Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: vediamo quali sono.
Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal carattere intenso e deciso, prodotto esclusivamente nella zona di Manduria, in Puglia. Grazie alle sue note fruttate e speziate, questo vino si presta perfettamente a essere abbinato con piatti dalla personalità forte e saporita. In questo articolo, ti proponiamo alcune ricette da gustare accompagnate da un bicchiere di Primitivo di Manduria.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: Antipasti
Bruschette con pomodorini secchi e scamorza affumicata
Per preparare questo antipasto dal sapore intenso, occorrono delle fette di pane casereccio abbrustolite, pomodorini secchi sott\’olio, scamorza affumicata e basilico fresco. Taglia la scamorza a cubetti e disponila sulle bruschette, aggiungi i pomodorini secchi e inforna per qualche minuto finché la scamorza non si sarà sciolta. Servi le bruschette calde e guarnisci con qualche foglia di basilico.
Polpettine di melanzane
Le polpettine di melanzane sono un\’idea originale per un antipasto sfizioso e leggero. Trita le melanzane cotte al forno con del parmigiano grattugiato, del pangrattato e dell\’uovo. Forma delle piccole polpette e friggi in olio caldo finché non saranno dorate. Servi le polpettine ancora calde, accompagnate da una salsa al pomodoro.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: Primi piatti
Orecchiette con ragù di salsiccia e funghi porcini
Le orecchiette sono una pasta tipica pugliese che si sposa alla perfezione con un ragù di salsiccia e funghi porcini. Inizia preparando il ragù: soffriggi la salsiccia sbriciolata in olio d\’oliva e aggiungi i funghi porcini tagliati a cubetti. Aggiungi del vino rosso e lascia sfumare. Aggiungi poi la passata di pomodoro e cuoci per qualche minuto. Cuoci le orecchiette in abbondante acqua salata, scolale al dente e mantieni da parte una tazza di acqua di cottura. Unisci la pasta al ragù e, se necessario, aggiungi un po\’ di acqua di cottura per creare la giusta cremosità.
Risotto al radicchio rosso e speck
Il risotto al radicchio rosso e speck è un piatto dal sapore deciso e avvolgente. Inizia soffriggendo lo speck tagliato a cubetti in una padella con dell\’olio d\’oliva. Aggiungi poi il radicchio rosso tagliato a listarelle e lascia insaporire. In un\’altra pentola, tosta il riso e sfuma con del vino bianco. Aggiungi il brodo di carne caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Aggiungi il radicchio e lo speck alla fine della cottura e manteca con del burro e del parmigiano.
Secondi piatti
Tagliata di manzo con rucola e grana
La tagliata di manzo con rucola e grana è un piatto elegante ma semplice da preparare. Cuoci la carne sulla griglia o in padella, dopodiché lasciala riposare per qualche minuto. Tagliala a fettine sottili e disponile su un letto di rucola fresca. Guarnisci con delle scaglie di grana e condisci con olio extravergine d\’oliva e aceto balsamico.
Involtini di melanzane ripieni di ricotta e spinaci
Gli involtini di melanzane ripieni di ricotta e spinaci sono un\’idea vegetariana e golosa per il secondo piatto. Taglia le melanzane a fette sottili e grigliale da entrambi i lati. Nel frattempo, cuoci gli spinaci in padella con dell\’olio d\’oliva e dell\’aglio tritato. Mescola gli spinaci con la ricotta e aggiungi del parmigiano grattugiato. Farcisci le fette di melanzane con il ripieno, arrotola e chiudi con uno stecchino. Cuoci gli involtini in forno per circa 15 minuti, finché non saranno dorati.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: Contorni
Patate al forno con rosmarino e aglio
Le patate al forno con rosmarino e aglio sono un contorno semplice ma gustoso. Taglia le patate a cubetti e condiscile con dell\’olio d\’oliva, del rosmarino fresco e dell\’aglio tritato. Cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti, finché non saranno morbide e dorate.
