Focaccia con le cime di rape: calore per le feste.
La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare.
Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena che verrà dopo.
Vediamo, quindi, come si prepara questo piatto della tradizione pugliese.
Focaccia con le cime di rape: quali ingredienti servono?
Per preparare a casa questo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
1kg di farina di grano duro;
5 kg di rape;
15 gr di lievito di birra;
Olio EVO;
650 gr di acqua;
aglio;
peperoncino;
sale.
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Passiamo alla preparazione allora.
Come si prepara?
Mescolate la farina, l\’acqua, l\’olio, il lievito e il sale fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Fatelo lievitare al caldo fino a quando non avrete ottenuto il raddoppio dell\’impasto.
Soffriggete uno spicchio d\’aglio in un tegame con abbondante olio extravergine d\’oliva e poi aggiungete le cime di rape e fatele cuocere per bene con abbondante peperoncino.
Dividete l\’impasto lievitato in due pezzi. Stendete un pezzo, aiutandovi con dell\’olio, e disponeteci sopra le rape. Coprite con l\’altro pezzo di impasto. Ungete con olio e bucherellate per permettere al vapore di uscire durante la cottura.
Ora non vi resta che infornare a 200° per circa 20 minuti fino a quando la vostra focaccia non sarà dorata.
Buon appetito.
Focaccia con le cime di rape: quale vino abbinare?
Se l\’abbinamento più semplice potrebbe essere quello con un Primitivo, per provenienza geografica più che altro, noi vi consigliamo un abbinamento più particolare.
La nostra proposta è quella di abbinare a questo piatto un Macchia Bianco , un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dai profumi molto intensi con delle piacevoli note di frutta esotica e ananas, banana e salvia.
Questo vino ha un gusto persistente e molto fresco con un finale leggermente balsamico e una buona acidità e struttura.
Lo abbiamo scelto perché è capace di stemperare l’amaro delle cime
Voi quale abbinamento proponete? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Le chiacchiere: quale vino abbinarci? Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Conosciute anche come lattughe, in Lombardia, cenci, in Toscana, bugie, in Piemonte, e frappe, in Emilia, queste croccanti e delicate sfoglie fritte, rigorosamente fritte, non possono mancare sulle tavole italiane in questo periodo di festa e sono la gioia dei …
Focaccia con le cime di rape
Focaccia con le cime di rape: calore per le feste.
La focaccia con le cime di rape è uno dei piatti tipici delle festività natalizie che stanno per iniziare.
Con il suo gusto e con il calore delle rape rappresenta un ottimo \”aperitivo\” in grado di aprire lo stomaco e prepararlo all\’abbondante pranzo o cena che verrà dopo.
Vediamo, quindi, come si prepara questo piatto della tradizione pugliese.
Focaccia con le cime di rape: quali ingredienti servono?
Per preparare a casa questo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti? Bene. Passiamo alla preparazione allora.
Come si prepara?
Mescolate la farina, l\’acqua, l\’olio, il lievito e il sale fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Fatelo lievitare al caldo fino a quando non avrete ottenuto il raddoppio dell\’impasto.
Soffriggete uno spicchio d\’aglio in un tegame con abbondante olio extravergine d\’oliva e poi aggiungete le cime di rape e fatele cuocere per bene con abbondante peperoncino.
Dividete l\’impasto lievitato in due pezzi. Stendete un pezzo, aiutandovi con dell\’olio, e disponeteci sopra le rape. Coprite con l\’altro pezzo di impasto. Ungete con olio e bucherellate per permettere al vapore di uscire durante la cottura.
Ora non vi resta che infornare a 200° per circa 20 minuti fino a quando la vostra focaccia non sarà dorata.
Buon appetito.
Focaccia con le cime di rape: quale vino abbinare?
Se l\’abbinamento più semplice potrebbe essere quello con un Primitivo, per provenienza geografica più che altro, noi vi consigliamo un abbinamento più particolare.
La nostra proposta è quella di abbinare a questo piatto un Macchia Bianco , un vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dai profumi molto intensi con delle piacevoli note di frutta esotica e ananas, banana e salvia.
Questo vino ha un gusto persistente e molto fresco con un finale leggermente balsamico e una buona acidità e struttura.
Lo abbiamo scelto perché è capace di stemperare l’amaro delle cime
Voi quale abbinamento proponete? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Torta di Ricotta
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.
Cacio e Pepe
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Come abbinare vino e formaggio
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Le Chiacchiere e il vino
Le chiacchiere: quale vino abbinarci? Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Conosciute anche come lattughe, in Lombardia, cenci, in Toscana, bugie, in Piemonte, e frappe, in Emilia, queste croccanti e delicate sfoglie fritte, rigorosamente fritte, non possono mancare sulle tavole italiane in questo periodo di festa e sono la gioia dei …