I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce.
Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Pomodori arroganti: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
4 pomodori ramati sodi e maturi
2 cucchiai di prezzemolo tritato
80 ml di brodo vegetale
50 g di pangrattato
Olio Extravergine di Oliva
Capperi
Acciughe sott’olio
Aglio
Sale
Pepe Nero
Basilico
Avete tutto?
Vediamo come si preparano questi pomodori.
Come si preparano i pomodori gratinati?
Lavate i pomodori e tagliateli oltre la metà della loro altezza e tenete da parte la calotta col il picciolo.
Scavate con un coltello la polpa intorno alla circonferenza del pomodoro e poi estraetela delicatamente con un cucchiaino.
Salate i pomodori al loro interno e capovolgeteli in modo che scolino e perdano l’acqua presente al loro interno.
In una ciotola versate il pangrattato, le acciughe tritate, i capperi, l’aglio schiacciato, il prezzemolo e il basilico tritati, l’olio, il sale. Versate lentamente il brodo fino a quando il vostro ripieno non risulterà morbido.
Farcite i pomodori con il ripieno ottenuto.
In una pirofila unta d’olio mettere i pomodori e fateli cuocere, in forno statico, circa 40 minuti a 200° (180° per 30 minuti in forno ventilato).
Fateli intiepidire e serviteli coperti dalla loro calotta superiore.
Buon Appetito.
Pomodori arraganati: quale vino abbinare?
A questo piatto vi consigliamo di abbinare un vino fresco, frizzante e dal sapore e dai profumi estivi.
Vi consigliamo di abbinare il Canulli Bianco Frizzante, con il suo perlate fine e persistente e l’aroma intenso con sentori fruttati ed erbacei.
Il Canulli è un vino fresco e di facile beva, perfetto per le cene estive e per gli aperitivi in riva al mare.
E voi? Quale vino abbinereste a questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La Puglia, lo sanno tutti, ha una cucina che deve tanto alla tradizione contadina della regione. Piatti con ingredienti semplici, frutto della terra e lavoro dei contadini. Il purè di fave è uno di quei piatti dove ingredienti poveri come le fave secche diventano protagonisti di una ricetta gustosa e calda come il sole e …
Le temperature estive, si sa, scoraggiano anche gli chef più volenterosi. Per questo abbiamo pensato di proporvi un piatto gustoso ma semplice e veloce da preparare, un primo piatto che non vi farà passare molto tempo davanti ai fornelli ma vi regalerà il sapore fresco degli agrumi e la sensazione di aver cucinato un capolavoro. …
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola. Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia. Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia …
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Pomodori arraganati
Pomodori arraganati: una specialità pugliese
I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce.
Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Pomodori arroganti: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutto?
Vediamo come si preparano questi pomodori.
Come si preparano i pomodori gratinati?
Lavate i pomodori e tagliateli oltre la metà della loro altezza e tenete da parte la calotta col il picciolo.
Scavate con un coltello la polpa intorno alla circonferenza del pomodoro e poi estraetela delicatamente con un cucchiaino.
Salate i pomodori al loro interno e capovolgeteli in modo che scolino e perdano l’acqua presente al loro interno.
In una ciotola versate il pangrattato, le acciughe tritate, i capperi, l’aglio schiacciato, il prezzemolo e il basilico tritati, l’olio, il sale. Versate lentamente il brodo fino a quando il vostro ripieno non risulterà morbido.
Farcite i pomodori con il ripieno ottenuto.
In una pirofila unta d’olio mettere i pomodori e fateli cuocere, in forno statico, circa 40 minuti a 200° (180° per 30 minuti in forno ventilato).
Fateli intiepidire e serviteli coperti dalla loro calotta superiore.
Buon Appetito.
Pomodori arraganati: quale vino abbinare?
A questo piatto vi consigliamo di abbinare un vino fresco, frizzante e dal sapore e dai profumi estivi.
Vi consigliamo di abbinare il Canulli Bianco Frizzante, con il suo perlate fine e persistente e l’aroma intenso con sentori fruttati ed erbacei.
Il Canulli è un vino fresco e di facile beva, perfetto per le cene estive e per gli aperitivi in riva al mare.
E voi? Quale vino abbinereste a questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Purè di Fave
La Puglia, lo sanno tutti, ha una cucina che deve tanto alla tradizione contadina della regione. Piatti con ingredienti semplici, frutto della terra e lavoro dei contadini. Il purè di fave è uno di quei piatti dove ingredienti poveri come le fave secche diventano protagonisti di una ricetta gustosa e calda come il sole e …
Tagliatelle al Limone
Le temperature estive, si sa, scoraggiano anche gli chef più volenterosi. Per questo abbiamo pensato di proporvi un piatto gustoso ma semplice e veloce da preparare, un primo piatto che non vi farà passare molto tempo davanti ai fornelli ma vi regalerà il sapore fresco degli agrumi e la sensazione di aver cucinato un capolavoro. …
Come abbinare vino e formaggio
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola. Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia. Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia …
Quale vino scegliere per le grigliate?
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …