Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni.
Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee.
Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le loro scorribande hanno terrorizzato le popolazioni locali per molto tempo.
Per difendersi da questi attacchi furono costruite lungo tutta la costa una serie di torri con l\’obiettivo di avvistare le minacce e avvisare le popolazioni locali del loro arrivo.
Nella marina di Lizzano è ancora visibile una di queste torri d\’avvistamento, Torre Zozzoli, più conosciuta come Torre Sgarrata, per indicare il suo stato di conservazione in dialetto.
Torre Sgarrata: un po\’ di storia
La costruzione di questa torre di difesa risale al 1500 circa e testimonia alla perfezione la storia di Lizzano e delle sue genti.
La torre, che si trova nella località di Torretta a mare, serviva ad avvistare e a collegare il tratto di costa tra Torre Castelluccia, a circa 2 km, e Torre Canneto, a circa 1 km, che era collegata, a sua volta, ad una masseria fortificata, conosciuta come La Torretta.
Oggi
Della torre costruita in pietra locale, oggi rimangono, come testimonia il nome con la quale è conosciuta e indicata, le vestigia esterne che fanno da sfondo ad una delle spiagge più belle e famose del nostro litorale, chiamata, indovinate un po\’, Torre Sgarrata, proprio per la torre, e si raggiunge facilmente percorrendo uno dei tratti più belli e caratteristici della litoranea salentina, dove la strada da un lato si affaccia sul mare cristallino e sulle lunghe spiagge e dall\’altro sulle dune di sabbia, create nel tempo dal vento e coperte di macchia mediterranea spontanea, che proteggono i nostro vigneti dal vento caldo che arriva dal mare.
Avete già visitato il nostro territorio? Conoscete Torre Sgarrata? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbonandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Nel cuore del centro storico di Lizzano c’è una testimonianza importantissima della storia del nostro paese: la Cappella del Crocifisso. Il senso religioso e artistico di Lizzano emerge forte in questo piccolo santuario ipogeo e dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che il nostro paese è un piccolo scrigno che custodisce gioielli storici, artistici …
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Il Primitivo di Manduria è sicuramente uno dei vini più conosciuti del Salento e ha visto negli ultimi anni arrivare un successo straordinario. Delle sue origini e del suo nome abbiamo già parlato in un altro articolo. Oggi vogliamo raccontarvi 3 curiosità su questo vino, frutto prezioso della nostra terra, e tra queste farvi conoscere …
L\’etichetta di un vino nasconde o racconta una storia che può andare oltre il vino e interessare le persone che lo producono o il territorio dove nasce. Questa che vi stiamo per raccontare è la storia di una notte d\’estate, una notte che qui a Lizzano ancora in molti ricordano benissimo.
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino. L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale. L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più. Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro …
Torre Sgarrata: tra storia e mare
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni.
Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee.
Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le loro scorribande hanno terrorizzato le popolazioni locali per molto tempo.
Per difendersi da questi attacchi furono costruite lungo tutta la costa una serie di torri con l\’obiettivo di avvistare le minacce e avvisare le popolazioni locali del loro arrivo.
Nella marina di Lizzano è ancora visibile una di queste torri d\’avvistamento, Torre Zozzoli, più conosciuta come Torre Sgarrata, per indicare il suo stato di conservazione in dialetto.
Torre Sgarrata: un po\’ di storia
La costruzione di questa torre di difesa risale al 1500 circa e testimonia alla perfezione la storia di Lizzano e delle sue genti.
La torre, che si trova nella località di Torretta a mare, serviva ad avvistare e a collegare il tratto di costa tra Torre Castelluccia, a circa 2 km, e Torre Canneto, a circa 1 km, che era collegata, a sua volta, ad una masseria fortificata, conosciuta come La Torretta.
Oggi
Della torre costruita in pietra locale, oggi rimangono, come testimonia il nome con la quale è conosciuta e indicata, le vestigia esterne che fanno da sfondo ad una delle spiagge più belle e famose del nostro litorale, chiamata, indovinate un po\’, Torre Sgarrata, proprio per la torre, e si raggiunge facilmente percorrendo uno dei tratti più belli e caratteristici della litoranea salentina, dove la strada da un lato si affaccia sul mare cristallino e sulle lunghe spiagge e dall\’altro sulle dune di sabbia, create nel tempo dal vento e coperte di macchia mediterranea spontanea, che proteggono i nostro vigneti dal vento caldo che arriva dal mare.
Avete già visitato il nostro territorio? Conoscete Torre Sgarrata? Raccontateci la vostra esperienza nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbonandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Articoli correlati
La Cappella del Crocifisso
Nel cuore del centro storico di Lizzano c’è una testimonianza importantissima della storia del nostro paese: la Cappella del Crocifisso. Il senso religioso e artistico di Lizzano emerge forte in questo piccolo santuario ipogeo e dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che il nostro paese è un piccolo scrigno che custodisce gioielli storici, artistici …
Orecchiette Pugliesi: da dove arrivano?
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Curiosità sul Primitivo di Manduria: 3 cose da sapere
Il Primitivo di Manduria è sicuramente uno dei vini più conosciuti del Salento e ha visto negli ultimi anni arrivare un successo straordinario. Delle sue origini e del suo nome abbiamo già parlato in un altro articolo. Oggi vogliamo raccontarvi 3 curiosità su questo vino, frutto prezioso della nostra terra, e tra queste farvi conoscere …
Storia di un\’etichetta: 1982
L\’etichetta di un vino nasconde o racconta una storia che può andare oltre il vino e interessare le persone che lo producono o il territorio dove nasce. Questa che vi stiamo per raccontare è la storia di una notte d\’estate, una notte che qui a Lizzano ancora in molti ricordano benissimo.
Estate di San Martino: tra vino e leggenda
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino. L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale. L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più. Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro …