Hai aperto una bottiglia di vino per cena e non l\’hai finita. A chi non è mai capitato?
Abbiamo già visto come conservare una bottiglia aperta, oggi vediamo, invece, quanto lasciare aperta una bottiglia di vino prima di doverla gettare via.
Quanto lasciare aperta una bottiglia di vino: cosa succede?
Una volta che la bottiglia viene aperta il vino inizia ad ossidarsi, in quanto viene a contatto con l\’ossigeno.
Gli effetti di questo processo iniziano a farsi sentire dopo un po\’ di tempo: si altera la composizione fruttata, spariscono freschezza e immediatezza, sfuma la complessità della percezione e si perdono vivacità ed equilibrio dell\’aroma.
Il fattore tempo, in queste trasformazioni, è una variabile che dipende da molti fattori, tra questi molto si deve al tipo di vino che si vuole conservare.
Infatti, i vini più corposi o con un maggior grado alcolico si ossidano molto più lentamente rispetto a vini più leggeri e delicati.
Un ruolo fondamentale, in questa situazione, lo svolge il tannino che si dimostra un potente antiossidante, difendendo il vino dagli effetti negativi dell\’ossigeno.
Bere o non bere?
A volte il vino aperto può perdere alcune delle sue caratteristiche ma conservare un sapore gradevole e può, quindi, essere ancora bevuto.
Altre volte il vino mostra presto i segni dell\’ossidazione (colore più scuro, aspetto opaco, gusto e aroma alterato). In questi casi, qualunque sia la quantità di vino rimasta nella bottiglia, è opportuno rinunciare a bere per evitare spiacevoli e sgradevoli sorprese.
Non esiste, quindi, un tempo standard per conservare una bottiglia aperta ma ci sono metodi per difenderla più a lungo dall\’ossidazione.
Per ottenere questo risultato è opportuno conservare la bottiglia aperta al fresco e al riparo dall\’aria. Si può, quindi, mettere la bottiglia, anche quando si tratta di un vino rosso, in frigo per conservarla più a lungo.
E voi? Come difendete le vostre bottiglie dall\’ossidazione? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
L’estate è il momento ideale per godersi il meritato relax. Le temperature calde, la voglia di socialità e il piacere di condividere il proprio tempo con gli amici sono una costante di questi mesi estivi. Se a questo ci aggiungiamo un bicchiere di vino, il risultato è perfetto. Attenzione, però. Se volete bere vino in …
Perché il vino diventa aceto: ve lo spieghiamo noi. Perché il vino diventa aceto? È questa una delle domande più frequenti che chi si sta avvicinando al mondo del vino ci rivolge più frequentemente durante gli eventi e le degustazioni. Oggi vi spieghiamo il motivo.
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
L\’autunno è la stagione della zucca. Sempre più apprezzata da tutti, la zucca è una vera e propria fonte di benessere per il nostro corpo. Ha solo 18 kcal per 100 gr, è ricca di sostanze antiossidanti, di beta carotene e aiuta il nostro organismo con la vitamina A. Inoltre, cosa importantissima, è buonissima. Il …
Quanto lasciare aperta una bottiglia di vino?
Hai aperto una bottiglia di vino per cena e non l\’hai finita. A chi non è mai capitato?
Abbiamo già visto come conservare una bottiglia aperta, oggi vediamo, invece, quanto lasciare aperta una bottiglia di vino prima di doverla gettare via.
Quanto lasciare aperta una bottiglia di vino: cosa succede?
Una volta che la bottiglia viene aperta il vino inizia ad ossidarsi, in quanto viene a contatto con l\’ossigeno.
Gli effetti di questo processo iniziano a farsi sentire dopo un po\’ di tempo: si altera la composizione fruttata, spariscono freschezza e immediatezza, sfuma la complessità della percezione e si perdono vivacità ed equilibrio dell\’aroma.
Il fattore tempo, in queste trasformazioni, è una variabile che dipende da molti fattori, tra questi molto si deve al tipo di vino che si vuole conservare.
Infatti, i vini più corposi o con un maggior grado alcolico si ossidano molto più lentamente rispetto a vini più leggeri e delicati.
Un ruolo fondamentale, in questa situazione, lo svolge il tannino che si dimostra un potente antiossidante, difendendo il vino dagli effetti negativi dell\’ossigeno.
Bere o non bere?
A volte il vino aperto può perdere alcune delle sue caratteristiche ma conservare un sapore gradevole e può, quindi, essere ancora bevuto.
Altre volte il vino mostra presto i segni dell\’ossidazione (colore più scuro, aspetto opaco, gusto e aroma alterato). In questi casi, qualunque sia la quantità di vino rimasta nella bottiglia, è opportuno rinunciare a bere per evitare spiacevoli e sgradevoli sorprese.
Non esiste, quindi, un tempo standard per conservare una bottiglia aperta ma ci sono metodi per difenderla più a lungo dall\’ossidazione.
Per ottenere questo risultato è opportuno conservare la bottiglia aperta al fresco e al riparo dall\’aria. Si può, quindi, mettere la bottiglia, anche quando si tratta di un vino rosso, in frigo per conservarla più a lungo.
E voi? Come difendete le vostre bottiglie dall\’ossidazione? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Bere vino in estate: gli errori da non fare
L’estate è il momento ideale per godersi il meritato relax. Le temperature calde, la voglia di socialità e il piacere di condividere il proprio tempo con gli amici sono una costante di questi mesi estivi. Se a questo ci aggiungiamo un bicchiere di vino, il risultato è perfetto. Attenzione, però. Se volete bere vino in …
Perchè il vino diventa aceto?
Perché il vino diventa aceto: ve lo spieghiamo noi. Perché il vino diventa aceto? È questa una delle domande più frequenti che chi si sta avvicinando al mondo del vino ci rivolge più frequentemente durante gli eventi e le degustazioni. Oggi vi spieghiamo il motivo.
Perché abbinare il vino bianco al pesce?
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce. Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia. Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Quale vino abbinare alla zucca?
L\’autunno è la stagione della zucca. Sempre più apprezzata da tutti, la zucca è una vera e propria fonte di benessere per il nostro corpo. Ha solo 18 kcal per 100 gr, è ricca di sostanze antiossidanti, di beta carotene e aiuta il nostro organismo con la vitamina A. Inoltre, cosa importantissima, è buonissima. Il …