Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente più ricche e famose
I vini di Puglia, grazie anche alle condizioni climatiche e all\’alta qualità dei suoi terreni, sono di elevata qualità e tra questi spiccano, per fama e carattere, il Primitivo di Manduria e il Negroamaro.
Della loro storia abbiamo parlato (qui abbiamo raccontato la storia del Primitivo e qui quella del Negroamaro).
Oggi vogliamo dirvi qualcosa in più, a livello tecnico, sui due vini.
Vini di Puglia: Primitivo di Manduria
La produzione di questo vino è permessa solo nella provincia di Taranto, nella zona del Salento (Lizzano, Sava, Manduria), riconosciuta come zona DOC nel 1974.
Il Primitivo ha un colore rosso rubino intenso, aromi speziati e fruttati e risulta, al palato, caldo, persistente e morbido.
Il suo protocollo di produzione prevede che:
tutte le operazioni di produzione (vinificazione, imbottigliamento e invecchiamento) debbano essere svolte nella zona DOC;
la produzione d\’uva non deve superare i 90q/ha;
il tasso alcolico deve essere uguale o superiore a 14%.
Inoltre, la disciplinare di produzione consente l\’utilizzo del vitigno primitivo ad una percentuale minima dell\’85%. Si possono anche aggiungere altre tipologie di uve a bacca nera purchè non superino il 15%.
Vini di Puglia: Negroamaro
Anche questo vino viene prodotto per lo più in Salento e deve il suo nome, come abbiamo già raccontato, al suo colore molto scuro.
Il Negroamaro risulta intenso e fruttato e ha un carattere pieno e rotondo.
Ha un periodo di invecchiamento tra i sei e i dodici mesi e l\’uva dalla quale viene prodotta ha un periodo di vendemmia, rispetto al primitivo, tardivo. La vendemmia del negroamaro, infatti, avviene generalmente verso fino settembre.
E voi quale preferite tra i due vini? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Cosa bere a Capodanno: quali sono gli abbinamenti giusti? Cosa bere a Capodanno, durante la cena che chiude in bellezza un anno e festeggia l\’arrivo del nuovo? Vediamolo insieme.
L\’estate e le sue temperature non devono essere una scusa per non bere vino. Anche durante la bella stagione non bisogna rinunciare ad un calice di vino. L\’importante è berlo alla giusta temperatura. Abbiamo già parlato delle temperature di servizio per il vino, oggi, invece, vogliamo darvi qualche consiglio pratico per servire la vostra bottiglia …
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
A chi non è mai capitato di rovesciare un po\’ di vino o, nei casi più sfortunati, un intero bicchiere su una tovaglia intonsa o su capo di abbigliamento? Il vino lascia aloni difficili da cancellare. Bisognerebbe trattare subito la zona incriminata e poi lavare in lavatrice il tutto. Per questo trattamento immediato i rimedi …
Per chi ama il vino, il decanter è uno strumento indispensabile. Per chi non lo sapesse, il decanter è una caraffa in vetro o cristallo, utilizzata per la decantazione e l\’ossigenazione del vino. La decantazione e l\’ossigenazione sono due processi che favoriscono l\’evoluzione del vino e permettono al bouquet di profumi di esprimersi al massimo …
Vini di Puglia: Primitivo e Negroamaro
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC.
Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente più ricche e famose
I vini di Puglia, grazie anche alle condizioni climatiche e all\’alta qualità dei suoi terreni, sono di elevata qualità e tra questi spiccano, per fama e carattere, il Primitivo di Manduria e il Negroamaro.
Della loro storia abbiamo parlato (qui abbiamo raccontato la storia del Primitivo e qui quella del Negroamaro).
Oggi vogliamo dirvi qualcosa in più, a livello tecnico, sui due vini.
Vini di Puglia: Primitivo di Manduria
La produzione di questo vino è permessa solo nella provincia di Taranto, nella zona del Salento (Lizzano, Sava, Manduria), riconosciuta come zona DOC nel 1974.
Il Primitivo ha un colore rosso rubino intenso, aromi speziati e fruttati e risulta, al palato, caldo, persistente e morbido.
Il suo protocollo di produzione prevede che:
Inoltre, la disciplinare di produzione consente l\’utilizzo del vitigno primitivo ad una percentuale minima dell\’85%. Si possono anche aggiungere altre tipologie di uve a bacca nera purchè non superino il 15%.
Vini di Puglia: Negroamaro
Anche questo vino viene prodotto per lo più in Salento e deve il suo nome, come abbiamo già raccontato, al suo colore molto scuro.
Il Negroamaro risulta intenso e fruttato e ha un carattere pieno e rotondo.
Ha un periodo di invecchiamento tra i sei e i dodici mesi e l\’uva dalla quale viene prodotta ha un periodo di vendemmia, rispetto al primitivo, tardivo. La vendemmia del negroamaro, infatti, avviene generalmente verso fino settembre.
E voi quale preferite tra i due vini? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Cosa bere a Capodanno?
Cosa bere a Capodanno: quali sono gli abbinamenti giusti? Cosa bere a Capodanno, durante la cena che chiude in bellezza un anno e festeggia l\’arrivo del nuovo? Vediamolo insieme.
Bere vino in estate
L\’estate e le sue temperature non devono essere una scusa per non bere vino. Anche durante la bella stagione non bisogna rinunciare ad un calice di vino. L\’importante è berlo alla giusta temperatura. Abbiamo già parlato delle temperature di servizio per il vino, oggi, invece, vogliamo darvi qualche consiglio pratico per servire la vostra bottiglia …
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Come eliminare le macchie di vino rosso
A chi non è mai capitato di rovesciare un po\’ di vino o, nei casi più sfortunati, un intero bicchiere su una tovaglia intonsa o su capo di abbigliamento? Il vino lascia aloni difficili da cancellare. Bisognerebbe trattare subito la zona incriminata e poi lavare in lavatrice il tutto. Per questo trattamento immediato i rimedi …
Perché usare il decanter
Per chi ama il vino, il decanter è uno strumento indispensabile. Per chi non lo sapesse, il decanter è una caraffa in vetro o cristallo, utilizzata per la decantazione e l\’ossigenazione del vino. La decantazione e l\’ossigenazione sono due processi che favoriscono l\’evoluzione del vino e permettono al bouquet di profumi di esprimersi al massimo …