Il vino riesce a stimolare i quattro sapori fondamentali che il nostro senso del gusto riesce a percepire.
Durante le degustazioni si cerca di distinguere le componenti principali del vino per capire se un vino ha raggiunto un equilibrio che ne esalti la piacevolezza.
Vediamo, quindi, quali sono le componenti in questioni e quali sono le sensazioni saporifere che un vino riesce a stimolare.
Il gusto del vino: le componenti
Quando si degusta un vino si cerca di distinguere le sue componenti e di dividere quelle morbide, cioè la dolcezza, l\’alcol e la morbidezza, dalle componenti dure, acidità, astringenza e sapidità.
Nei vini giovani, ad esempio, può essere fisiologica una prevalenza, anche se leggera, delle componenti dure rispetto a quelle morbide.
Quando un vino raggiunge l\’equilibrio tra componenti morbide e componenti dure riesce a manifestare, come abbiamo detto in precedenza, tutta la sua piacevolezza.
Il gusto del vino: i quattro sapori fondamentali
Sono quattro i sapori fondamentali che il vino può stimolare in chi lo beve.
Vediamo quali sono, in ordine alfabetico.
Il primo sapore è l\’acidità che è riconosciuta dalle papille gustative che si trovano ai margini della lingua e nell\’area sottostante.
L\’acidità è collegata agli acidi del vino, come l\’acido tartarico, quello malico e il citrico.
L\’amarezza è caratteristica dei tannini condensati ed è un sapore che non deve ASSOLUTAMENTE essere troppo pronunciato.
La sensazione di amarezza viene percepita nel momento in cui si deglutisce. È in questo istante, infatti, che viene stimolata la parte posteriore della lingua.
La dolcezza interessa, invece, l\’apice della lingua ed è dovuta alla presenza del residuo zuccherino nel vino. È il sapore che si sente con maggiore immediatezza e la sensazione saporifera è rafforzata dalla presenza dell\’alcol etilico.
Ls sapidità, infine, è dovuta ai sali minerali presenti nel vino.
La loro presenza varia in base all\’ambiente pedoclimatico di produzione.
Questa sensazione interessa i bordi della lingua e non tocca la superficie centrale.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La Pruina: cosa è e a cosa serve? La pruina è una delle caratteristiche più affascinanti della vite. Quante volte avete visto una foto o, dal vivo, un grappolo di uva con gli acini ricoperti di una patina bianca? Quella è la pruina e in questo post ti spiegheremo come si forma e qual è …
Il Legno e il Vino: Un Matrimonio Perfetto Il vino non è solo il risultato della fermentazione dell\’uva; è anche il prodotto di un delicato equilibrio tra tradizione e innovazione, dove il legno gioca un ruolo fondamentale. In questo articolo, esploreremo come le botti di legno influenzano il sapore, l\’aroma e la struttura del vino, …
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Il gusto del vino
Il gusto del vino: di cosa parliamo?
Il vino riesce a stimolare i quattro sapori fondamentali che il nostro senso del gusto riesce a percepire.
Durante le degustazioni si cerca di distinguere le componenti principali del vino per capire se un vino ha raggiunto un equilibrio che ne esalti la piacevolezza.
Vediamo, quindi, quali sono le componenti in questioni e quali sono le sensazioni saporifere che un vino riesce a stimolare.
Il gusto del vino: le componenti
Quando si degusta un vino si cerca di distinguere le sue componenti e di dividere quelle morbide, cioè la dolcezza, l\’alcol e la morbidezza, dalle componenti dure, acidità, astringenza e sapidità.
Nei vini giovani, ad esempio, può essere fisiologica una prevalenza, anche se leggera, delle componenti dure rispetto a quelle morbide.
Quando un vino raggiunge l\’equilibrio tra componenti morbide e componenti dure riesce a manifestare, come abbiamo detto in precedenza, tutta la sua piacevolezza.
Il gusto del vino: i quattro sapori fondamentali
Sono quattro i sapori fondamentali che il vino può stimolare in chi lo beve.
Vediamo quali sono, in ordine alfabetico.
Il primo sapore è l\’acidità che è riconosciuta dalle papille gustative che si trovano ai margini della lingua e nell\’area sottostante.
L\’acidità è collegata agli acidi del vino, come l\’acido tartarico, quello malico e il citrico.
L\’amarezza è caratteristica dei tannini condensati ed è un sapore che non deve ASSOLUTAMENTE essere troppo pronunciato.
La sensazione di amarezza viene percepita nel momento in cui si deglutisce. È in questo istante, infatti, che viene stimolata la parte posteriore della lingua.
La dolcezza interessa, invece, l\’apice della lingua ed è dovuta alla presenza del residuo zuccherino nel vino. È il sapore che si sente con maggiore immediatezza e la sensazione saporifera è rafforzata dalla presenza dell\’alcol etilico.
Ls sapidità, infine, è dovuta ai sali minerali presenti nel vino.
La loro presenza varia in base all\’ambiente pedoclimatico di produzione.
Questa sensazione interessa i bordi della lingua e non tocca la superficie centrale.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
La Pruina: cosa è?
La Pruina: cosa è e a cosa serve? La pruina è una delle caratteristiche più affascinanti della vite. Quante volte avete visto una foto o, dal vivo, un grappolo di uva con gli acini ricoperti di una patina bianca? Quella è la pruina e in questo post ti spiegheremo come si forma e qual è …
Il legno e il vino
Il Legno e il Vino: Un Matrimonio Perfetto Il vino non è solo il risultato della fermentazione dell\’uva; è anche il prodotto di un delicato equilibrio tra tradizione e innovazione, dove il legno gioca un ruolo fondamentale. In questo articolo, esploreremo come le botti di legno influenzano il sapore, l\’aroma e la struttura del vino, …
Vini di Puglia: Primitivo e Negroamaro
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Bottiglie di vino: nomi, curiosità e tipologie
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …