Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia.
Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette.
L’unico limite per cucinarle è la fantasia.
Ma se tutti conoscono questa pasta, quanti conoscono la loro storia? Pochi forse.
Per questo motivo ve la vogliamo raccontare oggi.
Le Orecchiette in Puglia: qual è l’origine?
Le teorie sull’origine di questo formato di pasta sono diverse.
Qualcuno sostiene che il simbolo culinario della Puglia arrivi dalla Francia, dalla regione della Provenza per la precisione.
Qui, nel Medioevo, veniva preparata una pasta di grano duro con una forma di disco incavato al centro.
La particolare forma serviva a fare essiccare la pasta che diventava il piatto perfetto per accompagnare i soldati, i pellegrini e i marinai nei loro lunghi viaggi.
Secondo questa teoria a portare questa ricetta in Puglia, e nella vicina Basilicata, furono gli Angioini che proprio nel Medioevo dominavano i territori in questioni.
Altri, invece, sostengono che le orecchiette siano un piatto autoctono pugliese, nato, con precisione, a Sannicandro, piccolo paese in provincia di Bari.
Qui, durante la dominazione normanno sveva, tra il XII e il XIII secolo era attiva e integrata una comunità ebraica che provò ad unire la propria tradizione culinaria con quella del popolo dominatore.
Dalle orecchie Haman, dolce della tradizione ebraica, con una forma tonda e concava, deriverebbero le orecchiette che ancora oggi gustiamo e prepariamo.
Lo stato attuale
Qualunque sia l’origine di questo piatto, di sicuro c’è che ogni provincia pugliese ha la sua ricetta per la preparazione e per il loro condimento.
In provincia di Bari, dove vengono chiamate “strasc’nat” (strascinati), perché si usa strascinare col dito la pasta per ottenere la forma rotonda e concava, le orecchiette vengono preparate con le cime di rape, con i broccoli o con i cavolfiori.
Nel Salento le orecchiette vengono cucinate con il pomodoro o con le polpette o con la ricotta forte.
A Cisternino, invece, vengono preparate le “orecchie del prete”, orecchiette dalle dimensioni più grandi che vengono condite con il ragù.
E voi? Qual è la vostra ricetta preferita con questa pasta? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …
Il Primitivo di Manduria è più di un semplice vino; è un emblema della tradizione vitivinicola del Salento, una regione nel sud dell\’Italia nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Questo articolo esplora le caratteristiche e l\’importanza culturale del Primitivo di Manduria in Salento, offrendo un assaggio …
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: vediamo quali sono. Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal carattere intenso e deciso, prodotto esclusivamente nella zona di Manduria, in Puglia. Grazie alle sue note fruttate e speziate, questo vino si presta perfettamente a essere abbinato con piatti dalla personalità forte e saporita. In questo …
Orecchiette Pugliesi: da dove arrivano?
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo.
Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia.
Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette.
L’unico limite per cucinarle è la fantasia.
Ma se tutti conoscono questa pasta, quanti conoscono la loro storia? Pochi forse.
Per questo motivo ve la vogliamo raccontare oggi.
Le Orecchiette in Puglia: qual è l’origine?
Le teorie sull’origine di questo formato di pasta sono diverse.
Qualcuno sostiene che il simbolo culinario della Puglia arrivi dalla Francia, dalla regione della Provenza per la precisione.
Qui, nel Medioevo, veniva preparata una pasta di grano duro con una forma di disco incavato al centro.
La particolare forma serviva a fare essiccare la pasta che diventava il piatto perfetto per accompagnare i soldati, i pellegrini e i marinai nei loro lunghi viaggi.
Secondo questa teoria a portare questa ricetta in Puglia, e nella vicina Basilicata, furono gli Angioini che proprio nel Medioevo dominavano i territori in questioni.
Altri, invece, sostengono che le orecchiette siano un piatto autoctono pugliese, nato, con precisione, a Sannicandro, piccolo paese in provincia di Bari.
Qui, durante la dominazione normanno sveva, tra il XII e il XIII secolo era attiva e integrata una comunità ebraica che provò ad unire la propria tradizione culinaria con quella del popolo dominatore.
Dalle orecchie Haman, dolce della tradizione ebraica, con una forma tonda e concava, deriverebbero le orecchiette che ancora oggi gustiamo e prepariamo.
Lo stato attuale
Qualunque sia l’origine di questo piatto, di sicuro c’è che ogni provincia pugliese ha la sua ricetta per la preparazione e per il loro condimento.
In provincia di Bari, dove vengono chiamate “strasc’nat” (strascinati), perché si usa strascinare col dito la pasta per ottenere la forma rotonda e concava, le orecchiette vengono preparate con le cime di rape, con i broccoli o con i cavolfiori.
Nel Salento le orecchiette vengono cucinate con il pomodoro o con le polpette o con la ricotta forte.
A Cisternino, invece, vengono preparate le “orecchie del prete”, orecchiette dalle dimensioni più grandi che vengono condite con il ragù.
E voi? Qual è la vostra ricetta preferita con questa pasta? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite le promo per l\’estate di Cantine Lizzano: 3×2 Baylon 175, Promo Torretta e Promo Chardonnay.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Peperoni arrotolati alla barese
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …
Primitivo di Manduria in Salento
Il Primitivo di Manduria è più di un semplice vino; è un emblema della tradizione vitivinicola del Salento, una regione nel sud dell\’Italia nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Questo articolo esplora le caratteristiche e l\’importanza culturale del Primitivo di Manduria in Salento, offrendo un assaggio …
Torre Sgarrata: tra storia e mare
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
Caponata Pugliese
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: vediamo quali sono. Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal carattere intenso e deciso, prodotto esclusivamente nella zona di Manduria, in Puglia. Grazie alle sue note fruttate e speziate, questo vino si presta perfettamente a essere abbinato con piatti dalla personalità forte e saporita. In questo …