Come bere vino in estate? Facendo molta attenzione a non commettere due errori che possono rovinare l’esperienza di degustazione.
Chi pensa che d’estate si debbano bere solo cocktail fruttati o birre ghiacciate si sbaglia di grosso.
La stagione estiva, infatti, non esclude la degustazione di vini.
L’importante è farlo nella maniera giusta per evitare che si trasformi in un’esperienza da dimenticare.
Vediamo, quindi, quali sono i due errori da evitare assolutamente.
Come bere vino in estate: vini bianchi troppo freddi
Molti commettono l’errore di bere (e servire, anche) vini bianchi troppo freddi.
Temperature al limite non permettono di percepire tutte le caratteristiche del vino.
Temperature di servizio troppo basse rovinano il vino che risulterà piatto e che vedrà scomparire, evaporare, i suoi profumi.
Se la bottiglia è troppo fredda meglio uscirla qualche minuto prima della degustazione o della sua apertura, in modo che la sua temperatura si alzi di qualche grado e il vino possa regalare tutte le sue particolarità e tutti i suoi profumi.
Ma la temperatura ambiente deve essere quella della cantina dove viene conservato, non quella esterna che sfiora i 40°.
Un vino rosso troppo caldo non si farà bere, non vi regalerà nessuna emozione, non sarà piacevole da gustare.
Il consiglio che vi diamo è di rinfrescare il vino rosso e servirlo ad una temperatura più bassa di quella percepita in casa o nel ristorante.
Potete anche abbassare la sua temperatura di servizio di un paio di gradi rispetto a quella prevista, il vino si riscalderà velocemente nel bicchiere e regalerà la giusta esperienza di degustazione.
E voi? Cosa consigliate per bere vino in estate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche. Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscurità e umidità. Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo …
Come degustare il vino rosso: ecco cosa fare. Come degustare il vino rosso: ecco qualche consiglio per gustare nel migliore dei modi un vino rosso e scoprire tutte le sue caratteristiche. Il vino rosso è sicuramente bevuto e conosciuto da tanti. Ma quante persone lo bevono nel modo corretto? Quante persone non commettono errori nella …
L\’estate e le sue temperature non devono essere una scusa per non bere vino. Anche durante la bella stagione non bisogna rinunciare ad un calice di vino. L\’importante è berlo alla giusta temperatura. Abbiamo già parlato delle temperature di servizio per il vino, oggi, invece, vogliamo darvi qualche consiglio pratico per servire la vostra bottiglia …
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Come bere vino in estate
Come bere vino in estate: 2 errori da non fare
Come bere vino in estate? Facendo molta attenzione a non commettere due errori che possono rovinare l’esperienza di degustazione.
Chi pensa che d’estate si debbano bere solo cocktail fruttati o birre ghiacciate si sbaglia di grosso.
La stagione estiva, infatti, non esclude la degustazione di vini.
L’importante è farlo nella maniera giusta per evitare che si trasformi in un’esperienza da dimenticare.
Vediamo, quindi, quali sono i due errori da evitare assolutamente.
Come bere vino in estate: vini bianchi troppo freddi
Molti commettono l’errore di bere (e servire, anche) vini bianchi troppo freddi.
Temperature al limite non permettono di percepire tutte le caratteristiche del vino.
Temperature di servizio troppo basse rovinano il vino che risulterà piatto e che vedrà scomparire, evaporare, i suoi profumi.
Se la bottiglia è troppo fredda meglio uscirla qualche minuto prima della degustazione o della sua apertura, in modo che la sua temperatura si alzi di qualche grado e il vino possa regalare tutte le sue particolarità e tutti i suoi profumi.
Vini rossi troppo caldi
Il vino rosso, come abbiamo già detto in un altro post, va servito a temperatura ambiente.
Ma la temperatura ambiente deve essere quella della cantina dove viene conservato, non quella esterna che sfiora i 40°.
Un vino rosso troppo caldo non si farà bere, non vi regalerà nessuna emozione, non sarà piacevole da gustare.
Il consiglio che vi diamo è di rinfrescare il vino rosso e servirlo ad una temperatura più bassa di quella percepita in casa o nel ristorante.
Potete anche abbassare la sua temperatura di servizio di un paio di gradi rispetto a quella prevista, il vino si riscalderà velocemente nel bicchiere e regalerà la giusta esperienza di degustazione.
E voi? Cosa consigliate per bere vino in estate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Cantinetta Vino: quale scegliere?
Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche. Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscurità e umidità. Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo …
Come degustare il vino rosso
Come degustare il vino rosso: ecco cosa fare. Come degustare il vino rosso: ecco qualche consiglio per gustare nel migliore dei modi un vino rosso e scoprire tutte le sue caratteristiche. Il vino rosso è sicuramente bevuto e conosciuto da tanti. Ma quante persone lo bevono nel modo corretto? Quante persone non commettono errori nella …
Temperatura di servizio: scegli quella giusta.
Temperatura di servizio: perché è tanto importante? La temperatura di servizio è, spesso, un’ossessione per sommelier e amanti del vino.
Bere vino in estate
L\’estate e le sue temperature non devono essere una scusa per non bere vino. Anche durante la bella stagione non bisogna rinunciare ad un calice di vino. L\’importante è berlo alla giusta temperatura. Abbiamo già parlato delle temperature di servizio per il vino, oggi, invece, vogliamo darvi qualche consiglio pratico per servire la vostra bottiglia …
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino?
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.