Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola.
Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Tra i piatti che si possono preparare e gustare con questo ingrediente, il nostro preferito è sicuramente il Risotto con Zucca e Salsiccia, un piatto rustico, corposo e gustoso. Una ricetta che nel colori e nel gusto sa di autunno, di calore e di pranzo in famiglia.
Vediamo, quindi, come preparare il Risotto con Zucca e Salsiccia.
Risotto con Zucca e Salsiccia: cosa serve?
Gli ingredienti necessari, per 4 persone, sono:
400 gr di riso;
500 gr di zucca;
400 gr di salsiccia di maiale;
2 cipollotti;
1/2 bicchiere di vino bianco;
brodo vegetale;
olio extravergine di oliva;
rosmarino;
parmigiano reggiano;
sale;
pepe;
prezzemolo
Risotto con Zucca e Salsiccia: come si prepara?
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Iniziamo a preparare il nostro risotto.
Fate scaldare in una padella l\’olio. Quando sarà caldo aggiungete il cipollotto tritato e, una volta dorato, aggiungete la salsiccia sbriciolata e senza budello.
Fate rosolare il tutto, versate il vino bianco e fate sfumare. Quando il vino sarà evaporato togliete tutto dal fuoco.
Ora è il turno della zucca.
Fate scaldare l\’olio, rosolate il cipollotto e aggiungete la zucca a pezzettini e il rametto di rosmarino. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto.
Versate dell\’olio in una pentola e fate tostare il riso a fuoco vivace. Fate cuocere il riso, aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale.
A metà cottura aggiungete la zucca cotta e, pochi minuti prima della cottura totale, la salsiccia.
Mescolate per bene e completate la cottura. Una volta cotto, mantecate con il parmigiano e aggiungete il prezzemolo a crudo.
Il vostro risotto con zucca e salsiccia è pronto.
Risotto con Zucca e Salsiccia: quale vino abbinare?
Abbiamo scelto questo vino perché la sua morbidezza e il corpo si sposano bene con la succulenza della salsiccia e non coprono il gusto del piatto ma, anzi, lo esaltano.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
Chinuliddhre: il gusto del Natale in Salento. I chinuliddhre non possono mai mancare nella case salentine durante le feste natalizie. I piccoli dolci, tipici della tradizione della nostra terra come i sannacchiudderi e le cartellate, sono l a gioia di grandi e piccoli golosi e trasmettono alla perfezione la gioia e il piacere del Natale …
Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Una ricetta semplice che racconta il sapore del mare, capace di conquistare al primo morso e di esaltarsi con il giusto abbinamento. Oggi vi raccontiamo come preparare questo classico della cucina italiana, svelandovi anche qualche piccolo trucco per ottenere …
Ciceri e tria è sicuramente uno dei piatti più famosi della cucina salentina. Questa è una ricetta antica, tanto che il poeta Orazio ne parlava nelle sue Satire. La parola tria, invece, ha una sua storia. Come tante cose nel Salento, anche questa ricetta ha una storia che richiama al mix di popoli e culture …
Risotto con zucca e salsiccia
Risotto con zucca e salsiccia: l\’autunno a tavola.
Saranno le giornate più fresche, sarà Halloween che si avvicina ma la zucca sta diventando protagonista sulla tavola.
Tra i piatti che si possono preparare e gustare con questo ingrediente, il nostro preferito è sicuramente il Risotto con Zucca e Salsiccia, un piatto rustico, corposo e gustoso. Una ricetta che nel colori e nel gusto sa di autunno, di calore e di pranzo in famiglia.
Se poi ci abbinate un bicchiere di Primitivo il risultato sarà perfetto.
Vediamo, quindi, come preparare il Risotto con Zucca e Salsiccia.
Risotto con Zucca e Salsiccia: cosa serve?
Gli ingredienti necessari, per 4 persone, sono:
Risotto con Zucca e Salsiccia: come si prepara?
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Iniziamo a preparare il nostro risotto.
Fate scaldare in una padella l\’olio. Quando sarà caldo aggiungete il cipollotto tritato e, una volta dorato, aggiungete la salsiccia sbriciolata e senza budello.
Fate rosolare il tutto, versate il vino bianco e fate sfumare. Quando il vino sarà evaporato togliete tutto dal fuoco.
Ora è il turno della zucca.
Fate scaldare l\’olio, rosolate il cipollotto e aggiungete la zucca a pezzettini e il rametto di rosmarino. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto.
Versate dell\’olio in una pentola e fate tostare il riso a fuoco vivace. Fate cuocere il riso, aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale.
A metà cottura aggiungete la zucca cotta e, pochi minuti prima della cottura totale, la salsiccia.
Mescolate per bene e completate la cottura. Una volta cotto, mantecate con il parmigiano e aggiungete il prezzemolo a crudo.
Il vostro risotto con zucca e salsiccia è pronto.
Risotto con Zucca e Salsiccia: quale vino abbinare?
Il nostro consiglio è il Macchia Primitivo di Manduria DOP.
Abbiamo scelto questo vino perché la sua morbidezza e il corpo si sposano bene con la succulenza della salsiccia e non coprono il gusto del piatto ma, anzi, lo esaltano.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Orecchiette Pugliesi: da dove arrivano?
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Come abbinare il Negroamaro a Natale?
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
Chinuliddhre: dolce Natale in Salento
Chinuliddhre: il gusto del Natale in Salento. I chinuliddhre non possono mai mancare nella case salentine durante le feste natalizie. I piccoli dolci, tipici della tradizione della nostra terra come i sannacchiudderi e le cartellate, sono l a gioia di grandi e piccoli golosi e trasmettono alla perfezione la gioia e il piacere del Natale …
Spaghetti con le vongole
Gli spaghetti con le vongole sono uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Una ricetta semplice che racconta il sapore del mare, capace di conquistare al primo morso e di esaltarsi con il giusto abbinamento. Oggi vi raccontiamo come preparare questo classico della cucina italiana, svelandovi anche qualche piccolo trucco per ottenere …
Ciceri e tria
Ciceri e tria è sicuramente uno dei piatti più famosi della cucina salentina. Questa è una ricetta antica, tanto che il poeta Orazio ne parlava nelle sue Satire. La parola tria, invece, ha una sua storia. Come tante cose nel Salento, anche questa ricetta ha una storia che richiama al mix di popoli e culture …