Insalata di finocchi, arance e olive taggiasche
L\’insalata di finocchi, arance e olive taggiasche è un contorno fresco e leggero. Taglia i finocchi a fettine sottili e disponili su un piatto da portata. Aggiungi le arance tagliate a spicchi e le olive taggiasche snocciolate. Condisci con olio extravergine d\’oliva, sale e pepe.
Dolci
Tiramisù alle fragole
Il tiramisù alle fragole è una variante fresca e originale del classico tiramisù. Prepara una crema con mascarpone, zucchero e uova montate a neve. Taglia le fragole a pezzetti e aggiungi un po\’ di zucchero. Inzuppa i savoiardi nel succo delle fragole e disponili in uno stampo. Aggiungi uno strato di crema e uno strato di fragole. Continua a stratificare fino a esaurire gli ingredienti e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Crostata alla marmellata di fichi
La crostata alla marmellata di fichi è un dolce semplice ma dal sapore intenso. Prepara una frolla con farina, burro e zucchero e stendi in uno stampo da crostata. Cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti finché non sarà dorata. Farcisci con la marmellata di fichi e cuoci per altri 10-15 minuti, finché la crostata non sarà dorata.
Conclusioni
Il Primitivo di Manduria è un vino che si presta perfettamente ad essere abbinato con piatti dalla personalità forte e decisa. Speriamo che le nostre ricette ti abbiano dato qualche idea per creare abbinamenti perfetti con questo vino dal carattere intenso.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Tarallini: anelli di gusto I tarallini, con le orecchiette, sono una delle specialità che caratterizzano la cucina pugliese. Se volete organizzare un aperitivo in stile pugliese non possono mancare. Piccoli e croccanti, questi piccoli anelli di pasta non lievitata e cotti in forno hanno un’origine antichissima. La ricetta, infatti, risale al 1400 e veniva preparata …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento… Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa …
Risotto con crema di scampi: profumi e gusto intenso. Il risotto con crema di scampi è una ricetta semplice e gustosa che potete proporre per una cena estiva senza dover trascorrere ore vicino ai fornelli. Vediamo, quindi, come si prepara questo piatto.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: vediamo quali sono.
Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal carattere intenso e deciso, prodotto esclusivamente nella zona di Manduria, in Puglia. Grazie alle sue note fruttate e speziate, questo vino si presta perfettamente a essere abbinato con piatti dalla personalità forte e saporita. In questo articolo, ti proponiamo alcune ricette da gustare accompagnate da un bicchiere di Primitivo di Manduria.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: Antipasti
Bruschette con pomodorini secchi e scamorza affumicata
Per preparare questo antipasto dal sapore intenso, occorrono delle fette di pane casereccio abbrustolite, pomodorini secchi sott\’olio, scamorza affumicata e basilico fresco. Taglia la scamorza a cubetti e disponila sulle bruschette, aggiungi i pomodorini secchi e inforna per qualche minuto finché la scamorza non si sarà sciolta. Servi le bruschette calde e guarnisci con qualche foglia di basilico.
Polpettine di melanzane
Le polpettine di melanzane sono un\’idea originale per un antipasto sfizioso e leggero. Trita le melanzane cotte al forno con del parmigiano grattugiato, del pangrattato e dell\’uovo. Forma delle piccole polpette e friggi in olio caldo finché non saranno dorate. Servi le polpettine ancora calde, accompagnate da una salsa al pomodoro.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: Primi piatti
Orecchiette con ragù di salsiccia e funghi porcini
Le orecchiette sono una pasta tipica pugliese che si sposa alla perfezione con un ragù di salsiccia e funghi porcini. Inizia preparando il ragù: soffriggi la salsiccia sbriciolata in olio d\’oliva e aggiungi i funghi porcini tagliati a cubetti. Aggiungi del vino rosso e lascia sfumare. Aggiungi poi la passata di pomodoro e cuoci per qualche minuto. Cuoci le orecchiette in abbondante acqua salata, scolale al dente e mantieni da parte una tazza di acqua di cottura. Unisci la pasta al ragù e, se necessario, aggiungi un po\’ di acqua di cottura per creare la giusta cremosità.
