si uniscono due ingredienti contadini dal sapore forte: la cipolla e le olive nere.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un primitivo di corpo ma allo stesso tempo morbido e ben equilibrato.
E voi? A che abbinamento appartenete? Pizza e vino o no? Aspettiamo il vostro giudizio.
Continuate a seguirci per ricevere altre notizie, ricette e informazioni sul mondo del vino.
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Vini e dolci: a Natale non sbagliare. Vini e dolci sono tra i protagonisti delle grandi tavolate e delle grandi abbuffate che ci aspettano nei prossimi giorni.
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Come Abbinare il Rosato di Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento perfetto per celebrare con piatti tradizionali e vini eccezionali. In Puglia, questa festività brilla di una luce particolare grazie all\’abbinamento con il Rosato di Negroamaro. Questo vino, con la sua vivacità e le sue note fruttate, si …
Vino e pizza: un abbinamento da scoprire
Vino e pizza: quale abbinamento scegliere?
Vino e pizza è una coppia che lentamente sta conquistando il centro della scena.
Eppure è ancora forte la diffidenza dei più, abituati al più classico pizza e birra o all\’adolescenziale pizza e coca cola.
L\’abbinamento vino e pizza però, è in grado di regalare piacevoli sorprese.
Per questo oggi vogliamo proporvi alcuni abbinamenti che vi convinceranno definitivamente che pizza e vino si sposano alla perfezione.
Vino e pizza: Diavola e Primitivo
La diavola è un classico che acquista sapore grazie al piccante del salame e con il pomodoro e la mozzarella a far da cornice al tutto.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un vino con sentori di frutta, un vino dalla struttura notevole che si ammorbidisce grazie al calore del primitivo.
Vino e pizza: Margherita e Chardonnay
Nella margherita è il sapore deciso del pomodoro a farla da padrone.
È un classico della pizzeria italiana dove i pizzaioli più capaci riescono ad armonizzare ingredienti semplici con un impasto gustoso.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con lo Chardonnay, un vino bianco delicato, elegante e saporito con note fruttate e lievi che mitigano il sapore forte del pomodoro.
Vino e pizza: Capricciosa e Malvasia
Un altro grande classico: carciofi, olive, funghi e prosciutto cotto su una base di pomodoro e mozzarella.
Una pizza ricca alla quale vi consigliamo di abbinare un vino dal gusto corposo, profumato e con una struttura importante come una Malvasia nera.
Vino e pizza: 4 Formaggi e Bianco Frizzante
Le bollicine di un bianco frizzante servono a contrastare la pienezza del sapore dato dal gorgonzola, dalla grana, dalla fontina e dalla scamorza, i formaggi utilizzati nella preparazione tradizionale di questa pizza.
Il risultato? Un abbinamento armonioso e capace di alleggerire una pizza non sempre semplice da digerire.
Vino e pizza: Pugliese e Primitivo
Chiudiamo questi consigli di abbinamento con una pizza che già dal nome rispecchia le sue origini pugliesi come le nostre.
Nella pizza pugliese alla classica base margherita si uniscono due ingredienti contadini dal sapore forte: la cipolla e le olive nere.
L\’abbinamento che vi consigliamo è con un primitivo di corpo ma allo stesso tempo morbido e ben equilibrato.
E voi? A che abbinamento appartenete? Pizza e vino o no? Aspettiamo il vostro giudizio.
Continuate a seguirci per ricevere altre notizie, ricette e informazioni sul mondo del vino.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter si volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Paste di mandorle
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Vini e dolci: i consigli per le feste
Vini e dolci: a Natale non sbagliare. Vini e dolci sono tra i protagonisti delle grandi tavolate e delle grandi abbuffate che ci aspettano nei prossimi giorni.
Tubettini con le cozze
I tubettini con le cozze sono Taranto a tavola. Tradizione vuole che il menù delle feste natalizie preveda piatti a base di pesce per la cena del 24 dicembre. Visto che in questo angolo di Salento con le tradizioni non si scherza, oggi vogliamo farvi conoscere il primo piatto con cui iniziano gran parte delle …
Quale vino abbinare al ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Come abbinare il Rosato di Negroamaro a Natale?
Come Abbinare il Rosato di Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento perfetto per celebrare con piatti tradizionali e vini eccezionali. In Puglia, questa festività brilla di una luce particolare grazie all\’abbinamento con il Rosato di Negroamaro. Questo vino, con la sua vivacità e le sue note fruttate, si …