L’estate è il momento ideale per godersi il meritato relax.
Le temperature calde, la voglia di socialità e il piacere di condividere il proprio tempo con gli amici sono una costante di questi mesi estivi.
Se a questo ci aggiungiamo un bicchiere di vino, il risultato è perfetto.
Attenzione, però.
Se volete bere vino in estate ci sono alcuni errori che non potete assolutamente commettere.
Quali sono?
Ve li raccontiamo in questo articolo.
Bere vino in estate: come tieni il bicchiere?
Tenere il bicchiere nel modo sbagliato può rovinare la vostra esperienza e il piacere di degustare un calice di vino in compagnia.
Il bicchiere di vino va tenuto o dalla base o dallo stelo. Non afferratelo assolutamente dalla coppa.
Cosa succede altrimenti? Che il vino si scalderà e i suoi profumi e il suo gusto ne risulteranno alterati.
Quale temperatura?
Anche d’estate il vino va servito alla giusta temperatura per non compromettere le sue qualità e per non fargli perdere sapori, profumi e gusto.
La temperatura di servizio va rispettata.
Cosa fare allora?
Per i vini bianchi e le bollicine va bene servirli freddi, non ghiacciati chiaramente.
Per i vini rossi, come vi abbiamo già consigliato in un altro post, potete regolarvi in base al loro luogo di conservazioni. Se avete uno spazio, una cantina ad esempio, fresca potette servirli a temperatura ambiente. Se invece non avete un luogo fresco dove conservarli, potete lasciarli un po’ in frigo e far abbassare, così, la temperatura della bottiglia alla sua temperatura di servizio ideale.
Bere vino in estate: non è un cocktail
Se pensate che mettere il ghiaccio sia una buona idea, state sbagliando alla grande.
Facendo così non raffredderete il vino ma lo allungherete con l’acqua rovinando la vostra degustazione.
Se proprio volete usare il ghiaccio, fatelo con una glacette.
Vino e limone non vanno d’accordo
È usanza diffusa, purtroppo, quella di mettere nel calice di vino una fetta di limone.
Questo può andare bene per i cocktail o per alcune birre ma con il vino no.
Il sapore acido del limone copre il sapore del vino e non permette di gustare e scoprire il vino che avete nel calice.
E voi? Quale di questi errori commettete più frequentemente in estate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il vino al cinema: ciak, si beve! Il vino è da sempre stato un simbolo di eleganza, raffinatezza e buon gusto. Non sorprende quindi che spesso sia presente anche nei film, nei quali rappresenta spesso uno strumento narrativo importante, oltre che un oggetto di scena altamente suggestivo. In questo articolo esploreremo insieme i migliori film …
Quali vini per un picnic: un consiglio per tutti i gusti Fare un picnic è un’occasione di puro divertimento! L’organizzazione, però, è fondamentale in modo che tutto fili lisci e che nessuno resti deluso. La scelta del cibo e del vino da portare è importante e bisogna pensare ai gusti di tutti i partecipanti. Ci …
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Come Tenere in Mano un Bicchiere di Vino: Consigli e Trucchi Oggi affronteremo un argomento essenziale per tutti gli amanti del vino: come tenere correttamente un bicchiere di vino. Può sembrare una cosa semplice, ma ci sono modi corretti e sbagliati per farlo. Seguendo alcuni consigli e trucchi, potrete godervi al massimo l\’esperienza di degustazione …
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Bere vino in estate: gli errori da non fare
L’estate è il momento ideale per godersi il meritato relax.
Le temperature calde, la voglia di socialità e il piacere di condividere il proprio tempo con gli amici sono una costante di questi mesi estivi.
Se a questo ci aggiungiamo un bicchiere di vino, il risultato è perfetto.
Attenzione, però.
Se volete bere vino in estate ci sono alcuni errori che non potete assolutamente commettere.
Quali sono?
Ve li raccontiamo in questo articolo.
Bere vino in estate: come tieni il bicchiere?
Tenere il bicchiere nel modo sbagliato può rovinare la vostra esperienza e il piacere di degustare un calice di vino in compagnia.
Il bicchiere di vino va tenuto o dalla base o dallo stelo. Non afferratelo assolutamente dalla coppa.
Cosa succede altrimenti? Che il vino si scalderà e i suoi profumi e il suo gusto ne risulteranno alterati.
Quale temperatura?
Anche d’estate il vino va servito alla giusta temperatura per non compromettere le sue qualità e per non fargli perdere sapori, profumi e gusto.
La temperatura di servizio va rispettata.
Cosa fare allora?
Per i vini bianchi e le bollicine va bene servirli freddi, non ghiacciati chiaramente.
Per i vini rossi, come vi abbiamo già consigliato in un altro post, potete regolarvi in base al loro luogo di conservazioni. Se avete uno spazio, una cantina ad esempio, fresca potette servirli a temperatura ambiente. Se invece non avete un luogo fresco dove conservarli, potete lasciarli un po’ in frigo e far abbassare, così, la temperatura della bottiglia alla sua temperatura di servizio ideale.
Bere vino in estate: non è un cocktail
Se pensate che mettere il ghiaccio sia una buona idea, state sbagliando alla grande.
Facendo così non raffredderete il vino ma lo allungherete con l’acqua rovinando la vostra degustazione.
Se proprio volete usare il ghiaccio, fatelo con una glacette.
Vino e limone non vanno d’accordo
È usanza diffusa, purtroppo, quella di mettere nel calice di vino una fetta di limone.
Questo può andare bene per i cocktail o per alcune birre ma con il vino no.
Il sapore acido del limone copre il sapore del vino e non permette di gustare e scoprire il vino che avete nel calice.
E voi? Quale di questi errori commettete più frequentemente in estate? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Il vino al cinema
Il vino al cinema: ciak, si beve! Il vino è da sempre stato un simbolo di eleganza, raffinatezza e buon gusto. Non sorprende quindi che spesso sia presente anche nei film, nei quali rappresenta spesso uno strumento narrativo importante, oltre che un oggetto di scena altamente suggestivo. In questo articolo esploreremo insieme i migliori film …
Quali vini per un picnic?
Quali vini per un picnic: un consiglio per tutti i gusti Fare un picnic è un’occasione di puro divertimento! L’organizzazione, però, è fondamentale in modo che tutto fili lisci e che nessuno resti deluso. La scelta del cibo e del vino da portare è importante e bisogna pensare ai gusti di tutti i partecipanti. Ci …
Quale vino abbinare al ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Come tenere un bicchiere di vino in mano
Come Tenere in Mano un Bicchiere di Vino: Consigli e Trucchi Oggi affronteremo un argomento essenziale per tutti gli amanti del vino: come tenere correttamente un bicchiere di vino. Può sembrare una cosa semplice, ma ci sono modi corretti e sbagliati per farlo. Seguendo alcuni consigli e trucchi, potrete godervi al massimo l\’esperienza di degustazione …
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino?
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.