I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce.
Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Pomodori arroganti: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
4 pomodori ramati sodi e maturi
2 cucchiai di prezzemolo tritato
80 ml di brodo vegetale
50 g di pangrattato
Olio Extravergine di Oliva
Capperi
Acciughe sott’olio
Aglio
Sale
Pepe Nero
Basilico
Avete tutto?
Vediamo come si preparano questi pomodori.
Come si preparano i pomodori gratinati?
Lavate i pomodori e tagliateli oltre la metà della loro altezza e tenete da parte la calotta col il picciolo.
Scavate con un coltello la polpa intorno alla circonferenza del pomodoro e poi estraetela delicatamente con un cucchiaino.
Salate i pomodori al loro interno e capovolgeteli in modo che scolino e perdano l’acqua presente al loro interno.
In una ciotola versate il pangrattato, le acciughe tritate, i capperi, l’aglio schiacciato, il prezzemolo e il basilico tritati, l’olio, il sale. Versate lentamente il brodo fino a quando il vostro ripieno non risulterà morbido.
Farcite i pomodori con il ripieno ottenuto.
In una pirofila unta d’olio mettere i pomodori e fateli cuocere, in forno statico, circa 40 minuti a 200° (180° per 30 minuti in forno ventilato).
Fateli intiepidire e serviteli coperti dalla loro calotta superiore.
Buon Appetito.
Pomodori arraganati: quale vino abbinare?
A questo piatto vi consigliamo di abbinare un vino fresco, frizzante e dal sapore e dai profumi estivi.
Vi consigliamo di abbinare il Canulli Bianco Frizzante, con il suo perlate fine e persistente e l’aroma intenso con sentori fruttati ed erbacei.
Il Canulli è un vino fresco e di facile beva, perfetto per le cene estive e per gli aperitivi in riva al mare.
E voi? Quale vino abbinereste a questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Le seppie ripiene sono un piatto tipico pugliese, semplice da preparare, gustoso e profumato. Bastano pochi ingredienti per cucinare questo piatto leggero ma saporito, capace di unire e mixare alla perfezione la consistenza della seppia con la morbidezza del ripieno. Vediamo, quindi, come preparare velocemente e semplicemente le seppie ripiene a casa.
Come Abbinare lo Chardonnay a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento ideale per riscoprire i sapori autentici della nostra terra. In Puglia, questa celebrazione si arricchisce con l\’abbinamento di piatti tradizionali e vini pregiati come lo Chardonnay. Scopriamo insieme come questo vino versatile e raffinato possa essere il protagonista della …
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Finalmente è estate. Caldo, sole, giornate più lunghe e mare, soprattutto per chi abita lungo le coste. E cosa c\’è di meglio che gustarsi un pezzo di focaccia pugliese in spiaggia con gli amici? Vi sveliamo il segreto per preparare la tipica focaccia a casa.
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …
Pomodori arraganati
Pomodori arraganati: una specialità pugliese
I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce.
Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Pomodori arroganti: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutto?
Vediamo come si preparano questi pomodori.
Come si preparano i pomodori gratinati?
Lavate i pomodori e tagliateli oltre la metà della loro altezza e tenete da parte la calotta col il picciolo.
Scavate con un coltello la polpa intorno alla circonferenza del pomodoro e poi estraetela delicatamente con un cucchiaino.
Salate i pomodori al loro interno e capovolgeteli in modo che scolino e perdano l’acqua presente al loro interno.
In una ciotola versate il pangrattato, le acciughe tritate, i capperi, l’aglio schiacciato, il prezzemolo e il basilico tritati, l’olio, il sale. Versate lentamente il brodo fino a quando il vostro ripieno non risulterà morbido.
Farcite i pomodori con il ripieno ottenuto.
In una pirofila unta d’olio mettere i pomodori e fateli cuocere, in forno statico, circa 40 minuti a 200° (180° per 30 minuti in forno ventilato).
Fateli intiepidire e serviteli coperti dalla loro calotta superiore.
Buon Appetito.
Pomodori arraganati: quale vino abbinare?
A questo piatto vi consigliamo di abbinare un vino fresco, frizzante e dal sapore e dai profumi estivi.
Vi consigliamo di abbinare il Canulli Bianco Frizzante, con il suo perlate fine e persistente e l’aroma intenso con sentori fruttati ed erbacei.
Il Canulli è un vino fresco e di facile beva, perfetto per le cene estive e per gli aperitivi in riva al mare.
E voi? Quale vino abbinereste a questa ricetta? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Seppie ripiene: come prepararle a casa?
Le seppie ripiene sono un piatto tipico pugliese, semplice da preparare, gustoso e profumato. Bastano pochi ingredienti per cucinare questo piatto leggero ma saporito, capace di unire e mixare alla perfezione la consistenza della seppia con la morbidezza del ripieno. Vediamo, quindi, come preparare velocemente e semplicemente le seppie ripiene a casa.
Come abbinare lo Chardonnay a Natale?
Come Abbinare lo Chardonnay a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento ideale per riscoprire i sapori autentici della nostra terra. In Puglia, questa celebrazione si arricchisce con l\’abbinamento di piatti tradizionali e vini pregiati come lo Chardonnay. Scopriamo insieme come questo vino versatile e raffinato possa essere il protagonista della …
Calzoni con gli sponsali
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Focaccia Pugliese
Finalmente è estate. Caldo, sole, giornate più lunghe e mare, soprattutto per chi abita lungo le coste. E cosa c\’è di meglio che gustarsi un pezzo di focaccia pugliese in spiaggia con gli amici? Vi sveliamo il segreto per preparare la tipica focaccia a casa.
Orecchiette con funghi e salsiccia
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi. Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre. Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno. …