Risotto al radicchio rosso e speck
Il risotto al radicchio rosso e speck è un piatto dal sapore deciso e avvolgente. Inizia soffriggendo lo speck tagliato a cubetti in una padella con dell\’olio d\’oliva. Aggiungi poi il radicchio rosso tagliato a listarelle e lascia insaporire. In un\’altra pentola, tosta il riso e sfuma con del vino bianco. Aggiungi il brodo di carne caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Aggiungi il radicchio e lo speck alla fine della cottura e manteca con del burro e del parmigiano.
Secondi piatti
Tagliata di manzo con rucola e grana
La tagliata di manzo con rucola e grana è un piatto elegante ma semplice da preparare. Cuoci la carne sulla griglia o in padella, dopodiché lasciala riposare per qualche minuto. Tagliala a fettine sottili e disponile su un letto di rucola fresca. Guarnisci con delle scaglie di grana e condisci con olio extravergine d\’oliva e aceto balsamico.
Involtini di melanzane ripieni di ricotta e spinaci
Gli involtini di melanzane ripieni di ricotta e spinaci sono un\’idea vegetariana e golosa per il secondo piatto. Taglia le melanzane a fette sottili e grigliale da entrambi i lati. Nel frattempo, cuoci gli spinaci in padella con dell\’olio d\’oliva e dell\’aglio tritato. Mescola gli spinaci con la ricotta e aggiungi del parmigiano grattugiato. Farcisci le fette di melanzane con il ripieno, arrotola e chiudi con uno stecchino. Cuoci gli involtini in forno per circa 15 minuti, finché non saranno dorati.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: Contorni
Patate al forno con rosmarino e aglio
Le patate al forno con rosmarino e aglio sono un contorno semplice ma gustoso. Taglia le patate a cubetti e condiscile con dell\’olio d\’oliva, del rosmarino fresco e dell\’aglio tritato. Cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti, finché non saranno morbide e dorate.
Insalata di finocchi, arance e olive taggiasche
L\’insalata di finocchi, arance e olive taggiasche è un contorno fresco e leggero. Taglia i finocchi a fettine sottili e disponili su un piatto da portata. Aggiungi le arance tagliate a spicchi e le olive taggiasche snocciolate. Condisci con olio extravergine d\’oliva, sale e pepe.
Dolci
Tiramisù alle fragole
Il tiramisù alle fragole è una variante fresca e originale del classico tiramisù. Prepara una crema con mascarpone, zucchero e uova montate a neve. Taglia le fragole a pezzetti e aggiungi un po\’ di zucchero. Inzuppa i savoiardi nel succo delle fragole e disponili in uno stampo. Aggiungi uno strato di crema e uno strato di fragole. Continua a stratificare fino a esaurire gli ingredienti e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Crostata alla marmellata di fichi
La crostata alla marmellata di fichi è un dolce semplice ma dal sapore intenso. Prepara una frolla con farina, burro e zucchero e stendi in uno stampo da crostata. Cuoci in forno a 180°C per circa 20 minuti finché non sarà dorata. Farcisci con la marmellata di fichi e cuoci per altri 10-15 minuti, finché la crostata non sarà dorata.
Conclusioni
Il Primitivo di Manduria è un vino che si presta perfettamente ad essere abbinato con piatti dalla personalità forte e decisa. Speriamo che le nostre ricette ti abbiano dato qualche idea per creare abbinamenti perfetti con questo vino dal carattere intenso.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Tarallini pugliesi: come farli a casa?
Tarallini: anelli di gusto I tarallini, con le orecchiette, sono una delle specialità che caratterizzano la cucina pugliese. Se volete organizzare un aperitivo in stile pugliese non possono mancare. Piccoli e croccanti, questi piccoli anelli di pasta non lievitata e cotti in forno hanno un’origine antichissima. La ricetta, infatti, risale al 1400 e veniva preparata …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Spaghetti con le cozze
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Orata alla Pugliese
Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento… Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa …
Risotto con crema di scampi
Risotto con crema di scampi: profumi e gusto intenso. Il risotto con crema di scampi è una ricetta semplice e gustosa che potete proporre per una cena estiva senza dover trascorrere ore vicino ai fornelli. Vediamo, quindi, come si prepara questo piatto.