Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita.
Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
La tradizione di questo vino è legata alla storia della nostra Cantina, una delle ultime che ancora produce e valorizza questa specialità, la versione italiana del Beaujolais francese.
Ma il vino Novello è un vino unico, sia per le sue caratteristiche sia per la sua produzione.
Cantine Lizzano porta avanti con orgoglio la tradizione di questo vino e della sua produzione.
Il suo colore rosso intenso, le sfumature porpora e il suo essere frizzante, fresco e fruttato lo rendono perfetto per i primi freddi autunnali.
Il suo sapore, inoltre, si sposa alla perfezione con i prodotti tipici autunnali.
Cosa c’è di meglio di bere un buon calice di novello davanti ad un camino acceso mangiando delle castagne? Secondo noi niente.
Ma non è solo con le castagne che il Novello si sposa alla perfezione.
L’abbinamento consigliato è anche quello con i funghi, sia freschi e sia secchi, e quello con i carciofi.
Attenzione, però, a non aspettare troppo.
Infatti consumare il vino novello dopo tanto tempo dalla sua immissione in commercio rischia di rovinare le caratteristiche organolettiche che la sua produzione gli conferisce.
Conservate il vino in un luogo buio e ad una temperatura costante di 20°C e aprite la vostra bottiglia entro sei mesi dall’immissione in commercio.
In questo modo riuscirete a cogliere alla perfezione tutte le caratteristiche, i profumi e la freschezza del Novello.
Avete già provato il nostro Novello? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
I nostri vini premiati dall’IWSC. Grande riconoscimento per quattro dei nostri vini. Il Primitivo DOP Manduria Manonera, il DOCG Montemanco, il Negramaro DOP Manorossa e il Macchia Primitivo di Manduria DOP hanno ottenuto un importante riconoscimento dall’IWCS, uno dei più stimati e riconosciuti concorsi enologici a livello internazionale.
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento… Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa …
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello.
Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita.
Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
La tradizione di questo vino è legata alla storia della nostra Cantina, una delle ultime che ancora produce e valorizza questa specialità, la versione italiana del Beaujolais francese.
Ma il vino Novello è un vino unico, sia per le sue caratteristiche sia per la sua produzione.
Cantine Lizzano porta avanti con orgoglio la tradizione di questo vino e della sua produzione.
Il suo colore rosso intenso, le sfumature porpora e il suo essere frizzante, fresco e fruttato lo rendono perfetto per i primi freddi autunnali.
Il suo sapore, inoltre, si sposa alla perfezione con i prodotti tipici autunnali.
Cosa c’è di meglio di bere un buon calice di novello davanti ad un camino acceso mangiando delle castagne? Secondo noi niente.
Ma non è solo con le castagne che il Novello si sposa alla perfezione.
L’abbinamento consigliato è anche quello con i funghi, sia freschi e sia secchi, e quello con i carciofi.
Attenzione, però, a non aspettare troppo.
Infatti consumare il vino novello dopo tanto tempo dalla sua immissione in commercio rischia di rovinare le caratteristiche organolettiche che la sua produzione gli conferisce.
Conservate il vino in un luogo buio e ad una temperatura costante di 20°C e aprite la vostra bottiglia entro sei mesi dall’immissione in commercio.
In questo modo riuscirete a cogliere alla perfezione tutte le caratteristiche, i profumi e la freschezza del Novello.
Avete già provato il nostro Novello? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Potete acquistarlo qui.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Cantine Lizzano premiata dall\’IWSC
I nostri vini premiati dall’IWSC. Grande riconoscimento per quattro dei nostri vini. Il Primitivo DOP Manduria Manonera, il DOCG Montemanco, il Negramaro DOP Manorossa e il Macchia Primitivo di Manduria DOP hanno ottenuto un importante riconoscimento dall’IWCS, uno dei più stimati e riconosciuti concorsi enologici a livello internazionale.
Calzoni con gli sponsali
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Orata alla Pugliese
Il Salento, lo sanno tutti ormai, è sole, mare e vento… Questi sono i tre elementi che fanno parte del DNA della nostra terra. A questi vanno aggiunti il vino (non solo Primitivo ma anche altri buonissimi vitigni autoctoni come il Negroamaro e la Malvasia), la buona cucina e il calore delle persone che questa …
Caponata Pugliese
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …