Vini e dolci sono tra i protagonisti delle grandi tavolate e delle grandi abbuffate che ci aspettano nei prossimi giorni.
Diventa importante, però, abbinare i tradizionali dolci natalizi al vino giusto. Solo così si esalterà il loro sapore e li potrete gustare al meglio.
Cosa bere con Panettone e Pandoro? Vediamolo insieme.
Vini e dolci: cosa non abbinare
Anche se molti associano le feste e il momento del dessert a Champagne e Spumanti (grazie ad anni di pubblicità e abbinamenti commerciali), questo abbinamento è assolutamente da evitare. Se, infatti, si sposano alla perfezione con gli antipasti o con menù di mare o carni bianche non sono assolutamente adatti ai dolci. Il gusto o l’aroma secco si scontrano con la dolcezza dei dolci e si crea una sensazione sgradevole al palato.
Vini e dolci: cosa abbinare
Noi consigliamo un abbinamento per concordanza e analogia.
Quindi? Vino dolce per il dessert.
Bisogna, però, fare attenzione al dolce che si sta per mangiare.
La scelta, infatti, sarà diversa se si sta per mangiare un panettone o dei dolcetti di pasta di mandorle. Si dovrebbe scegliere un vino di grande persistenza o un vino più leggero in base alla struttura complessa del dolce. Bisognerebbe, inoltre, scegliere un vino con una percentuale zuccherina che deve corrispondere alla dolcezza del dessert.
Vediamo, nel dettaglio, come abbinare vini e dolci per non sbagliare.
Per le torte più elaborate, quelle con panna, burro o margarina, elementi che creano una percezione grassa del dolce bisogna orientarsi verso un vino fresco, che pulisca e deterga il palato, meglio se mosso.
Uguale è il discorso per i dolci a pasta lievitata, come il pandoro e il panettone. Questo tipo di dolci crea, spesso, un effetto spugna. È opportuno, quindi, abbinare un vino effervescente e con una buona freschezza.
Se, invece, per i vostri pranzi e le vostre cene natalizie opterete per la piccola pasticceria con creme e frutta o per dolci a base di pasta di mandorle o per pasticceria tradizionale siciliana, sarà opportuno scegliere un passito dolce e dalla struttura importante.
Vini e dessert: una brutta notizia
Per chi, infine, ha scelto di servire sorbetti e gelati a Natale abbiamo una brutta notizia da dare. Questi tipi di dessert non vanno abbinati con il vino. Si servono solo con acqua. La loro temperatura fredda, infatti, anestetizza le papille gustative e non vi permetterà di percepire e apprezzare il gusto e gli aromi del vino.
Un consiglio? Cambiate dolce e gustatevi un calice di vino.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La Puglia, lo sanno tutti, ha una cucina che deve tanto alla tradizione contadina della regione. Piatti con ingredienti semplici, frutto della terra e lavoro dei contadini. Il purè di fave è uno di quei piatti dove ingredienti poveri come le fave secche diventano protagonisti di una ricetta gustosa e calda come il sole e …
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola. Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …
Vini e dolci: i consigli per le feste
Vini e dolci: a Natale non sbagliare.
Vini e dolci sono tra i protagonisti delle grandi tavolate e delle grandi abbuffate che ci aspettano nei prossimi giorni.
Diventa importante, però, abbinare i tradizionali dolci natalizi al vino giusto. Solo così si esalterà il loro sapore e li potrete gustare al meglio.
Cosa bere con Panettone e Pandoro? Vediamolo insieme.
Vini e dolci: cosa non abbinare
Anche se molti associano le feste e il momento del dessert a Champagne e Spumanti (grazie ad anni di pubblicità e abbinamenti commerciali), questo abbinamento è assolutamente da evitare. Se, infatti, si sposano alla perfezione con gli antipasti o con menù di mare o carni bianche non sono assolutamente adatti ai dolci. Il gusto o l’aroma secco si scontrano con la dolcezza dei dolci e si crea una sensazione sgradevole al palato.
Vini e dolci: cosa abbinare
Noi consigliamo un abbinamento per concordanza e analogia.
Quindi? Vino dolce per il dessert.
Bisogna, però, fare attenzione al dolce che si sta per mangiare.
La scelta, infatti, sarà diversa se si sta per mangiare un panettone o dei dolcetti di pasta di mandorle. Si dovrebbe scegliere un vino di grande persistenza o un vino più leggero in base alla struttura complessa del dolce. Bisognerebbe, inoltre, scegliere un vino con una percentuale zuccherina che deve corrispondere alla dolcezza del dessert.
Vediamo, nel dettaglio, come abbinare vini e dolci per non sbagliare.
Per le torte più elaborate, quelle con panna, burro o margarina, elementi che creano una percezione grassa del dolce bisogna orientarsi verso un vino fresco, che pulisca e deterga il palato, meglio se mosso.
Uguale è il discorso per i dolci a pasta lievitata, come il pandoro e il panettone. Questo tipo di dolci crea, spesso, un effetto spugna. È opportuno, quindi, abbinare un vino effervescente e con una buona freschezza.
Se, invece, per i vostri pranzi e le vostre cene natalizie opterete per la piccola pasticceria con creme e frutta o per dolci a base di pasta di mandorle o per pasticceria tradizionale siciliana, sarà opportuno scegliere un passito dolce e dalla struttura importante.
Vini e dessert: una brutta notizia
Per chi, infine, ha scelto di servire sorbetti e gelati a Natale abbiamo una brutta notizia da dare. Questi tipi di dessert non vanno abbinati con il vino. Si servono solo con acqua. La loro temperatura fredda, infatti, anestetizza le papille gustative e non vi permetterà di percepire e apprezzare il gusto e gli aromi del vino.
Un consiglio? Cambiate dolce e gustatevi un calice di vino.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Purè di Fave
La Puglia, lo sanno tutti, ha una cucina che deve tanto alla tradizione contadina della regione. Piatti con ingredienti semplici, frutto della terra e lavoro dei contadini. Il purè di fave è uno di quei piatti dove ingredienti poveri come le fave secche diventano protagonisti di una ricetta gustosa e calda come il sole e …
Risotto con zucca e salsiccia
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola. Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Paste di mandorle
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Castagnaccio: l\’autunno dolce
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
Primavera e Vini: gli abbinamenti perfetti
La primavera è arrivata, finalmente, e con lei sono arrivate nei mercati e sulle tavole ingredienti di stagione che rendono gustosa questa stagione. Tante verdure che rappresentano alla perfezione l\’idea di freschezza e rinascita che la primavera trasmette. Arrivano, così, sulle nostre tavole le fave, gli asparagi, i fagiolini, l\’indivia, solo per citarne alcune. Abbiamo, …