La pruina è una delle caratteristiche più affascinanti della vite.
Quante volte avete visto una foto o, dal vivo, un grappolo di uva con gli acini ricoperti di una patina bianca?
Quella è la pruina e in questo post ti spiegheremo come si forma e qual è la sua funzione.
Cosa è la pruina?
Come abbiamo già detto, è una patina dal colore tendente al bianco che copre gli acini dell’uva o parte di essi.
Viene prodotta naturalmente dalle cellule della buccia dell’acino ed è composta principalmente da acido oleanolico, alcol, esteri e aldeidi.
L’errore che molti commettono, quando vedono questa patina, è considerarlo un difetto del grappolo, qualcosa da eliminare.
Ma non è così. Come abbiamo visto la pruina è un elemento naturale, creato dalla buccia dell’acino con un compito specifico.
Pruina: qual è la sua funzione?
La pruina ha due compiti specifici e determinanti per l’uva.
Il primo compito è quello di proteggere gli acini e favorire lo sviluppo e la maturazione dell’acino.
La patina è uno schermo che difende gli acini dall’azione dannosa di parassiti e batteri, dai fattori esterni che possono provocare la rottura degli acini, come la pioggia, e dai raggi ultravioletti, impedendo che il calore disidrati gli acini.
Il secondo compito è strettamente legato alla possibilità di ottenere il vino ed è la capacità della pruina di trattenere i lieviti spontanei.
I lieviti presenti nelle bucce o trasportati sull’uva dagli agenti naturali esterni servono a far partire il processo di fermentazione alcolica, fase fondamentale della vinificazione durante la quale gli zuccheri si trasformano in alcol etilico.
La pruina trattiene questi lieviti e favorisce, quindi, il processo di fermentazione.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Archetti del vino: quando il vino lacrima Gli archetti del vino sono uno degli elementi che durante una degustazione vengono osservati con particolare attenzione. Parliamo, chiaramente, delle curvature da cui scendono le lacrime, sulle pareti di un bicchiere che viene fatto rotare. Vediamo perché sono così importanti nella degustazione e cosa ci raccontano sul vino …
I Profumi del Primitivo: una guida sensoriale L\’Essenza del Primitivo Il Primitivo, un gioiello enologico del Sud Italia, è noto per la sua ricchezza aromatica e la sua capacità di raccontare storie di terreni e tradizioni attraverso il suo bouquet. In questo articolo, Cantine Lizzano vi guida attraverso una scoperta sensoriale dei profumi distintivi di …
Vino equilibrato: cosa vuol dire? Durante le degustazioni uno degli aggettivi più utilizzati nei confronti di un vino è equilibrato. Spesso sentiamo dire che un vino è poco equilibrato o molto equilibrato. Ma cosa significa? A quale caratteristica del vino ci si riferisce? In questo post vi spieghiamo il significato di questo termine e quando …
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
La Pruina: cosa è?
La Pruina: cosa è e a cosa serve?
La pruina è una delle caratteristiche più affascinanti della vite.
Quante volte avete visto una foto o, dal vivo, un grappolo di uva con gli acini ricoperti di una patina bianca?
Quella è la pruina e in questo post ti spiegheremo come si forma e qual è la sua funzione.
Cosa è la pruina?
Come abbiamo già detto, è una patina dal colore tendente al bianco che copre gli acini dell’uva o parte di essi.
Viene prodotta naturalmente dalle cellule della buccia dell’acino ed è composta principalmente da acido oleanolico, alcol, esteri e aldeidi.
L’errore che molti commettono, quando vedono questa patina, è considerarlo un difetto del grappolo, qualcosa da eliminare.
Ma non è così. Come abbiamo visto la pruina è un elemento naturale, creato dalla buccia dell’acino con un compito specifico.
Pruina: qual è la sua funzione?
La pruina ha due compiti specifici e determinanti per l’uva.
Il primo compito è quello di proteggere gli acini e favorire lo sviluppo e la maturazione dell’acino.
La patina è uno schermo che difende gli acini dall’azione dannosa di parassiti e batteri, dai fattori esterni che possono provocare la rottura degli acini, come la pioggia, e dai raggi ultravioletti, impedendo che il calore disidrati gli acini.
Il secondo compito è strettamente legato alla possibilità di ottenere il vino ed è la capacità della pruina di trattenere i lieviti spontanei.
I lieviti presenti nelle bucce o trasportati sull’uva dagli agenti naturali esterni servono a far partire il processo di fermentazione alcolica, fase fondamentale della vinificazione durante la quale gli zuccheri si trasformano in alcol etilico.
La pruina trattiene questi lieviti e favorisce, quindi, il processo di fermentazione.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Archetti del vino
Archetti del vino: quando il vino lacrima Gli archetti del vino sono uno degli elementi che durante una degustazione vengono osservati con particolare attenzione. Parliamo, chiaramente, delle curvature da cui scendono le lacrime, sulle pareti di un bicchiere che viene fatto rotare. Vediamo perché sono così importanti nella degustazione e cosa ci raccontano sul vino …
I profumi del Primitivo
I Profumi del Primitivo: una guida sensoriale L\’Essenza del Primitivo Il Primitivo, un gioiello enologico del Sud Italia, è noto per la sua ricchezza aromatica e la sua capacità di raccontare storie di terreni e tradizioni attraverso il suo bouquet. In questo articolo, Cantine Lizzano vi guida attraverso una scoperta sensoriale dei profumi distintivi di …
Vino equilibrato: cosa significa?
Vino equilibrato: cosa vuol dire? Durante le degustazioni uno degli aggettivi più utilizzati nei confronti di un vino è equilibrato. Spesso sentiamo dire che un vino è poco equilibrato o molto equilibrato. Ma cosa significa? A quale caratteristica del vino ci si riferisce? In questo post vi spieghiamo il significato di questo termine e quando …
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Bottiglie di vino: nomi, curiosità e tipologie
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …