Durante le degustazioni uno degli aggettivi più utilizzati nei confronti di un vino è equilibrato.
Spesso sentiamo dire che un vino è poco equilibrato o molto equilibrato.
Ma cosa significa? A quale caratteristica del vino ci si riferisce?
In questo post vi spieghiamo il significato di questo termine e quando un vino si può definire equilibrato
Vino equilibrato: una definizione
Partiamo dal dare una definizione di questo aggettivo.
Un vino si definisce equilibrato quando c’è una giusta ed equilibrata contrapposizione tra le sue morbidezze, date da zuccheri, alcol e polialcoli, e le sue durezze, fornite da acidi, tannini e sostanze minerali.
Gli elementi che caratterizzano la durezza e la morbidezza di un vino sono gli stessi elementi che determinanoil corpo di un vino.
Le varie tipologie di corpo.
Gli elementi che caratterizzano la durezza e la morbidezza di un vino definiscono anche il suo corpo.
Un vino può essere definito, a seconda del suo corpo, in diversi modi.
Si definisce magro il corpo di un vino dalla struttura anomala, spesso ottenuto da lavorazioni sbagliato o da uve danneggiate.
Il corpo di un vino è debole quando la sua struttura è modesta. Il consiglio, davanti ad un vino con un corpo debole, è quello di gustarlo giovane.
Un vino, invece, si definisce di corpo quando la sua struttura è buona, quando è ottenuto in sintonia con la tipologia di uva e il loro grado di maturazione.
Si parla di vino robusto quando è ben strutturato ed è un vino bilanciato. Questo avviene quando ci si trova davanti a grandi vini o a vini particolari.
Infine un vino è pesante quando la sua struttura è eccessiva. Solitamente sono vini ottenuti mediante un’errata lavorazione o che hanno ancora bisogno di invecchiamento.
Conoscevate già questi definizioni? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il Legno e il Vino: Un Matrimonio Perfetto Il vino non è solo il risultato della fermentazione dell\’uva; è anche il prodotto di un delicato equilibrio tra tradizione e innovazione, dove il legno gioca un ruolo fondamentale. In questo articolo, esploreremo come le botti di legno influenzano il sapore, l\’aroma e la struttura del vino, …
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Quanta Uva Serve per Fare una Bottiglia di Vino: facciamo un po\’ di conti Quanta uva serve per fare una bottiglia di vino? Ecco una delle domande più frequenti in questo periodo di vendemmia. La produzione di vino è un\’arte antica, combinazione di tradizione e scienza. Ma quanti di noi si sono mai fermati a …
Tannini: cosa sono? Tannini, tutti ne parlano ma quanti realmente sanno cosa sono e qual è la loro funzione nel vino? Chi beve un bicchiere di vino, spesso, usa il termine accompagnato da svariati aggettivi. Ma molto più frequentemente questo termine viene usato a sproposito. Vediamo, quindi, di cosa si tratta.
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Vino equilibrato: cosa significa?
Vino equilibrato: cosa vuol dire?
Durante le degustazioni uno degli aggettivi più utilizzati nei confronti di un vino è equilibrato.
Spesso sentiamo dire che un vino è poco equilibrato o molto equilibrato.
Ma cosa significa? A quale caratteristica del vino ci si riferisce?
In questo post vi spieghiamo il significato di questo termine e quando un vino si può definire equilibrato
Vino equilibrato: una definizione
Partiamo dal dare una definizione di questo aggettivo.
Un vino si definisce equilibrato quando c’è una giusta ed equilibrata contrapposizione tra le sue morbidezze, date da zuccheri, alcol e polialcoli, e le sue durezze, fornite da acidi, tannini e sostanze minerali.
Gli elementi che caratterizzano la durezza e la morbidezza di un vino sono gli stessi elementi che determinano il corpo di un vino.
Le varie tipologie di corpo.
Gli elementi che caratterizzano la durezza e la morbidezza di un vino definiscono anche il suo corpo.
Un vino può essere definito, a seconda del suo corpo, in diversi modi.
Si definisce magro il corpo di un vino dalla struttura anomala, spesso ottenuto da lavorazioni sbagliato o da uve danneggiate.
Il corpo di un vino è debole quando la sua struttura è modesta. Il consiglio, davanti ad un vino con un corpo debole, è quello di gustarlo giovane.
Un vino, invece, si definisce di corpo quando la sua struttura è buona, quando è ottenuto in sintonia con la tipologia di uva e il loro grado di maturazione.
Si parla di vino robusto quando è ben strutturato ed è un vino bilanciato. Questo avviene quando ci si trova davanti a grandi vini o a vini particolari.
Infine un vino è pesante quando la sua struttura è eccessiva. Solitamente sono vini ottenuti mediante un’errata lavorazione o che hanno ancora bisogno di invecchiamento.
Conoscevate già questi definizioni? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Il legno e il vino
Il Legno e il Vino: Un Matrimonio Perfetto Il vino non è solo il risultato della fermentazione dell\’uva; è anche il prodotto di un delicato equilibrio tra tradizione e innovazione, dove il legno gioca un ruolo fondamentale. In questo articolo, esploreremo come le botti di legno influenzano il sapore, l\’aroma e la struttura del vino, …
Il Negroamaro in Salento
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Quanta uva serve per una bottiglia di vino?
Quanta Uva Serve per Fare una Bottiglia di Vino: facciamo un po\’ di conti Quanta uva serve per fare una bottiglia di vino? Ecco una delle domande più frequenti in questo periodo di vendemmia. La produzione di vino è un\’arte antica, combinazione di tradizione e scienza. Ma quanti di noi si sono mai fermati a …
Tannini: parliamone un po\’
Tannini: cosa sono? Tannini, tutti ne parlano ma quanti realmente sanno cosa sono e qual è la loro funzione nel vino? Chi beve un bicchiere di vino, spesso, usa il termine accompagnato da svariati aggettivi. Ma molto più frequentemente questo termine viene usato a sproposito. Vediamo, quindi, di cosa si tratta.
Bottiglie di vino: nomi, curiosità e tipologie
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …