Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Conosciute anche come lattughe, in Lombardia, cenci, in Toscana, bugie, in Piemonte, e frappe, in Emilia, queste croccanti e delicate sfoglie fritte, rigorosamente fritte, non possono mancare sulle tavole italiane in questo periodo di festa e sono la gioia dei golosi, sia grandi che piccini.
Se i più piccoli approfittano delle distrazioni delle mamme per \”rubarne\” qualcuna e mangiarla durante la giornata, più spesso questo dolce è la conclusione perfetta di pranzi o cene e diventa importante, quindi, trovare un vino che si sposi alla perfezione.
Le chiacchiere: come prepararle?
Per preparare una 40ina di chiacchiere vi serviranno:
500 g di farina 00;
50 g di burro;
3 uova medie;
70 g di zucchero;
1 baccello di vaniglia;
6 g di lievito in polvere per dolci;
1 tuorlo;
1 pizzico di sale fino;
30 g di anice;
zucchero a velo;
olio di semi per friggere.
Avete tutti gli ingredienti? Bene, vediamo come si preparano le chiacchiere.
La prima cosa da fare è setacciare la farina con il lievito e versare in un contenitore. A questo punto aggiungete lo zucchero, le uova sbattute e l\’anice e iniziate a lavorare gli ingredienti fono a quando non saranno amalgamanti per bene.
Unite i semi della bacca di vaniglia e il burro e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, sostenuto ma malleabile.
Trasferite l\’impasto su un piano di lavoro, lavoratelo fino a dargli una forma sferica, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa mezz\’ora. Passato questo tempo, dividete l\’impasto in porzioni, appiattitele con la mano, infarinatele e stendetele. Una volta stese ripiegate i lati corti della strisci di pasta verso il centro e poi tiratela di nuovo. Ripetete il procedimento fino ad ottenere uno spessore sempre minore.
Quando le vostre strisce di pasta avranno raggiunto lo spessore di un paio di millimetri, tagliate dei rettangoli di pasta, praticando, anche, dei tagli centrali, paralleli al lato lungo.
Fate riscaldare l\’olio e, quando avrà raggiunto la temperatura giusta, immergete, con una schiumarola, 2-3 rettangoli di sfoglia alla volta, avendo cura di girarli su entrambi i lati, fino a quando non saranno dorati.
Quando saranno pronti, fateli raffreddate e cospargete le vostre chiacchiere con un\’abbondante dose di zucchero a velo.
Le chiacchiere: quale vino abbinarci?
Le vostre chiacchiere sono pronte. Sapete già che vino abbinarci?
Con questo dolce carnevalesco noi consigliamo un vino dolce, evitando, però, di scegliere vini eccessivamente dolci o sdolcinati.
Il nostro consiglio è un calice di Montemanco, il nostro Primitivo Dolce Naturale, un vino capace di farvi chiudere in dolcezza qualsiasi pasto e un ottimo compagno per tanti dolci.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.
Le Chiacchiere e il vino
Le chiacchiere: quale vino abbinarci?
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Conosciute anche come lattughe, in Lombardia, cenci, in Toscana, bugie, in Piemonte, e frappe, in Emilia, queste croccanti e delicate sfoglie fritte, rigorosamente fritte, non possono mancare sulle tavole italiane in questo periodo di festa e sono la gioia dei golosi, sia grandi che piccini.
Se i più piccoli approfittano delle distrazioni delle mamme per \”rubarne\” qualcuna e mangiarla durante la giornata, più spesso questo dolce è la conclusione perfetta di pranzi o cene e diventa importante, quindi, trovare un vino che si sposi alla perfezione.
Le chiacchiere: come prepararle?
Per preparare una 40ina di chiacchiere vi serviranno:
Avete tutti gli ingredienti? Bene, vediamo come si preparano le chiacchiere.
La prima cosa da fare è setacciare la farina con il lievito e versare in un contenitore. A questo punto aggiungete lo zucchero, le uova sbattute e l\’anice e iniziate a lavorare gli ingredienti fono a quando non saranno amalgamanti per bene.
Unite i semi della bacca di vaniglia e il burro e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, sostenuto ma malleabile.
Trasferite l\’impasto su un piano di lavoro, lavoratelo fino a dargli una forma sferica, avvolgetelo in una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa mezz\’ora. Passato questo tempo, dividete l\’impasto in porzioni, appiattitele con la mano, infarinatele e stendetele. Una volta stese ripiegate i lati corti della strisci di pasta verso il centro e poi tiratela di nuovo. Ripetete il procedimento fino ad ottenere uno spessore sempre minore.
Quando le vostre strisce di pasta avranno raggiunto lo spessore di un paio di millimetri, tagliate dei rettangoli di pasta, praticando, anche, dei tagli centrali, paralleli al lato lungo.
Fate riscaldare l\’olio e, quando avrà raggiunto la temperatura giusta, immergete, con una schiumarola, 2-3 rettangoli di sfoglia alla volta, avendo cura di girarli su entrambi i lati, fino a quando non saranno dorati.
Quando saranno pronti, fateli raffreddate e cospargete le vostre chiacchiere con un\’abbondante dose di zucchero a velo.
Le chiacchiere: quale vino abbinarci?
Le vostre chiacchiere sono pronte. Sapete già che vino abbinarci?
Con questo dolce carnevalesco noi consigliamo un vino dolce, evitando, però, di scegliere vini eccessivamente dolci o sdolcinati.
Il nostro consiglio è un calice di Montemanco, il nostro Primitivo Dolce Naturale, un vino capace di farvi chiudere in dolcezza qualsiasi pasto e un ottimo compagno per tanti dolci.
Voi cosa ne pensate?
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Quale vino per le lasagne?
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
Come abbinare vino e formaggio
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Quali abbinamenti con il Negroamaro?
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane
Spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane: semplici e gustosi Gli spaghetti con alici, pomodoro e mollica di pane sono un piatto semplice da preparare e gustoso, dove il sapore del mare spicca. Vediamo, quindi, come si prepara questa ricetta.