Le seppie ripiene sono un piatto tipico pugliese, semplice da preparare, gustoso e profumato.
Bastano pochi ingredienti per cucinare questo piatto leggero ma saporito, capace di unire e mixare alla perfezione la consistenza della seppia con la morbidezza del ripieno.
Vediamo, quindi, come preparare velocemente e semplicemente le seppie ripiene a casa.
Seppie ripiene: quali ingredienti servono?
Gli ingredienti necessari per preparare questa ricetta made in Puglia sono:
Sbricioliamo la mollica di pane e versiamola in una ciotola abbastanza capiente. Aggiungiamo un po\’ di latte, impastiamo il tutto e facciamo riposare per 10 minuti.
Dopo aver pulito le seppie, o averle acquistate già semi pulite dal pescivendolo, sminuzziamo le teste e i tentacoli, aggiungendole al pane, insieme ad uno spicchio d\’aglio, ad un pizzico di sale, pepe, un po\’ di prezzemolo tritato, l\’uovo e il pecorino grattugiato.
Amalgamiamo tutti gli ingredienti con attenzione fino ad ottenere un composto omogeneo che dovrà essere morbido ma non troppo per poter farcire facilmente le seppie.
Prendiamo, ora, una seppia apriamola leggermente e riempiamola con un po\’ di composto, facendo molta attenzione a farlo aderire e penetrare nella seppia.
Chiudiamo con uno stuzzicandenti e ripetiamo l\’operazione con le altre seppie.
Quando saranno pronte, mettiamole in una teglia oliata e aggiungiamo una spolverata di pangrattato, in modo che si formi una crosticina in forno.
Aggiungiamo sale, pepe e bagniamo con olio.
Mettiamo la teglia in forno preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti e terminiamo la cottura con qualche minuto di grill.
Ed ecco pronte le vostre seppie ripiene.
Seppie ripiene: quale vino abbinare?
Questo piatto si sposa alla perfezione con un vino bianco fermo, profumato, corposo.
Noi proponiamo uno Chardonnay del Salento IGP, un vino dai profumi intensi e ampi, vivace, con una bella acidità e un buon equilibrio.
Che ne pensate? Voi cosa ci abbinereste? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Seppie ripiene: come prepararle a casa?
Le seppie ripiene sono un piatto tipico pugliese, semplice da preparare, gustoso e profumato.
Bastano pochi ingredienti per cucinare questo piatto leggero ma saporito, capace di unire e mixare alla perfezione la consistenza della seppia con la morbidezza del ripieno.
Vediamo, quindi, come preparare velocemente e semplicemente le seppie ripiene a casa.
Seppie ripiene: quali ingredienti servono?
Gli ingredienti necessari per preparare questa ricetta made in Puglia sono:
Avete tutto? Bene, passiamo alla preparazione?
Come si cucinano?
Sbricioliamo la mollica di pane e versiamola in una ciotola abbastanza capiente. Aggiungiamo un po\’ di latte, impastiamo il tutto e facciamo riposare per 10 minuti.
Dopo aver pulito le seppie, o averle acquistate già semi pulite dal pescivendolo, sminuzziamo le teste e i tentacoli, aggiungendole al pane, insieme ad uno spicchio d\’aglio, ad un pizzico di sale, pepe, un po\’ di prezzemolo tritato, l\’uovo e il pecorino grattugiato.
Amalgamiamo tutti gli ingredienti con attenzione fino ad ottenere un composto omogeneo che dovrà essere morbido ma non troppo per poter farcire facilmente le seppie.
Prendiamo, ora, una seppia apriamola leggermente e riempiamola con un po\’ di composto, facendo molta attenzione a farlo aderire e penetrare nella seppia.
Chiudiamo con uno stuzzicandenti e ripetiamo l\’operazione con le altre seppie.
Quando saranno pronte, mettiamole in una teglia oliata e aggiungiamo una spolverata di pangrattato, in modo che si formi una crosticina in forno.
Aggiungiamo sale, pepe e bagniamo con olio.
Mettiamo la teglia in forno preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti e terminiamo la cottura con qualche minuto di grill.
Ed ecco pronte le vostre seppie ripiene.
Seppie ripiene: quale vino abbinare?
Questo piatto si sposa alla perfezione con un vino bianco fermo, profumato, corposo.
Noi proponiamo uno Chardonnay del Salento IGP, un vino dai profumi intensi e ampi, vivace, con una bella acidità e un buon equilibrio.
Che ne pensate? Voi cosa ci abbinereste? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Cacio e Pepe
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Polpette di pesce
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …