L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione.
Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione.
Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate.
Ad influire sulla scelta, oltre che il tipo di alimento che si decide di mettere sui carboni, è la consapevolezza che il tipo di cottura tende a far manifestare alcune caratteristiche comuni tra i vari cibi, come la nota amarognola della carne o del pesce abbrustolito.
Vediamo, quindi, come orientare al meglio le nostre scelte per avere un\’esperienza di gusto perfetta, scegliendo il vino giusto per ogni tipo di grigliata.
Quale vino scegliere per le grigliate: Per chi ama la carne…
La scelta del vino, in questo caso, è dovuta alla tipologia di carne che si decide di cucinare.
Le carni rosse richiedono un vino rosso strutturato, dove alcolicità e tannini devono essere ben equilibrati. Inoltre più è succulenta la carne, quindi maggiori sono i liquidi presenti in bocca durante la masticazione, più tannino e alcolicità devono essere importanti.
La carne di maiale, invece, richiede un vino frizzante che pulisca la bocca, visto che la componente grassa al suo interno è \”importante\”.
Il pollo, infine, vuole vini rossi più morbidi e freschi, capaci di rispettare il sapore delicato di questa carne.
Per chi ama il pesce…
Anche se non si deve escludere a priori la possibilità di abbinare al pesce un vino rosso, la scelta cade quasi sempre su un bianco che deve avere struttura, freschezza e acidità, soprattutto se si sta cucinando un pesce particolarmente grasso.
Discorso a parte meritano i crostacei che hanno bisogno di vini dai sapori più floreali o fruttati.
Infine, i vini frizzanti possono essere un\’ottima scelta con qualsiasi tipo di pesce.
Quale vino scegliere per le grigliate: Per chi ama le verdure
Le verdure cotte alla brace hanno una tendenza amarognola.
In questo caso quando si deve decidere quale vino scegliere per le grigliate bisognerebbe optare per un vino in grado di sostenere questa sensazione.
È, quindi, opportuno in questo caso, scegliere un vino bianco aromatico o anche un rosato, entrambi con un buon corpo.
E voi come vi comportate quando dovete decidere quale vino scegliere per le grigliate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
I colori del vino: cosa ci raccontano? I colori del vino sono il primo elemento che si può analizzare durante una degustazione. Attraverso l\’analisi visiva possiamo scoprire molte cose interessanti sul vino che stiamo per degustare. Il colore, infatti, è l\’elemento più evidente del vino e ci racconta come si è evoluto, in quale fase …
Pomodori arraganati: una specialità pugliese I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce. Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Avete finalmente acquistato quella famosa bottiglia di vino che il vostro amico intenditore vi aveva consigliato mille volte. Adesso volete aspettare il momento giusto per aprirla, magari una cena importante per gustarla con le persone a cui tenete. Il problema adesso è come conservare il vino in casa. Se la vostra casa è un castello …
Quale vino scegliere per le grigliate?
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione.
Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione.
Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate.
Ad influire sulla scelta, oltre che il tipo di alimento che si decide di mettere sui carboni, è la consapevolezza che il tipo di cottura tende a far manifestare alcune caratteristiche comuni tra i vari cibi, come la nota amarognola della carne o del pesce abbrustolito.
Vediamo, quindi, come orientare al meglio le nostre scelte per avere un\’esperienza di gusto perfetta, scegliendo il vino giusto per ogni tipo di grigliata.
Quale vino scegliere per le grigliate: Per chi ama la carne…
La scelta del vino, in questo caso, è dovuta alla tipologia di carne che si decide di cucinare.
Le carni rosse richiedono un vino rosso strutturato, dove alcolicità e tannini devono essere ben equilibrati. Inoltre più è succulenta la carne, quindi maggiori sono i liquidi presenti in bocca durante la masticazione, più tannino e alcolicità devono essere importanti.
La carne di maiale, invece, richiede un vino frizzante che pulisca la bocca, visto che la componente grassa al suo interno è \”importante\”.
Il pollo, infine, vuole vini rossi più morbidi e freschi, capaci di rispettare il sapore delicato di questa carne.
Per chi ama il pesce…
Anche se non si deve escludere a priori la possibilità di abbinare al pesce un vino rosso, la scelta cade quasi sempre su un bianco che deve avere struttura, freschezza e acidità, soprattutto se si sta cucinando un pesce particolarmente grasso.
Discorso a parte meritano i crostacei che hanno bisogno di vini dai sapori più floreali o fruttati.
Infine, i vini frizzanti possono essere un\’ottima scelta con qualsiasi tipo di pesce.
Quale vino scegliere per le grigliate: Per chi ama le verdure
Le verdure cotte alla brace hanno una tendenza amarognola.
In questo caso quando si deve decidere quale vino scegliere per le grigliate bisognerebbe optare per un vino in grado di sostenere questa sensazione.
È, quindi, opportuno in questo caso, scegliere un vino bianco aromatico o anche un rosato, entrambi con un buon corpo.
E voi come vi comportate quando dovete decidere quale vino scegliere per le grigliate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Castagnaccio: l\’autunno dolce
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
Vini di Puglia: Primitivo e Negroamaro
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
I colori del vino
I colori del vino: cosa ci raccontano? I colori del vino sono il primo elemento che si può analizzare durante una degustazione. Attraverso l\’analisi visiva possiamo scoprire molte cose interessanti sul vino che stiamo per degustare. Il colore, infatti, è l\’elemento più evidente del vino e ci racconta come si è evoluto, in quale fase …
Pomodori arraganati
Pomodori arraganati: una specialità pugliese I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce. Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Come conservare in casa il vino: i consigli per non sbagliare
Avete finalmente acquistato quella famosa bottiglia di vino che il vostro amico intenditore vi aveva consigliato mille volte. Adesso volete aspettare il momento giusto per aprirla, magari una cena importante per gustarla con le persone a cui tenete. Il problema adesso è come conservare il vino in casa. Se la vostra casa è un castello …