Le cozze alla marinara rappresentano un classico della cucina italiana, un piatto che evoca il profumo del mare e la freschezza dei suoi frutti.
Le cozze sono state consumate in Italia da tempi antichissimi. Utilizzate sia in cucina povera che in piatti sofisticati, hanno trovato nella ricetta \”alla marinara\” una delle loro espressioni culinarie più amate.
In questo articolo, scoprirete come preparare le cozze alla marinara in modo tradizionale e autentico.
Cozze alla Marinara: quali Ingredienti?
Per preparare questo gustoso piatto della tradizione avrete bisogno di questi ingredienti:
1kg di Cozze fresche e pulite
2 spicchi di Aglio, tritati finemente
150 ml di Vino bianco
Prezzemolo tritato
1 Peperoncino secco
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Come si preparano?
Lavate le cozze sotto acqua corrente fredda, eliminando le impurità e rimuovendo la barbetta (il filamento che fuoriesce dalla conchiglia) con l\’aiuto di un coltellino.
In una casseruola capiente, fate soffriggere l\’aglio tritato nell\’olio d\’oliva. Una volta dorato, aggiungete il peperoncino secco.
Versate le cozze nella casseruola e mescolate bene, in modo che prendano sapore.
Versate il vino bianco e lasciate evaporare.
Mescolate e coprite con un coperchio, lasciando cuocere per circa 10 minuti.
Quando le cozze si saranno aperte, spolverate con il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite caldo.
Consigli per la Perfetta preparazione delle Cozze alla Marinara
Assicuratevi che le cozze siano fresche. Una cozza chiusa è una cozza viva. Se trovate delle cozze aperte, picchiettatele leggermente: se si chiudono, sono buone da mangiare, altrimenti gettatele via.
Il vino bianco è essenziale per dare al piatto il suo caratteristico sapore. Scegliete un vino di buona qualità.
Le cozze alla marinara sono deliziose servite con fette di pane croccante.
Quale vino abbinare?
Se volete esaltare il gusto delle cozze alla marinara, senza far perdere il sapore del mare, vi consigliamo di abbinare a questo piatto il Macchia Negroamaro Rosato Lizzano DOP, un vino secco e tranquillo, dal profumo delicatamente fruttato e dal gusto fresco e armonico.
Conclusione
Le cozze alla marinara sono un piatto intramontabile, amato per la sua semplicità e il suo sapore deciso. Seguendo questa ricetta, potrete portare sulla vostra tavola un assaggio autentico della tradizione culinaria italiana.
Volete saperne di più? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Sapori leggeri e autentici. Ingredienti poveri ma resi gustosi e unici dalla tradizione culinaria che in Puglia si tramanda di generazione in generazione. Bastano pochi ingredienti, quello che si trova in casa, per preparare un piatto gustoso nella sua semplicità, capace di raccontare alla perfezione la tradizione di questa terra. Il piatto che vi proponiamo …
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …
Spaghetti ubriachi: un gusto diverso per la vostra pasta. Gli spaghetti ubriachi sono un piatto che vi aiuterà a sorprendere i vostri ospiti, facendo gustare la pasta in un modo diverso. A partire dal suo colore.
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Cozze alla marinara
Cozze alla Marinara: la ricetta per stupire
Le cozze alla marinara rappresentano un classico della cucina italiana, un piatto che evoca il profumo del mare e la freschezza dei suoi frutti.
Le cozze sono state consumate in Italia da tempi antichissimi. Utilizzate sia in cucina povera che in piatti sofisticati, hanno trovato nella ricetta \”alla marinara\” una delle loro espressioni culinarie più amate.
In questo articolo, scoprirete come preparare le cozze alla marinara in modo tradizionale e autentico.
Cozze alla Marinara: quali Ingredienti?
Per preparare questo gustoso piatto della tradizione avrete bisogno di questi ingredienti:
1kg di Cozze fresche e pulite
2 spicchi di Aglio, tritati finemente
150 ml di Vino bianco
Prezzemolo tritato
1 Peperoncino secco
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Come si preparano?
Lavate le cozze sotto acqua corrente fredda, eliminando le impurità e rimuovendo la barbetta (il filamento che fuoriesce dalla conchiglia) con l\’aiuto di un coltellino.
In una casseruola capiente, fate soffriggere l\’aglio tritato nell\’olio d\’oliva. Una volta dorato, aggiungete il peperoncino secco.
Versate le cozze nella casseruola e mescolate bene, in modo che prendano sapore.
Versate il vino bianco e lasciate evaporare.
Mescolate e coprite con un coperchio, lasciando cuocere per circa 10 minuti.
Quando le cozze si saranno aperte, spolverate con il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite caldo.
Consigli per la Perfetta preparazione delle Cozze alla Marinara
Assicuratevi che le cozze siano fresche. Una cozza chiusa è una cozza viva. Se trovate delle cozze aperte, picchiettatele leggermente: se si chiudono, sono buone da mangiare, altrimenti gettatele via.
Il vino bianco è essenziale per dare al piatto il suo caratteristico sapore. Scegliete un vino di buona qualità.
Le cozze alla marinara sono deliziose servite con fette di pane croccante.
Quale vino abbinare?
Se volete esaltare il gusto delle cozze alla marinara, senza far perdere il sapore del mare, vi consigliamo di abbinare a questo piatto il Macchia Negroamaro Rosato Lizzano DOP, un vino secco e tranquillo, dal profumo delicatamente fruttato e dal gusto fresco e armonico.
Conclusione
Le cozze alla marinara sono un piatto intramontabile, amato per la sua semplicità e il suo sapore deciso. Seguendo questa ricetta, potrete portare sulla vostra tavola un assaggio autentico della tradizione culinaria italiana.
Volete saperne di più? Fatecelo sapere nei commenti.
Scopri le nostre Promo speciali.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Spaghetti con le olive
Sapori leggeri e autentici. Ingredienti poveri ma resi gustosi e unici dalla tradizione culinaria che in Puglia si tramanda di generazione in generazione. Bastano pochi ingredienti, quello che si trova in casa, per preparare un piatto gustoso nella sua semplicità, capace di raccontare alla perfezione la tradizione di questa terra. Il piatto che vi proponiamo …
Benedetto, l\’antipasto di Pasqua in Puglia
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …
Spaghetti Ubriachi: una ricetta inebriante
Spaghetti ubriachi: un gusto diverso per la vostra pasta. Gli spaghetti ubriachi sono un piatto che vi aiuterà a sorprendere i vostri ospiti, facendo gustare la pasta in un modo diverso. A partire dal suo colore.
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Orecchiette con le braciole
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.