Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta.
I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto.
La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare.
I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli ad esempio, possono essere consumati sia cotti sia crudi mentre i funghi coltivati vanno necessariamente cotti in modo da esaltare e migliorare, in alcuni casi, il loro sapore.
Vediamo quindi come abbinare vino e funghi.
Come abbinare vino e funghi: quale ricetta avete in mente?
La scelta dell\’abbinamento deve tenere, prima di tutto, conto delle caratteristiche del fungo.
Parliamo, infatti, di un alimento delicato e aromatico che unisce ad una sensazione amarognola una discreta succulenza.
La scelta del vino dipende anche dal tipo di ricetta che intendete preparare.
Ad una ricetta dove i funghi sono l\’ingrediente principale della pietanza va abbinato un vino, bianco o rosso, di medio corpo, mai eccessivamente strutturato.
I funghi alla griglia, con la loro sensazione amarotica e la succulenza hanno bisogno di un vino giovane ma di corpo.
E voi cosa abbinate ai funghi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Nel cuore del centro storico di Lizzano c’è una testimonianza importantissima della storia del nostro paese: la Cappella del Crocifisso. Il senso religioso e artistico di Lizzano emerge forte in questo piccolo santuario ipogeo e dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che il nostro paese è un piccolo scrigno che custodisce gioielli storici, artistici …
Lo gustiamo tutti i giorni, ne parliamo sempre ma siamo sicuri di conoscere tutto sul vino? Ci sono tante storie, leggende e curiosità che circondano questo prodotto e, spesso, non tutti ne sono a conoscenza. Oggi vi vogliamo raccontare 5 curiosità sul vino che forse non conoscete ancora.
L\’autunno è la stagione della zucca. Sempre più apprezzata da tutti, la zucca è una vera e propria fonte di benessere per il nostro corpo. Ha solo 18 kcal per 100 gr, è ricca di sostanze antiossidanti, di beta carotene e aiuta il nostro organismo con la vitamina A. Inoltre, cosa importantissima, è buonissima. Il …
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Degustazione di vino: non fate questi errori. La degustazione di vino è un momento di insidie e di errori che possono interferire con la capacità di giudizio. Alcuni degli errori che si possono commettere possono essere imputati a disattenzioni che si possono tranquillamente evitare. Vi diciamo, quindi, cosa non fare per evitare brutte figure in …
Come abbinare vino e funghi
I funghi sono protagonisti della cucina italiana.
Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta.
I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto.
La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare.
I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli ad esempio, possono essere consumati sia cotti sia crudi mentre i funghi coltivati vanno necessariamente cotti in modo da esaltare e migliorare, in alcuni casi, il loro sapore.
Vediamo quindi come abbinare vino e funghi.
Come abbinare vino e funghi: quale ricetta avete in mente?
La scelta dell\’abbinamento deve tenere, prima di tutto, conto delle caratteristiche del fungo.
Parliamo, infatti, di un alimento delicato e aromatico che unisce ad una sensazione amarognola una discreta succulenza.
La scelta del vino dipende anche dal tipo di ricetta che intendete preparare.
Ad una ricetta dove i funghi sono l\’ingrediente principale della pietanza va abbinato un vino, bianco o rosso, di medio corpo, mai eccessivamente strutturato.
Ai funghi crudi si abbina un vino bianco morbido e fresco.
Con i funghi trifolati, cucinati con olio extravergine d\’oliva, aglio e prezzemolo si abbina un vino bianco, secco e intenso, con aromi fruttati che ben si sposa con la succosità, l\’aromaticità e l\’oleosità del piatto.
I funghi alla griglia, con la loro sensazione amarotica e la succulenza hanno bisogno di un vino giovane ma di corpo.
E voi cosa abbinate ai funghi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
La Cappella del Crocifisso
Nel cuore del centro storico di Lizzano c’è una testimonianza importantissima della storia del nostro paese: la Cappella del Crocifisso. Il senso religioso e artistico di Lizzano emerge forte in questo piccolo santuario ipogeo e dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che il nostro paese è un piccolo scrigno che custodisce gioielli storici, artistici …
5 curiosità sul vino
Lo gustiamo tutti i giorni, ne parliamo sempre ma siamo sicuri di conoscere tutto sul vino? Ci sono tante storie, leggende e curiosità che circondano questo prodotto e, spesso, non tutti ne sono a conoscenza. Oggi vi vogliamo raccontare 5 curiosità sul vino che forse non conoscete ancora.
Quale vino abbinare alla zucca?
L\’autunno è la stagione della zucca. Sempre più apprezzata da tutti, la zucca è una vera e propria fonte di benessere per il nostro corpo. Ha solo 18 kcal per 100 gr, è ricca di sostanze antiossidanti, di beta carotene e aiuta il nostro organismo con la vitamina A. Inoltre, cosa importantissima, è buonissima. Il …
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Degustazione di vino: attenzione agli errori!
Degustazione di vino: non fate questi errori. La degustazione di vino è un momento di insidie e di errori che possono interferire con la capacità di giudizio. Alcuni degli errori che si possono commettere possono essere imputati a disattenzioni che si possono tranquillamente evitare. Vi diciamo, quindi, cosa non fare per evitare brutte figure in …